Piccoli Ambasciatori di Comunità crescono
L’AQUILA – Si è concluso il 21 Luglio 2021 con questo speciale, il progetto PANE OLIO 2.0 di Ai.Bi. che ha coinvolto studenti e insegnanti dell’Aquila e provincia nella creazione di programmi radiofonici sull’AGENDA 2030.
Pane Olio 2.0 è un laboratorio radiofonico nato da un proposta di Ai.Bi con il contributo di Fondazione SNAM. I ragazzi sono stati coordinati da Ai.Bi, dalla redazione di Radio L’Aquila 1 ed hanno ricevuto la consulenza della AGT COMMUNICATIONS di Massimo Alesii. Sono gli allievi e le allieve dell’Istituto di Istruzione Superiore Amedeo D’Aosta dell’Aquila e con le ragazze e i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado Falcone Borsellino di Montereale in provincia dell’Aquila.
Questo canale di comunicazione e informazione per la comunità è stato interamente dedicato agli adolescenti delle scuole del territorio Aquilano, che hanno attraversato gli anni post sisma e la recente crisi pandemica da Covid-19.
Partendo dall’analisi dei contenuti dell’AGENDA 2030 ragazzi e ragazze, così come bambini e bambine guidati dai loro docenti, hanno affrontato i temi della SOSTENIBILITA’. Riascolteremo in questo speciale in onda il 21 luglio alle 17,40 in FM e sulla piattaforma streaming www.radiolaquila1.it, le voci dei protagonisti, dei docenti e degli esperti che hanno partecipato al progetto. E’ previsto un collegamento con la Fondazione SNAM che ha partecipato al finanziamento del progetto e sarà ospite della puntata la Dott.ssa SOFIA MAROUDIA – ESG Officer Snam Director di Snam Foundation.
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è un’organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie. Dal 1986 Ai.Bi. lavora ogni giorno al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. L’Associazione opera in Italia con una sede nazionale e 25 tra sedi regionali e punti informativi in tutte le regioni. Ai.Bi. nel mondo è presente in 33 paesi, con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia.
La proposta del progetto PANE OLIO 2.0 si inquadra nell’ambito di una serie di iniziative che Ai.Bi. porta avanti sul territorio aquilano a partire dal tragico sisma del 2009, a supporto delle famiglie, dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e della comunità educante, con attività di supporto psicologico, laboratori creativi, formazione informale. Le singole azioni sono orientate allo sviluppo di un processo e di un programma che metta al centro il mainstream su una strategia per l’infanzia l’adolescenza e i giovani in Centro Italia, dove istituzioni, Pubblica amministrazione, terzo settore, professionisti, creativi e aziende possano fare sistema in questa ottica. L’obiettivo del laboratorio radiofonico è stato quello di dare ai ragazzi la possibilità di sperimentare sul campo le competenze acquisite tramite altri progetti finanziati sul campo, oltre a consolidare il gruppo della web radio (RSL – Radio Scuola L’Aquila) dell’IIS Amedeo D’Aosta dell’Aquila, per evolvere in ottica futura, verso la creazione di un canale di comunicazione sociale creato da loro, particolarmente volto alle crisi ambientali e post emergenza, dando i primi rudimenti sul campo sul lavoro di redazione e sulle figure necessarie, sia dal punto di vista tecnico che dei contenuti (programmista, regista, sceneggiatore, tecnico audio e montaggio, speaker, regista). La struttura del laboratorio ha previsto la realizzazione di 15 appuntamenti di circa 15 minuti l’uno durante lo scorso anno scolastico. I ragazzi hanno raccontato i tesori del territorio aquilano a partire da personaggi di spicco rappresentativi delle loro comunità. Pane e olio 2.0 prende il nome da un format che Ai.Bi. ha portato avanti dal 2010 a Roma, in collaborazione con il Vicariato di Roma – Ufficio Famiglia. Si è configurato negli anni come laboratorio di pensiero in cui favorire incontri, sulle tematiche dell’infanzia, dell’accoglienza e delle famiglie, della scuola, dei giovani… di settori di vario genere, con l’obiettivo di superare l’auto referenzialità che in molti ambiti professionali interviene in maniera preponderante. Dal cenacolo sono nati anche progetti come “Pane Media e Fantasia” e appunto in Abruzzo “Pane Radio e Fantasia” in collaborazione con l’Autorità Garante per l’ Infanzia e l’Adolescenza.
Lascia il tuo commento