• Ascolta la radio
giovedì 11 Agosto 2022 - 13:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi da sovraindebitamento, progetto di legge di Taglieri “per aiutare chi è in difficoltà”

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Luglio 2021 - 11:50
in Cronaca, Economia, Politica
Francesco Taglieri

L’AQUILA – Un progetto di legge per dotare anche Regione Abruzzo di strumenti efficaci per contrastare i fenomeni da sovraindebitamento a livello territoriale. Il fine è di permettere l’uscita dal tunnel dei debiti, di diminuire il fenomeno dell’usura e rendere più accessibile per i cittadini in difficoltà la risoluzione di situazioni debitorie incolpevoli, verso enti pubblici o privati, che oltre a rappresentare gli ovvi danni economici si traducono in enormi ripercussioni psicologiche per il soggetto interessato e per i sui cari.

Questo è il cuore della proposta depositata dal Consigliere regionale M5S Francesco Taglieri, che vuole integrare la normativa nazionale calandola nell’istituzione Regione attraverso una struttura normativa complementare a quella nazionale e modellata sulle reali esigenze degli abruzzesi.

“Mai come adesso – spiega nel dettaglio Taglieri – a seguito dell’emergenza, economica e sanitaria, causata dalla pandemia da Covid-19, è doveroso dare una mano concreta ai cittadini con qualsiasi strumento, sfruttando al massimo le potenzialità di ogni grado istituzionale. Questo progetto di legge nasce proprio dalla necessità di offrire un supporto concreto, a livello regionale, alle persone che si trovano in crisi da sovraindebitamento e che si sentono letteralmente sommerse dai debiti. Come lo faremo? Pianificando una serie di azioni strutturali chiare per consentire il pagamento del dovuto e con un valido supporto di ascolto per il superamento delle difficoltà”.

E’ prevista l’attivazione di un fondo destinato al sostegno, assistenza e tutela delle vittime di usura ed estorsione nonchè al sostegno, la prevenzione e il reinserimento sociale dei soggetti in crisi di sovraindebitamento. Inoltre viene data la possibilità alle ATER di intervenire acquisendo gli immobili ad uso “prima casa” dei sovraindebitati ai quali lo stesso immobile può essere dato in locazione a valore di mercato e con possibilità di riscatto.

“Quello del sovraindebitamento – prosegue – è un fenomeno che ha avuto un’espansione notevole a seguito delle crisi economico-occupazionali che si sono verificate nell’ultimo decennio, ed è in quest’ottica che è stata scritta la legge nazionale comunemente chiamata ‘salva suicidi’. Questa prevede un intervento per consentire ai debitori incolpevoli di poter risolvere la propria situazione debitoria attraverso la conclusione di un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi. La dura sfida che il Covid ci sta costringendo ad affrontare, richiede però che l’impianto di quella norma sia riproposto anche in ambito locale. Per questo nel testo a mia prima firma è prevista l’istituzione dell’Organismo di Composizione della Crisi regionale (OCC) già attivato in altre regioni”.

“Si tratta di uno strumento aggiuntivo al quale i debitori potranno rivolgersi in caso di bisogno per trovare un valido supporto, sfruttandolo anche come misura di ascolto.

Presupposto principale per poter essere ammessi alla procedura di composizione della crisi, per normativa nazionale, è il “perdurante squilibrio” tra i debiti e il patrimonio del debitore, tale da causare una effettiva incapacità di far fronte al pagamento delle obbligazioni contratte. Parallelamente, il progetto di legge si propone anche di realizzare azioni di natura culturale e di sostegno, come campagne di informazione e sensibilizzazione. Inoltre, si prevede l’attivazione di sportelli di preistruttoria e forme di agevolazione e assistenza gratuita per l’accesso ai servizi dell’Organismo di Composizione Regionale. Azioni concrete sono rivolte a misure accessorie, ma non meno importanti, come il sostegno psicologico e al  reinserimento sociale ed occupazionale delle persone interessate, nonché misure di carattere patrimoniale nel settore abitativo”.

“Mi auguro che il testo venga incardinato il prima possibile in Commissione e che diventi legge per essere immediatamente efficace. Il contesto economico è tale per cui ogni strumento può fare la differenza nel sostenere chi ha bisogno di aiuto. Questo è ciò che la politica deve fare: sostenere i cittadini, e tendere una mano a chi per cause maggiori è in difficoltà.  Spero che anche nel centrodestra ci sia la stessa sensibilità e che si possa ottenere questo risultato utile a tutti gli abruzzesi il prima possibile”, conclude.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Pubblicata determina per lavori sostituzione copertura palestra scuola media Paganica

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 13:13
Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini
Cronaca

Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 12:03
Università e lavoro: come alternare studio e impiego (senza compromettere il rendimento)
Economia

Alta Formazione: da oggi possibile presentare domande per rimborso tasse universitarie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
Poligono di Tiro San Vittorino: ricorso al TAR ed esposto alla Corte dei Conti
Ambiente

Poligono tiro Colle San Mauro: Corti, “sentenza inspiegabile, ricorreremo Corte Europea per diritti dell’uomo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 
Ambiente

L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:15

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati