• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 09:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pizzoli oggi la quarta tappa di Storicampus 2021

Pubblicato da Redazione
martedì, 27 Luglio 2021 - 10:52
in Ambiente, Attualità, Eventi, Musica e Spettacolo

L’AQUILA Riprende oggi, martedì 27 luglio, il cammino di Storicampus: la rassegna itinerante di spettacoli, musica, cinema e incontri culturali in otto comuni della provincia dell’Aquila.  L’evento, finanziato con il programma Restart per la rinascita delle zone colpite dal sisma, riparte da Pizzoli alle 17.30 con un programma di giochi e attività creative rivolte ai bambini, tra i protagonisti più affezionati di questa seconda edizione del festival che vuole lanciare innanzitutto un messaggio di speranza e rigenerazione per le comunità locali.

Proprio nel segno della rinascita il programma della serata ci trasporterà, almeno con la mente, a Genova: la città del Porto antico e della Lanterna, delle botteghe nei Carrugi e delle molte ferite che l’hanno segnata, compreso il crollo del ponte Morandi e la costruzione del nuovo viadotto inaugurato quasi un anno fa, il 3 agosto del 2020. Nel cuore di questa metropoli abituata a cadere e rialzarsi, come le comunità dell’Aquilano, ci accompagnerà “Ex-Otago. Siamo come Genova”: il documentario che il regista avezzanese Paolo Santamaria ha realizzato insieme al gruppo musicale, gli Ex-Otago, nato quasi vent’anni fa nel capoluogo ligure e legato visceralmente alle sue bellezze e contraddizioni. Nella piazza del Municipio di Pizzoli (ore 22.00) sarà proprio Paolo Santamaria a introdurci nella visione di questo film che racconta il rapporto fra i cinque musicisti (Maurizio Carucci, Simone Bertuccini, Olmo Martellacci, Francesco Bacci e Rachid Bouchabla) e i luoghi cui si ispirano, in particolare il quartiere Marassi, una delle periferie difficili di Genova. Una poetica esplorazione urbana che comprende spezzoni estrapolati dai concerti del gruppo, compreso quello nel carcere cittadino, e  momenti di vita privata che il regista ha raccolto lavorando per due anni al fianco della band.

Durante il pomeriggio, sempre a Pizzoli, sarà inoltre inaugurata (ore 19.00) la mostra in 24 pannelli  che porta a sintesi il lavoro di circa venti giovani creativi di tutta Italia che hanno esplorato, nell’ambito dell’edizione 2019 di Storicampus, l’Alta valle dell’Aterno raccontandone attraverso immagini fotografiche, testi e altri frammenti visivi le risorse ambientali, storiche e culturali. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Giovannino Anastasio, comprende anche “Passi e parole”: una performance con musica dal vivo a cura di Stefania Evandro, Giuseppe Morgante e Alberto Santucci  del Teatro Lanciavicchio che restituisce in termini teatrali questo prezioso racconto territoriale. E a metà serata, per completare il quadro, le degustazioni illustrate di “Storicibus”  a cura delle aziende locali in collaborazione con Slow Food che presenteranno la gastronomia tipica delle comunità aquilane.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’
Attualità

Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:14
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Giornata Memoria 2023: Pezzopane, “istituire a L’Aquila Premio per scuole, facciamo concoscere furia distruttrice Auschwitz”
Ambiente

Giornata Memoria 2023: Pezzopane, “istituire a L’Aquila Premio per scuole, facciamo concoscere furia distruttrice Auschwitz”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:29

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp