• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 12:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mannetti: 110 posti auto per residenti del Centro. Cambia senso marcia Via della Genca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 28 Giugno 2021 - 16:21
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

L’AQUILA – Il Settore Mobilità del Comune dell’Aquila in collaborazione con il Comando di Polizia municipale ha individuato ben 110 nuovi posti auto da riservare ai residenti del centro storico, che saranno delimitati da apposita segnaletica orizzontale e verticale che sarà installata a partire da questa settimana.

L’intervento rientra in un complessivo piano che porterà progressivamente a suddividere il centro storico in Zone a rilevanza urbanistica (Zru) nelle quali istituire stalli riservati ai residenti.

Con ordinanza dello scorso 24 giugno sono state perimetrate, ampliando provvedimenti già in vigore da alcuni mesi, le prime tre Zru: Santa Maria Paganica, San Bernardino e Santa Giusta.

La prima è la più estesa, comprende l’area pedonale di Via Garibaldi e la Ztl 2 ed è delimitata da viale Duca degli Abruzzi-Corso Vittorio Emanuele-Piazza Duomo-Via Sassa-Via Sallustio-Via Antonelli-Via Roma; contestualmente alla perimetrazione dell’area è stato previsto il cambio della direzione di marcia di via della Genca, per consentire – nei fine settimana in cui l’area pedonale estiva è in vigore per l’intera giornata – di raggiungere più facilmente le attività commerciali presenti in via Garibaldi, sostando in Piazza Santa Maria Paganica dove vengono istituiti nuovi stalli con disco orario.

La seconda area è compresa tra via Castello-Corso Vittorio Emanuele-Via San Bernardino-Via Zara, con l’individuazione dei nuovi posti auto per residenti in Largo Giovanni Pischedda (noto come Piazza San Bernardino).

La terza è compresa tra Corso Federico II-Viale Rendina-mura urbiche-Costa Masciarelli-Via Cimino-Piazza Duomo-Via dell’Arcivescovado-Via delle Bone Novelle-Via XX Settembre. Anche in questo caso è stata prevista una modifica alla viabilità per accedere a piazza della Repubblica – stante la presenza dell’area pedonale estiva di piazza Duomo – percorrendo via Campo di Fossa e via San Francesco di Paola in direzione ex Prefettura.

Le nuove aree di sosta riservate ai residenti sono previste in Via e Piazza San Silvestro, Piazza Chiarino, Piazza Santa Maria Paganica, Piazza Palazzo e nella parte alta di Via Sallustio, nel tratto compreso tra Via Cavour e Via Patini.

“Considerando che la città muta in continuazione, complice l’avanzamento della ricostruzione”, spiega l’assessore alla Mobilità, Carla Mannetti, “non è ancora possibile immaginare delle soluzioni definitive, pur da noi agognate, trovandoci a dover fare i conti con intere aree ancora interessate da cantieri o persino zona rossa”.

“Tuttavia”, rileva, “la vivibilità della città passa anche per piccole azioni come queste, che la rendono cioè accogliente per chi ha deciso di viverci, ma anche ospitale per chi ci lavora o la visita per piacere”.

“Abbiamo disposto”, rende poi noto l’assessore, “la proroga fino al 31 dicembre di tutti i permessi rilasciati per Zru, Apu e Ztl e tutte le altre categorie previste, per consentire un rodaggio della nuova pianificazione e in attesa del nuovo portale, che sarà attivato in autunno, sul quale sarà possibile fare richiesta dei permessi”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti
Cronaca

“Abruzzo contro il bullismo”: al via incontri in tutta la regione con oltre 4500 studenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 12:41
CambiaMenti: dal CSV Abruzzo un invito alle associazioni per una programmazione condivisa
Arte

CSV Abruzzo, al via a Sulmona quattro laboratori creativi per ragazzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 12:10
10 febbraio, Giorno del Ricordo: Franco Giuseppe Gobbato pubblica “Borovnica e altri campi di Tito”
Cronaca

10 febbraio, Giorno del Ricordo: Franco Giuseppe Gobbato pubblica “Borovnica e altri campi di Tito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:36
AFM: si rinnova la “Giornata di raccolta del Farmaco”
Attualità

AFM: si rinnova la “Giornata di raccolta del Farmaco”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:29
Per “Ama il teatro a Lama”, “Non ci facciamo riconoscere” con l’attore tv Marco Falaguasta
Arte

Per “Ama il teatro a Lama”, “Non ci facciamo riconoscere” con l’attore tv Marco Falaguasta

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:22

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp