• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 03:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Family Act: Pezzopane (Pd), fare in fretta per uscire da inverno demografico

Sostegni e congedi alle famiglie per una condivisione dei ruoli

Pubblicato da Redazione
venerdì, 16 Luglio 2021 - 16:46
in Attualità, Cronaca, Politica, Varie

L’AQUILA – “L’Italia, come ci ricordano numerosi studi, è uno dei Paesi meno fecondi al mondo. La scarsa occupazione femminile incide fortemente e condiziona il desiderio di maternità, e anche di paternità. La scelta di fare figli è senza dubbio una scelta privata e personale, ma è dovere della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini ed impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Stabilizzarsi nel mondo del lavoro, avere un reddito dignitoso e servizi continuativi è sempre una condizione sine qua non per poter desiderare di avere un figlio o una figlia. Da qui l’urgenza, a cui siamo chiamati oggi, di esaminare il Family act per l’adozione e il potenziamento delle misure volte a: sostenere la genitorialità, la funzione sociale e educativa delle famiglie, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro all’interno della famiglia, valorizzare la crescita armoniosa ed inclusiva dei bambini, sostenere l’indipendenza e l’autonomia dei giovani, sostenere il lavoro femminile e la parità dei sessi, affermare il valore sociale delle attività educative e di apprendimento, prevedere contributi per la frequenza dei servizi educativi, dell’infanzia o per la frequenza di corsi sportivi, linguistici oppure per compare i libri scolastici o universitari.

Il PD, anche grazie al prezioso lavoro fatto dalla Conferenza nazionale delle donne, ha presentato numerose proposte emendative per migliorare il testo che puntano a: incentivare e rafforzare la equa condivisione dei tempi di cura e di lavoro di entrambi i genitori, rafforzare la parità dei sessi all’interno della famiglia sostenendo il lavoro di entrambi i genitori, prevedere l’introduzione di strumenti fiscali per favorire il rientro della donna nel mondo del lavoro, in particolare, dopo la maternità; prevedere che tutte le misure siano configurate tenendo conto dell’eventuale condizione di disabilità delle persone presenti all’interno del nucleo familiare, un rafforzamento dei servizi educativi e per quelli dell’infanzia attraverso misure di sostegno alle famiglie, specifici benefici fiscali aggiuntivi per forme di welfare aziendali con misure di sostegno all’educazione e alla formazione dei figli. Ma soprattutto distintiva è stata la nostra proposta, approvata, per avere estendere gradualmente ad almeno tre mesi il congedo di paternità. Abbiamo il dovere di uscire da questo inverno demografico e dobbiamo farlo anche molto in fretta. Le donne non devono più aspettare, le famiglie vogliono pensare al futuro.”

Lo ha detto Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd, intervenendo oggi  in Aula.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp