• Ascolta la radio
lunedì 15 Agosto 2022 - 09:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federlegnoarredo e Uncem insieme per rilanciare sviluppo zone montane

Un impegno comune per costruire un nuovo modello economico basato sul bosco

Pubblicato da Redazione
sabato, 17 Luglio 2021 - 11:33
in Ambiente, Cronaca, Economia, Politica

L’AQUILA – Un dialogo attivo per costruire un percorso di collaborazione finalizzato a valorizzare le zone montane e a favorire le attività produttive. Protagonisti FederlegnoArredo e Uncem, Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani, con lo scopo di attivare forme di sinergia e agevolare le relazioni con tutte le realtà presenti sul territorio montano nazionale. Un impegno che nasce da un obiettivo comune legato alla materia prima legno, nel segno della conservazione e valorizzazione della biodiversità e del territorio nelle aree montane e di modelli di sviluppo sostenibili in una logica di filiera.

“Dobbiamo continuare a promuovere una cultura del bosco fondata sulla gestione e non sull’abbandono, e la collaborazione con Uncem va in questa direzione. Il nostro auspicio è che sia da stimolo per mettere al centro il bosco italiano e le imprese di trasformazione del legno nazionale, materiale principe dell’industria dell’arredo, avviando progetti operativi integrati al contesto ambientale, paesaggistico, sociale ed economico”, commenta Sebastiano Cerullo, direttore generale di FederlegnoArredo. “La linea di azione sarà lo sviluppo di filiere locali basate sulla lavorazione e il commercio della materia prima legnosa, nell’ottica di sostenere aree economicamente e socialmente fragili, attraverso la promozione dell’uso del legno quale materiale sostenibile, rinnovabile ed elemento centrale nel contrasto al cambiamento climatico”. Cerullo e Bussone hanno firmato a Milano un protocollo d’intesa.

“Nel quadro di quanto previsto dal Testo unico forestale nazionale, vogliamo agevolare insieme lo sviluppo di filiere locali basate sulla lavorazione e il commercio della materia prima legnosa, in particolare in quelle aree economicamente e socialmente più complesse come quelle alpine e appenniniche, dove vi sono 11 milioni di ettari di bosco, promuovendo l’uso del legno quale materiale sostenibile, rinnovabile ed elemento centrale nel contrasto al cambiamento climatico, nel rinnovamento del comparto edilizio – spiega Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – Possiamo cosi definire forme continuative di collaborazione sui temi di comune interesse per la gestione dei territori e delle aree montane, investendo risorse in attività progettuali condivise, operando nel quadro del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, attuando il Green New Deal attraverso delle Green Communities sulle quali le aree montane italiane sono già avviate. Con Federlegno Arredo potremo crescere”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Quasi terminato, dopo 15 ore di lavoro ininterrotto, quadro Infiorata 2022 Circolo Colibrì a Giulianova
Ambiente

Quasi terminato, dopo 15 ore di lavoro ininterrotto, quadro Infiorata 2022 Circolo Colibrì a Giulianova

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:17
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Economia

Pnrr: 2,5 milioni per copertura pista pattinaggio Santa Barbara e cittadella sport a Roio

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:13
Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati