• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BPER Banca: all’Aquila riapre la sede in centro storico

Il 19 luglio, a distanza di dodici anni dal sisma e dopo importanti lavori di restauro, torna operativa la filiale nello storico palazzo di Corso Vittorio Emanuele II

Pubblicato da Redazione
giovedì, 15 Luglio 2021 - 12:27
in Attualità, Economia, Eventi, Varie

L’AQUILA – Dal 19 luglio BPER Banca torna nel centro dell’Aquila. Sarà infatti operativo lo sportello della Sede di città nello storico palazzo di Corso Vittorio Emanuele II 48 (ex sede Carispaq), a distanza di dodici anni dal sisma del 2009. Oltre alla filiale posta al piano terra, nei piani superiori dell’edificio troveranno collocazione diversi uffici di Direzione generale.

Il responsabile della Direzione Regionale Abruzzo e Molise di BPER Banca, Giuseppe Marco Litta, ha affermato: “Ci fa molto piacere poter contribuire in modo concreto al rilancio della città in una fase in cui siamo fortemente impegnati a sostenere imprese e famiglie nel cammino, ormai avviato, della ripresa economica. E’ un momento molto importante – ha proseguito Litta – quello del rientro nella sede storica, in un edificio che ha segnato il passato economico, sociale e culturale aquilano, sul quale dopo il sisma del 2009 sono stati effettuati importanti e complessi lavori di consolidamento antisismico e di restauro”.

Per celebrare la riapertura della nuova sede si terrà, nei prossimi giorni, un evento musicale che sarà offerto da BPER Banca alla città.

Venerdì 30 luglio alle 11, inoltre, si svolgerà la cerimonia di riapertura della filiale nel centro storico dell’Aquila, alla presenza dei vertici di BPER Banca e delle autorità.

Brevi cenni storici

Nel 1885 la  Cassa di Risparmio dell’Aquila, alla ricerca di una sede prestigiosa che testimoniasse l’importanza ormai raggiunta all’interno della città, acquistò dal Comune il sito per la costruzione del proprio palazzo. Alla gara di appalto, appositamente indetta, parteciparono l’impresa di Gaetano Di Marco e la ditta composta dal negoziante Remo Fanella e dal capomastro Germano Barattelli, che si aggiudicò l’opera per la somma di 191.685 lire.

Il nuovo edificio, realizzato dal 1886 al 1892, contribuì in maniera determinante al consolidamento del “Corso”, quale strategico della città, costituendo un modello di architettura in grado di valorizzare lo spazio urbano inteso come luogo altamente fruibile, di relazioni e di sviluppo sociale ed economico. I Quattro Cantoni divennero così il centro direzionale della città in quanto nei suoi pressi si trovavano gli edifici pubblici più importanti: oltre alla Cassa di Risparmio, il Palazzo di Giustizia, quello delle Poste, il Municipio, l’Intendenza di Finanza, l’Istituto Tecnico, il Convitto Nazionale, il Banco di Napoli, la Banca Nazionale, il Teatro Comunale e i principali alberghi, caffè e negozi.

Durante il secondo conflitto mondiale, l’arcivescovo dell’Aquila Confalonieri, d’accordo con i vertici dell’Istituto, fece nascondere nel suo caveau i beni mobili preziosi degli ebrei aquilani per sottrarli alle requisizioni tedesche e il Governatore della Banca d’Italia Azzolini fece altrettanto con le riserve di carta filigranata e le matrici per la stampa delle banconote.

Nel 1944, con la Liberazione, come riconoscimento per il ruolo e l’appoggio forniti durante l’occupazione, la Cassa di Risparmio fu la prima banca a riaprire i battenti a L’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp