• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio letterario “Città di Galateo – Antonio De Ferraris” 2021

Gli Autori italiani vincitori e premiati speciali; la premiazione il 14 ottobre a Roma, presso la Dante

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Luglio 2021 - 10:27
in Attualità, Cultura, Eventi, Varie

L’AQUILA – di Goffredo Palmerini – La Giuria del Premio internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo” – VIII Edizione, dedicato all’umanista salentino Antonio de Ferrariis, ha completato il lavoro di analisi e valutazione delle opere presentate dagli Autori italiani. Un lavoro molto impegnativo per le varie sezioni del Premio, superiore agli anni precedenti per il considerevole numero di autori e opere presentate in concorso, un vero successo considerando il tempo di pandemia, o forse proprio in ragione del particolare momento che il mondo sta attraversando. E d’altronde identica osservazione s’era fatta per la sezione Autori stranieri, per la quale la specifica giuria composta da Claudia Piccinno, Elisabetta Bagli e Mirjana Dobrilla, concluso un mese fa il suo lavoro di valutazione, aveva rilevato una partecipazione notevole da ben 20 Paesi.   

 La Giuria, presieduta dal poeta Sergio Camellini, con presidenti onorari Marina Pratici e Marco Ghitarrari, composta da Annella Prisco, Fiorella Franchini, Goffredo Palmerini, Marilisa Palazzone, Regina Resta, Tiziana Grassi, Roberto Sciarrone, Annamaria Lombardi, Ester Cecere, Gianpaolo Mastropasqua, Dorotea Matranga, Antonio Barracato, dopo il lungo esame di lettura e valutazione delle opere, attraverso le specifiche Commissioni per le diverse sezioni del Premio, ha emesso il suo definitivo verdetto, per il quale ha tenuto conto della congruità dei testi alla relativa sezione, della correttezza grammaticale, dell’intensità comunicativa, dell’originalità secondo i parametri prestabiliti. Qui di seguito le classifiche dei vincitori, dei premiati speciali e i Premi d’Eccellenza.

CLASSIFICA FINALE NELLE VARIE SEZIONI E PREMI SPECIALI

 PREMIO ALLA CARRIERA

  • Anna Manna, poetessa, critico Letterario
  • Iole Chessa Olivares, poetessa
  • Marco Ghitarrari, studioso, Presidente Eureka
  • Marina Pratici, poetessa, critico Letterario, saggista

PREMIO ALLA CULTURA

  • Antonio Barracato, poeta, scrittore
  • Claudia Piccinno, docente, poetessa, critico Letterario, traduttrice
  • Dorotea Matranga, poetessa, scrittrice, saggista, critico letterario
  • Elisabetta Bagli, poetessa, scrittrice, traduttrice.
  • Ester Cecere, poetessa, ricercatrice Cnr
  • Gianpaolo Mastropasqua, psichiatra, maestro di musica, poeta
  • Lorenzo Spurio, poeta, scrittore, critico letterario
  • Michela Zanarella, giornalista, poetessa, scrittrice
  • Salvatore La Moglie, docente, poeta, scrittore

PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA CRITICA PER LA NARRATIVA

Marcello Vitale, Presidente aggiunto Onorario della Corte di Cassazione, già Presidente della prima Sezione penale Corte di Appello di Roma, per l’opera “Nessuno mi può giudicare” – Edizioni Ensemble

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA GIURIA PER LA NARRATIVA

Filippo Roma, giornalista radiotelevisivo e scrittore, per il romanzo “Boomerang” – Salani Editore

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA GIURIA PER LA CRITICA DANTESCA

Vincenzo Petitto, studioso, letterato, per l’opera “Il viaggio – La Divina Commedia” – Irpinia Libri

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA GIURIA PER LA SAGGISTICA STORICA

Elso Simone Serpentini – Loris Di Giovanni, studiosi e storici, per l’opera “Il prigioniero dimenticato. La detenzione di Enrico Sappia a Castel dell’Ovo (1850-1854)”, Artemia Nova Editrice.

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA GIURIA PER LA POESIA

Alfonso Guida, Poeta, per l’opera “Luogo del sigillo” – Fallone Editore

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA VERBUMLANDIART ANTONIO DE FERRARIS

Francesco Testa, scrittore, per l’opera “Assassinio in sacrestia” – Graus Edizioni

Stefania Romito, giornalista radiotelevisiva e scrittrice, per l’opera “Il buio dell’alba” – Ed. Libro/Mania

 

  • PREMIO SPECIALE D’ECCELLENZA DELLA GIURIA PER LA COMUNICAZIONE

Mary Attento, giornalista, esperta di Società e Comunicazione.

 

  • PREMIO SPECIALE PER LA TEMATICA

LUIGI IORIO – 27 marzo 2020

MARCELLO MARIA CAPPELLACCI – Seguitemi, Pleasant Hut Edizioni

MAURO MONTACCHIESI – Caput mundi core de Roma, Carta Penna Edizioni

  • PREMIO SPECIALE SERVIZIO CIVILE

SABINO CATALANO – L’amore cercato, Progetto di Volontariato GAIA, Croce Rossa Italiana,

SEZIONI PREMIO LETTERARIO

Sezione Speciale – Articolo Di Giornale    

1° – Gennaro Ferorelli – Epoca di non ritorno o di necessari cambiamenti?

2° – Gabriella Grande – Mai senza l’altro, anche nei giorni del Covid

3° – Antonio Botta – Quando decideremo di investire in sanità, scuola e welfare e non in armi?

  1. Poesia in lingua italiana

1° – Lucia Lo Bianco – Sera di maggio su Gaza 

2° – Giuliana Prescenzo – Antiche madri

3° – Pietro Catalano – Il canto dell’usignolo  

4° – Massimo Imperato – Assiso nel cuore

5° – Sante Serra – Il mondo muta

Encomio di Merito

Tina Ferreri Tiberio – Favola del vento

Antonia Flavio – Giovanni Falcone

Stefania Siani – Il giardino dei fiori acerbi

Alba Contino – Non sei solo

Alfonso Gargano – Quella panchina

Annamaria Colomba – Tu mi chiamavi Amore

Luca Benatti – Oscurante vita

  1. B) Poesia In Lingua a Tema

1° – Tiberio La Rocca – E ci sarà un domani 

2° – Valerio Di Paolo – Torneranno quei giorni d’estate. (… dopo il Covid)

3° – Lola Giuranna – Giri immensi

4° – Francesco Epicoco – Un autunno con il Covid

Encomio di Merito

Giuseppe Montaquila (in memoria) – Covid-19

Pasquale Esposito – Fioca luce di marzo  

Marinella Manca – L’attesa della rinascita

Elena Maneo – La mia vita nel futuro

Anna Francesca La Rosa – Nel libro della nostra vita

  1. C) Poesia In Vernacolo

1° – Antonella Calvani – Roma mia  

2° – Rita Scelfo – E lassatimi curriri –

3° – Fausto Marseglia – ’A Valigia

4° – Rosaria Lo Bono – Munnu senza valuri   

5° Filippo Mirko Marasco D’Aiello –  O’ virus

Encomio di Merito

Salvatore Cappalonga – Inverno

Joan Barceló – T’oblidares de tancar la porta

Alfredo Scotti – ‘A   balena   vicchiarella

Giuseppe D’Agrusa – Sugnu Sicilianu

Stefano Baldinu – Miali

  1. D) Corto-Poesia-Italiana

1° – Eugenio Landino – Nubi

2° – Santina Paradiso – Pietre antiche

3° – Angela Bono – Cielo di bambina 

4° – E. Graziella Campagna – Cercami

5° – Grazia Dottore – Triste Realtà

  1. E) Racconto A Tema Libero

1° – Marika Stapane – Ciliegi in fiore

2° – Cosimo Rossi – Io so giocare!    

3° – Elvira Bonin – Tico e la luna  

  1. G) Libri Di Narrativa

1°- Sergio Ruggiero – L’urlo della libertà, Ed. Mannarino Franco

2° – Antonella Palmieri – Aranciomare, Terra Somnia Editore

3° – Luigina Parisi – Una abbraccio sospeso Editore Musicaos

4° – Cataldo Russo – Il pescatore che tumulava le ossa, Prospero Editore

5° – Grazia Procino – Storie di donne e di uomini, Bertoni Editore

Encomio di Merito

Andrea Fontana – Il giudice Plebs – Ed. La Gru

Valentina Perrone – Nel mio domani – Printed Amazon

Lidia Loguercio – Imera – Ed. Il Saggio

  1. G) Libri Di Poesia

1° – Albertina Bollati – Stefano Vitale – Incerto confine – Ed. Disegno diverso

2° – Mariro’ Savoia   – D’autunno le parole   – Ed. Milella

3° – Alessia Guerriero – Paolo Miggiano –  Istanze   poetiche –  Ed. Terra Somnia

4° – Elena Diomede – E’ dedalo in me – Rupe Mutevole

5° – Carla Staffieri – Stille di emozioni – Aletti Editore

Encomio di Merito

Massimo Morganti Capirossi – Al largo di Stuparich – Ed.Helicon

Giuseppe Milella – Catturando l’infinito – L’incontro Edizioni

Alberto Dionisi – Amori nello specchio – Pan di Lettere Edizioni

Poemetti in Versi

1° – Nicoletta Romanelli – Jean Pierre Colella – Filastrocche tutto l’anno – Ed. Tabula Fati

2° – Giorgio Corrado – I cavalieri sul dondolo – Poemetto goliardico – Morlacchi Editore

3° – Gabriella Cinti – La lingua del sorriso – Poema da viaggio –  Ed. Prometheus

  1. H) Saggio Storico/Letterario/ Sociologico

1° – Roberto Masi – Eccitare l’abisso – Viaggio sentimentale nella logica del dubbio – Ed. Homo Scrivens

2° – Patrizia Tocci – Alfabeti – Le parole di Dante – Ed. Tabula Fati

3° – Monica Pelliccione – Personaggi aquilani – Arkhè Edizioni L’Aquila

Il lavoro delle varie sezioni della Giuria è stato coordinato da Regina Resta, presidente dell’associazione Verbumlandiart Aps, che da otto edizioni organizza il Premio. Come già da tempo annunciato, la cerimonia di premiazione si terrà il 14 ottobre a Roma nella prestigiosa sede centrale della Dante Alighieri, sala del Primaticcio, in Piazza Firenze, nel cuore del centro storico della Capitale. La cerimonia sarà svolta nel corso dell’intera giornata, con modalità e tempi che saranno successivamente comunicati, per rispondere alle misure di sicurezza anti Covid.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp