• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 03:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consulta cittadina per la Democrazia Partecipata: Consiglio comunale di Giulianova approva regolamento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Giugno 2021 - 09:37
in Attualità, Politica, Varie

GIULIANOVA – “Nella giornata di ieri 29 giugno 2021 abbiamo ricevuto dalla Consigliera delegata alla democrazia partecipativa Dott.ssa Antonella Guidobaldi il testo del regolamento comunale per la gestione e la manutenzione del verde pubblico su aree di proprietà comunale. Si tratta della proposta di deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 17 maggio 2021, preparata da più di un mese, trasmessaci ieri a scopo notiziale senza la richiesta di parere da parte della Consulta per la democrazia partecipativa. Anche se tale richiesta ci fosse stata, sarebbe mancato il tempo necessario per convocare l’organo consultivo per conoscere e discutere compiutamente la proposta di regolamento prima dell’emanazione di un parere competente ed informato. Detta proposta di deliberazione è nel punto n. 3 del Consiglio comunale convocato per oggi 30 giugno 2021 alle ore 17,00.”

E’ quanto scrive in una nota il Presidente della Consulta cittadina per la Democrazia Partecipata di Giulianova, Carlo Di Marco.

“Sotto il profilo del metodo, – continua Di Marco – il fatto sopra riportato è particolarmente importante: in questa Città, almeno da dieci anni a questa parte, ogni proposta di approvazione e/o di modifica di un regolamento che riguarda la partecipazione popolare, la sussidiarietà orizzontale e la cittadinanza attiva è venuta dai cittadini, dalle associazioni e dai comitati di quartiere. Questa Consulta, da quando fu istituita nel 2014 (presieduta dal compianto Luciano Crescentini), su ogni proposta nelle materie sopra dette è stata sistematicamente ascoltata in via prioritaria, tempestivamente e in modo corretto. Con questa proposta di deliberazione si procederebbe, altresì, all’abrogazione di parti importanti del vigente e mai attuato regolamento comunale sulla cittadinanza attiva del Comune di Giulianova approvato con delibera consiliare n. 54 del 2015, che fu proposto al Consiglio comunale proprio da questa Consulta. È del tutto evidente un’inversione di rotta da parte dell’Amministrazione comunale nei suoi rapporti con essa. Si tratta di una scelta del tutto legittima, sia ben chiaro, poiché rientra nell’autonomia del Consiglio comunale ogni scelta politica anche relativa alle forme organizzative del suo operato. Il tutto è rimesso, pertanto, alla dialettica democratica fra le forze politiche che lo compongono.”

“Nel merito, – specifica il Presidente Di Marco – abbiamo il dovere di segnalare alcuni caratteri che – anch’essi particolarmente importanti – nel caso fosse stato richiesto il parere della Consulta avremmo certamente riportato in una pubblica riunione. A prima lettura:

  1. si scorpora dalla categoria del verde pubblico una serie di beni pubblici definiti “aree attrezzate, aree generiche, aree bauletti stradali, aree di pertinenza dei plessi scolastici, aree verdi in centro storico, aiuole fiorite”;
  2. detti beni pubblici (elencati non si capisce bene dove) si sottopongono alla disciplina regolamentare e si offrono ai “soggetti ammessi” (art. 4) per l’ “affidamento in adozione”, ma nella individuazione dei soggetti ammessi si confondono i cittadini singoli o associati con gli “operatori commerciali”, e tale confusione non è cosa da poco. Nemmeno la legge 14 gennaio 2013, n. 10, “norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (pur richiamata in delibera) aveva fatto questa confusione, riferendosi sempre e solo ai cittadini singoli e associati, nonché alle forme associative prive di scopo di lucro;
  3. la considerazione sopra esposta si collega strettamente all’obbligo per i soggetti ammessi a pagarsi la polizza assicurativa a copertura di eventuali infortuni, contrariamente al vigente regolamento per la cittadinanza attiva che pone tale obbligo, invece, in capo al Comune. Fra cittadini singoli, associazioni di volontariato privi di scopo di lucro, da una parte, e imprese economiche aventi scopo di lucro, dall’altra, è evidente che i primi non siano affatto incoraggiati alla stipula di queste convenzioni;
  4. si incoraggiano invece le imprese economiche, disponendo per i soggetti attuatori lo sconto sulla TARI nella misura del 10% e la facoltà di apporre nelle rispettive aree uno o più cartelli recanti la dicitura “La manutenzione di quest’area è effettuata a cura di….”.”

“Sulle questioni sopra riportate, anche se il regolamento proposto sarà approvato dal Consiglio comunale di questa sera, sarà convocata una riunione pubblica della Consulta per la democrazia partecipativa per un giorno da fissare nella settimana fra il 12 e il 17 luglio 2021” – conclude Di Marco nella nota.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp