• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PSR Abruzzo: 5,5 milioni per prevenzione e mitigazione rischio idrogeologico

Imprudente: misura importante, episodi franosi ed allagamenti diffusi in aumento a causa di eventi meteo estremi

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Luglio 2021 - 16:49
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

L’AQUILA – Un finanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro per assegnare contributi in conto capitale pari al 100% dei costi sostenuti, dai 100 ai 400mila euro, per interventi e misure di mitigazione del rischio idrogeologico in campo agricolo e forestale: è quanto previsto nel nuovo bando a valere sulle risorse Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020, nell’ambito della misura 5 “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione”, e dell’intervento 1 (5.1.1.1) “Investimenti per la riduzione del rischio di perdita del potenziale produttivo agricolo a valere su tutto il territorio regionale”. Beneficiari sono i Consorzi di bonifica e gli altri enti pubblici, ad esempio i Comuni, dell’intero territorio regionale.

All’intervento, d’iniziativa del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, il vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha voluto imprimere un forte impulso: ai fini conoscitivi il bando è stato già pubblicato su sito istituzionale della Regione Abruzzo, devono ancora essere comunicati i termini per fare domanda.

“L’importante misura prevede il sostegno ad interventi idonei ad agire sul piano della prevenzione e sulla riduzione del rischio idrogeologico – spiega Imprudente -, che riguarda gran parte del territorio regionale, in particolare nella collina litoranea e nelle aree interne. Gli episodi franosi e gli allagamenti diffusi sono in aumento a causa di eventi meteo estremi, e generano ingenti danni alle aziende agricole, sia in termini di perdita di produzione che in termini di aggravio di costi”.

Il contributo pubblico è concesso in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili ed effettivamente sostenuti dal beneficiario per la realizzazione dell’intervento. Per ogni singola domanda di sostegno, la spesa prevista non potrà eccedere l’importo di euro 400 mila né potrà essere inferiore all’importo minimo di 100 mila euro.

Sono ammissibili al sostegno le spese di investimento relative alla realizzazione di interventi mirati all’adeguamento e messa in efficienza e in sicurezza del reticolo idraulico naturale ed artificiale come ad quali, ad esempio, la realizzazione di canali di regimentazione delle acque superficiali e profonde ovvero ripristino o ampliamento delle sezioni di deflusso di canali esistenti, interventi di consolidamento per il controllo dell’erosione attraverso la realizzazione di opere in alveo e sulle sponde, il consolidamento dei versanti a più alto rischio di frane.

Gli interventi sistematori agro-silvo-pastorali possono essere utilizzati in modo efficace solo per alcune tipologie di dissesto, quali ad esempio erosione accelerata e frane superficiali, mentre fenomeni franosi con superficie di scivolamento più profonda possono essere stabilizzati soltanto con interventi di ingegneria tradizionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp