• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 14:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote nella Storia a Santo Stefano di Sessanio: un successo di passione, cultura, storia e bellezza

Pubblicato da Redazione
martedì, 13 Luglio 2021 - 11:42
in Ambiente, Attualità, Eventi, Sport, Varie

L’AQUILA – 30 equipaggi hanno celebrato la tappa di Ruote nella Storia presso L’Aquila – Santo Stefano di Sessanio, organizzato dall’Automobile Club L’Aquila in collaborazione con ACI Storico e l’Associazione Ruote d’Epoca Aquilane. Non solo gli appassionati possessori provenienti dall’hinterland aquilano, ma anche i partecipanti delle zone di Teramo, Pescara e Roma, hanno apprezzato l’evento del programma Ruote nella Storia, che quest’anno conta oltre 60 appuntamenti su tutto il territorio italiano.

Tra le vetture, tutte di interesse storico, erano presenti, una Ferrari 208 GTS degli anni ‘80, un’Alfa Romeo Spider Touring del 1963 “targa oro”, vincitrice ad Atri nel 2018 proprio di un titolo dedicato alle targhe oro, una Porsche 356 del 1964, una particolare Fiat 1500 Vignale di fine anni ’60, una Lancia Fulvia dell’inizio anni ‘70, una Fiat 500 del 1969 e una Triumph TR3A del 1961.

Domenica, dopo la fase preparatoria e di verifica che si è svolta nella zona antistante alla sede dell’Automobile Club L’Aquila, il corteo si è mosso alla volta di Santo Stefano di Sessanio percorrendo le strade del Gran Sasso e attraversando quello che è definito “Distretto  Terre della Baronia”, un comprensorio ricchissimo di storia in arti e architetture e che comprende, oltre a Santo Stefano di Sessanio, i comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle  Calvisio, Castelvecchio Calvisio e Castel del Monte. La denominazione sta ad indicare quella porzione del Gran Sasso meridionale che nel basso Medioevo è appartenuta alla “Baronia di Carapelle”.

Qui i partecipanti si sono radunati e divisi in 2 gruppi assistiti dalle guide turistiche che con dovizia di particolari hanno rappresentato tutta la storia e magnificenza della zona e del Borgo in particolare, che attrae già da qualche anno anche molto turismo internazionale. I partecipanti hanno potuto ammirare le bellezze del Borgo e della natura circostante. A Santo Stefano, in una piazza del centro storico, era ad attendere qui equipaggi anche un gruppo di signore che lavorano il merletto secondo le antiche tradizioni, e gli appassionati hanno potuto ammirare le piccole botteghe artigiane.

Terminata la visita guidata le auto hanno raggiunto la località di Tussio per il pranzo conviviale.

“Ruote nella Storia”, il programma di ACI Storico per promuovere il motorismo storico in tutta Italia, ha visto nella tappa organizzata dall’Automobile Club L’Aquila con visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio, un momento importante dove è stata evidente la voglia di ripartire degli appassionati, il desiderio di tornate a vivere momenti di socialità e di passione, insomma una ripartenza che riguarda tutto il Paese Italia in generale, ma anche il mondo del motorismo storico in particolare. Un evento di successo, di cui tutto l’Automobile Club L’Aquila è estremamente soddisfatto, ma realizzato comunque con sempre grande attenzione alle regole necessarie per il controllo della pandemia”, ha commentato il Presidente dell’Automobile Club L’Aquila, Avv. Marfisa Luciani.

Galleria fotografica

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp