• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abruzzo: una ferrovia più integrata con natura e territorio per la salvaguardia della fauna selvatica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 16 Luglio 2021 - 16:40
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

PESCARA – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), Regione Abruzzo e l’Associazione Ambiente e/è Vita hanno firmato un Protocollo di Intesa mirato a promuovere azioni di salvaguardia del patrimonio naturalistico, in particolare delle specie tutelate quali l’Orso Bruno Marsicano.

L’Accordo, valido 7 anni e pari alla durata della programmazione comunitaria, consentirà di pianificare una serie di attività finalizzate a inquadrare il contesto faunistico e infrastrutturale al fine di attuare interventi di miglioramento per garantire una migliore permeabilità dell’infrastruttura ferroviaria sul territorio e delineare le azioni mitigative più adatte a ridurre il tasso di incidentalità dovuto agli attraversamenti faunistici dell’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI.

Le parti lavoreranno in sinergia per pianificare le azioni in funzione ecologica e di sviluppo infrastrutturale, in linea con quanto previsto dal PNRR. L’accordo rientra nell’ambito dello sviluppo e attuazione delle politiche attive disegnate dall’Agenda 2030, nello specifico il 9° Obiettivo di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), e nel rispetto dei principi del Next generation UE e delle linee di indirizzo della Programmazione Comunitaria 2021/2027.

RFI sarà chiamata a svolgere un’analisi delle caratteristiche infrastrutturali delle linee ferroviarie che attraversano il territorio, finalizzata a individuare le zone di rischio nonché a effettuare un’analisi della tipologia e della casistica incidentale, a promuovere specifica istanza al Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili per il recepimento del progetto nell’ambito del Contratto di Programma–parte Investimenti e a sviluppare – con le risorse finanziarie che si renderanno disponibili e sulla base delle esigenze funzionali che saranno definite e condivise nel Gruppo di Lavoro – la progettazione degli interventi sull’infrastruttura ferroviaria nazionale.

La Regione Abruzzo si impegnerà a promuovere azioni finalizzate alla concretizzazione degli interventi indicati nelle Linee Guida progettuali e ad assegnare il livello di priorità relativamente alle analisi dei processi autorizzativi.
Compito dell’Associazione Ambiente e/è Vita sarà svolgere un’analisi sulla tipologia di fauna coinvolta negli attraversamenti, effettuare azioni di monitoraggio ambientale e territoriale nelle aree a rischio per la fauna per la presenza di infrastrutture ferroviarie e redigere, d’intesa con RFI, Linee Guida per valutare l’efficacia delle misure ove vengano attuate.

Nel merito del protocollo il Vice Presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente ha avuto modi di “Esprimere piena soddisfazione per l’adozione del Protocollo di Intesa, conseguenza di un lungo e fruttuoso lavoro di concertazione, che ha avuto il proficuo apporto di Ambiente e/è Vita, promotrice dell’iniziativa, e la piena disponibilità di RFI che, nel condividere questa programma operativo, ha mostrato, una volta di più, la grande sensibilità ambientale che da sempre caratterizza la società”.

“Inizia ora – ha continuato il Vice Presidente della Regione – una nuova fase di applicazione del modello di sostenibilità competitiva che può regalare ai nostri territori innovativi sistemi di governance e management ed uno sviluppo compatibile e di sostenibilità di prossimità. La Regione è pronta a fare la sua parte e stimolare un’adeguata azione di fundraising per la concretizzazione dei diversi livelli progettuali “.

“L’azione di RFI è intrinsecamente indirizzata allo sviluppo sostenibile del Paese e del suo sistema di mobilità, oltre che alla creazione di valore per la collettività – ha evidenziato il Direttore Produzione Ancona di RFI, competente per il territorio abruzzese, Nicola D’Alessandro. Gli interventi sulla rete ferroviaria sono orientati a garantire un uso razionale delle risorse naturali e a ridurre al minimo gli impatti negativi delle attività sull’ambiente, in tutte le sue componenti, fauna compresa. La centralità dei temi di sostenibilità ambientale è ormai riconosciuta anche nel mondo finanziario. Vale la pena di ricordare che anche per l’accesso ai finanziamenti del Recovery and Resilience Facility è necessario rispettare il principio Do Not Significant Harm (Non arrecare un danno significativo) definito dal regolamento UE 2020/852 che ha istituito un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili. Nell’ambito dei 6 obiettivi ambientali stabiliti dall’art.17 del Regolamento è prevista la protezione della biodiversità e degli ecosistemi.”

“Le interazioni – hanno dichiarato il Segretario Nazionale dell’Associazione Fernando Ferrara ed il Segretario Regionale Abruzzo Patrizio Schiazza – fra la fauna selvatica e le attività antropiche sono continue e spesso conflittuali. In tal senso la presenza di infrastrutture in aree protette nelle quali sono presenti importanti popolazioni di fauna selvatica costituisce un rischio: gli incidenti ferroviari che coinvolgono la fauna sono, infatti, eventi drammatici che devono essere prevenuti nella logica di una rinnovata sensibilità ambientale.”

“Occorreva – ha inoltre proseguito la componente del Consiglio Nazionale e Coordinatrice Scientifica di Ambiente e/è Vita Abruzzo, dr.ssa Silvia Di Paolo – strutturare, quindi, una strategia di intervento capace di contemplare, sul medesimo piano, sia le esigenze alla base della domanda di trasporto e sia la necessità di tutelare il patrimonio faunistico, con un occhio di riguardo all’Orso Bruno Marsicano in Regione Abruzzo. La risposta fornita dal Protocollo, grazie alla immediata e piena disponibilità di RFI e della Regione Abruzzo, va nella direzione giusta: promuove una valutazione ex ante dei risultati a cui tendere, traccia un piano organico di intervento e si muove nella logica di promuovere misure in prevenzione e mitigazione del rischio. Ambiente e/è Vita, nel ringraziare nuovamente gli Interlocutori, esprime quindi grande soddisfazione di aver concorso ad elaborare un Protocollo nel quale il principio cardine è la regolazione e la governance dei processi ambientali e non la risposta ad un’emergenza”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp