• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 04:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commedia arte della finzione, in scena a Corropoli 12 agosto e Giulianova il 13 agosto

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Agosto 2021 - 17:37
in Cultura, Eventi, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Va in scena giovedì 12 agosto, ore 21.00, Piazza Piè di Corte, a Corropoli,  ed in replica venerdì 13 agosto, ore 21:30, Piazza dietro al Municipio, Giulianova, “Commedia, L’arte della finzione” con Cristina Cartone, Luca Settepanella, Ottaviano Taddei, testo e regia Ottaviano Taddei, musiche originali Alex Ricci, 2Moellers, scenografia e costumi Monica Galiffa, sartoria Lucia Pantoli, luci Alessandro Pediconi, scenotecnica Roberto Galiffa. Una nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Terrateatro. Ingresso gratuito.

“Commedia, l’Arte della Finzione” si ispira ad un’opera storicamente fondamentale del teatro italiano, “L’Arte della Commedia” di Eduardo De Filippo.

Il testo del 1964 mette in luce le contraddizioni del teatro, inteso come sistema, in quel preciso momento storico, le difficoltà nell’affermare la sua importanza nella società post bellica di allora, in piena ricostruzione. Diventa, in realtà, un vero e proprio manifesto Eduardiano, della sua opera e del suo pensiero.

“Affrontiamo questa poetica –  spiega il regista Ottaviano Taddei – perché sentiamo necessario riflettere, oggi come allora, sull’utilità del teatro nella società. La pandemia, le restrizioni pure necessarie per bloccare quanto più possibile il contagio, hanno messo in luce le mille contraddizioni di una società postmoderna dove prevalgono fortemente i rapporti virtuali. Il teatro, inteso come spettacolo dal vivo, dove la carnalità dell’incontro tra attore e spettatore, punto nodale del processo di scambio che quest’arte da sempre mette in gioco, ha pagato in prima persona l'”allontanamento sociale”; e allora, oggi, ci viene spontaneo chiederci, così come faceva Eduardo allora, se il teatro può essere ancora considerato importante per la società e, ovviamente, per ciascun individuo.

E inoltre, è un problema di oggi quello di considerare il Teatro in crisi? Oppure lo era anche prima? Le difficoltà che si registrano soprattutto tra le compagnie di base, la mancanza di spazi, i finanziamenti sempre più risicati, hanno da sempre messo a dura prova gli attori e in generale i lavoratori del teatro. E’ cambiato qualcosa? Eppure, in questi mesi difficili, ci siamo ostinati a voler credere che l’arte teatrale ancora rimane un punto fermo nelle nostre vite, deve esserlo, affinchè la bellezza sia sempre caposaldo della nostra società. Ma è davvero così?”.

Nella vicenda, Campese è capocomico di una compagnia di attori girovaghi, rimasti bloccati in una piccola cittadina abruzzese dopo l’incendio del capannone utilizzato per dar spettacolo. L’attore si reca dal Prefetto De Caro per invitarlo a presenziare al suo spettacolo, ospitato in via eccezionale al teatro comunale. Ne nasce un vivace contraddittorio sui rapporti fra Teatro e Stato. Alla fine, indispettito, il Prefetto nega la sua presenza e offre un foglio di via. Al suo posto Campese prende, non volendo, la lista delle persone in attesa di udienza, che il Prefetto, insediato in quella Prefettura da poche ore, non conosce. In mano ai comici, la lista diventa una minaccia: quelli che si presentano, ciascuno con un caso drammatico, sono persone reali o attori travestiti? Neanche la morte di uno di loro, scioglie l’enigma: con la sua sola esistenza il teatro insidia la logica degli apparati. Per ulteriori info e prenotazioni 339.18.24.676

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09
Vicesindaco Lidia Albani partecipa cerimonia in Prefettura per conferimento Medaglia d’Onore alla memoria
Cronaca

Vicesindaco Lidia Albani partecipa cerimonia in Prefettura per conferimento Medaglia d’Onore alla memoria

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:35
30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace
Arte

30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:02

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp