• Ascolta la radio
sabato 13 Agosto 2022 - 14:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pescara in corsa come “Capitale italiana del Libro 2022”: assessore Mariarita Paoni Saccone, “città lo meriterebbe”

Pubblicato da Redazione
domenica, 18 Luglio 2021 - 15:39
in Attualità, Cultura, Eventi, Politica

PESCARA – La città di Pescara è ufficialmente tra i Comuni in corsa per ottenere l’ambito riconoscimento di “Capitale Italiana del Libro 2022”. L’istanza di partecipazione è stata inoltrata nei corsi scorsi presso il Ministero dei Beni Culturali. Si tratta di un obiettivo di estremo rilievo in termini culturali e sociali, non trascurando l’importante ricaduta economica che l’auspicato traguardo determinerebbe per il territorio e per i tanti operatori che operano nell’editoria e nella divulgazione della lettura.

Il budget progettuale ammonta infatti a complessivi € 610.000, di cui € 500.000 finanziati dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, ed € 110.000 a titolo di cofinanziamento – in caso di successo della candidatura – da parte del Comune di Pescara. La pubblicazione del bando da parte del Ministero risale allo scorso mese di maggio.

“Non potevamo farci sfuggire la possibilità di concorrere per il conseguimento di un risultato così importante – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Mariarita Paoni Saccone – Realizziamo infatti in termini operativi gli indirizzi dell’Assessorato alla Cultura, nell’ambito delle linee di mandato dell’attuale governo cittadino”.

L’amministrazione di Pescara partecipa con il progetto denominato “La Città Libro”, predisposto dai funzionari del Settore Promozione della Città. Nel bando dei Beni Culturali sono espressamente specificati gli obiettivi perseguiti, tra i quali vale la pena indicare:  il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione e della coesione sociale, il contrasto della povertà educativa, l’utilizzo delle nuove tecnologie al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e di altre categorie a rischio di esclusione sociale quali gli anziani e i disabili, la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi,  il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.

“Pescara meriterebbe un simile conferimento – ha continuato l’assessore Paoni Saccone – perché ciò rappresenterebbe il punto d’arrivo di un’attività molto intensa che l’assessorato alla Cultura sta portando avanti, con numerose iniziative, per rilanciare l’abitudine alla lettura tra i giovani e i meno giovani. Ne è dimostrazione il grande fermento che si registra a Pescara, anche nel corso di questa stagione estiva, sul fronte dell’offerta editoriale e degli incontri culturali che si susseguono per la presentazione al pubblico delle nuove pubblicazioni che mai come in questo momento stanno registrando notevole interesse e tante presenze. Decine di operatori pubblici e privati, come associazioni, biblioteche, istituti scolastici, fondazioni, librerie e  case editrici si rivolgono frequentemente al mio assessorato per programmare eventi e manifestazioni; è il segno che abbiamo aperto una strada importante per recuperare l’identità culturale e la tradizionale vocazione letteraria della nostra città. Bisogna inoltre sottolineare come, nella prospettiva di Pescara Capitale italiana del Libro, un occhio particolare andrebbe certamente al potenziamento delle strutture culturali e museali della città, agli spazi di aggregazione nelle periferie e ai progetti formativi. Ora dobbiamo attendere l’esito della selezione della Direzione preposta presso il ministero. Come si suol dire in questi casi, noi ci proviamo! In questa sede mi preme ringraziare gli uffici del settore Promozione della città, quindi la dirigente Gabriella Pollio e i funzionari che si sono impegnati nella stesura del dossier di partecipazione.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto
Attualità

Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:27
Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”
Arte

Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:24
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati