• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 21:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campli: Farnesina 2021, sesta edizione del Festival con Roberto Giacobbo

“Attraverso il paesaggio” è il titolo dell’edizione di quest’anno: tre settimane di incontri, concerti, spettacoli e mostre nel territorio di uno dei borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 29 Giugno 2021 - 17:43
in Ambiente, Cultura, Eventi, Varie

CAMPLI (TE) – Farnesiana compie sei anni. Il festival culturale promosso dal Comune di Campli e organizzato dall’Associazione Memoria & Progetto Onlus ha svelato oggi il programma dell’edizione 2021. Dal 10 al 25 luglio, tre settimane di incontri, concerti, spettacoli e mostre che si svolgeranno a Campli e – per la prima volta – anche nei centri di Campovalano e Sant’Onofrio. Ad aprire la kermesse – sabato 10 luglio – sarà Roberto Giacobbo, documentarista, giornalista, già vicedirettore di RAI 2 e oggi conduttore della trasmissione “Freedom – Oltre il Confine” su Italia 1.

Il programma di Farnesiana 2021 è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Consigliare della Provincia di Teramo a cui hanno partecipato il sindaco di Campli Federico Agostinelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Campli Melissa Galli, il consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Teramo Luca Frangioni e i curatori del festival Davide Francioni, Simone Gambacorta e Roberto Ricci, presidente di Memoria & Progetto.

“Attraverso il paesaggio” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno che vedrà protagonisti docenti universitari, giornalisti, musicisti, artisti, donne e uomini d’impresa. Un omaggio al sessantesimo anniversario della prima edizione della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni (Laterza) – politico, ministro della Repubblica e storico dell’agricoltura. Ma anche lo spunto da cui si svilupperanno gli eventi in programma, che hanno l’obiettivo di raccontare e promuovere non solo il centro storico ma tutto il territorio farnesiano – da Campovalano, con la sua Necropoli, fino all’area collinare e rurale nei d’intorni di Sant’Onofrio – nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile delle aree interne.

Il programma degli eventi, dal 10 al 25 luglio

Si comincia sabato 10 luglio con l’evento inaugurale a Campli, in piazza Vittorio Emanuele II. Il palco di Farnesiana, alle ore 18, ospiterà il giornalista Roberto Giacobbo. Il conduttore di «Freedom» sarà protagonista di un dialogo-intervista condotto da Riccardo Mei, attore e voce narrante di «Freedom», sul tema “Storia alternativa dell’Italia antica”. La giornata inizierà, la mattina alle 10, con una passeggiata di Nordic Walking e visita guidata all’Area Archeologica della Necropoli di Campovalano.

Si prosegue sabato 17 luglio, con una cicloturistica guidata in e-bike, alle 10:30, lungo i percorsi nella zona collinare di Sant’Onofrio e dintorni, a cui seguirà, alle 18, in piazza Vittorio Emanuele II a Campli, la tavola rotonda dal titolo “Il paesaggio italiano tra storia e letteratura”. Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, Fabrizio Marinelli (Università dell’Aquila, presidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria), Silvia Scorrano (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Pescara-Chieti), Mariangela Turchi (ricercatrice), Antimo Amore (giornalista Rai) Giuseppe Lupo (scrittore e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano), Rossano Pazzagli (Università degli studi del Molise, direttore scientifico della Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”), Roberto Ricci e la giornalista Veronica Marcattili, moderatrice dell’incontro.

Domenica 18 luglio, a Sant’Onofrio, sarà invece celebrato, con un incontro e un concerto, l’ottantesimo anniversario della scomparsa del compositore Primo Riccitelli. La figura del musicista, nato a Cognoli di Campli (1875-1941) e autore de I Compagnacci, verrà analizzata con la presentazione del saggio di Silvio Paolini Merlo, L’incognita Primo Riccitelli (Aracne), in programma alle ore 18 presso la Casa del Cittadino di Sant’Onofrio. A seguire, l’omaggio musicale della Bellante Band “Primo Riccitelli”, diretta dal maestro Michele Furia. Il concerto, alle ore 20:30 in piazza Madonna delle Vittorie, presenterà musiche e brani di Mascagni, Riccitelli, Morricone, Falco, Vangelis, De Mej e De Andrè.

Il festival si concluderà il weekend successivo, con tre appuntamenti: venerdì 23 luglio, alle ore 18, il talk sul volume a cura di Stefano Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo SpA, Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo (Textus). Interverranno, oltre all’autore, Antonella Ballone (presidente Camera di Commercio Teramo-L’Aquila), Sonia Di Naccio (responsabile Area Lavoro e Impresa Donna Confesercenti Abruzzo), Simone Gambacorta (giornalista), Marco Fabiocchi (direttore Ance Teramo) e Alessandro Di Emidio, giornalista e moderatore dell’incontro.

Gran finale domenica 25 luglio con lo spettacolo a cura dell’Associazione Alma 21, in collaborazione con la Fondazione Tercas, che metterà in scena l’opera da camera Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, con i Solisti dell’Orchestra sinfonica di Pesaro, Noris Borgogelli (voce narrante) e Luisella Chiarini (direttore). Lo spettacolo sarà preceduto, sabato 24 luglio, dall’inaugurazione della mostra personale dell’artista Antonio Giusti presso l’Area archeologica della Necropoli di Campovalano.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori
Ambiente

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:19
Perdonanza Aquilana: promulgazione della Perdonanza, salvataggio della Bolla, pellegrinaggio dei fedeli e fiera mercantile
Eventi

Perdonanza celestiniana, mercoledì 10 agosto la presentazione dell’edizione 728

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:12
Concluse le giornate di Ambient’Arti a Morino
Arte

Concluse le giornate di Ambient’Arti a Morino

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:08
Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Cronaca

Comitato ristretto dei sindaci, Biondi: “In predisposizione piano triennale assunzioni da parte di Asl 1 e Agenas”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:57
Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova
Attualità

Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:20

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati