• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 14:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, Romano (IV) su pedonalizzazione e sicurezza del centro storico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 24 Giugno 2021 - 17:46
in Attualità, Cronaca, Politica
Paolo Romano

L’AQUILA – “Il Consiglio straordinario voluto fortemente da Forza Italia, tratterà la sicurezza in centro storico, tema urente di questi giorni; depositerò domattina un ordine del giorno che lo implementi con la discussione sulla pedonalizzazione e l’audizione di una delegazione di residenti, commercianti, studi professionali. I dibattiti “scomodi” che animano i consigli comunali di altre città d’Abruzzo, non trovano mai completamente posto nel capoluogo di regione e questo dovrebbe far riflettere su quanta debolezza ci sia da parte di questa politica litigiosa e inconcludente”.

Così il consigliere comunale dell’Aquila Paolo Romano, capogruppo di Italia Viva.

“Era folle – aggiunge – pensare di risolvere i problemi del centro storico con sperequazioni di trattamento tra le varie zone, ancora di più lo è usare il centro storico per i riposizionamenti o i giochi di forza sullo scacchiere politico. Va trovata un’uniformità di trattamento che sia però ottenuta dopo un confronto collettivo e trasparente. Va messa in campo la serietà che la gente si aspetta sulle grandi questioni, soprattutto se consideriamo gli evidenti ritardi della programmazione alla ripresa che era stata disegnata in una seduta di consiglio comunale del 2019 uniti a quelli della necessaria e tardiva pianificazione della pedonalizzazione e dei parcheggi”.

“Quella della movida – prosegue – è storia che si ripete ogni estate ma che assume altri contorni a seguito delle necessarie norme derogatorie post Covid sull’apposizione di dehors e tavolini all’aperto. L’Aquila in più, rispetto alle altre città, vive due realtà, una diurna che vede il centro storico terra delle ditte di ricostruzione e una notturna, di movida; una situazione che di certo non invoglia i cittadini a riabitare il centro storico o i commercianti ad investire il futuro. L’ordinanza di area pedonale pomeridiana era già stata introdotta, a detta della stessa assessora Mannetti, nella zona di via Garibaldi ma in realtà non è stata mai rispettata: un fatto che dovrebbe costringere l’amministrazione a porsi più di una domanda sulle soluzioni che propone; la differenza che si avrà rispetto a prima saranno le strade invase dai tavolini che impediranno de facto il flusso delle auto, generando però con la loro presenza anche problemi di sicurezza sulle vie di soccorso e fuga”.

“È chiaro che in questi casi la differenza la fanno anche i controlli delle forze dell’ordine e quelli della polizia municipale.

Questa mattina, alla presenza del Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, alcuni comuni della costa teramana hanno firmato in prefettura a Teramo il “Patto per la costa sicura” con il fine di rafforzare la collaborazione tra le Forze di Polizia e le amministrazioni locali nell’azione di tutela della sicurezza dei cittadini; un’azione che si replicherà nelle provincie di Pescara e Chieti anche in riferimento al ‘Patto per Sicurezza tra Ministero dell’Interno e ANCI’ sottoscritto nel 2007. E Biondi che vuole sempre far credere di avere un respiro nazionale, cosa fa?
Due anni fa – termina Romano – la Giunta comunale commise l’errore strategico di eliminare anche l’avviso che avrebbe garantito figure stagionali da affiancare alla Polizia Municipale scegliendo scientemente di prendere con quelle risorse dirigenti pro tempore. Un errore che tentai invano di mitigare in Consiglio con specifici emendamenti. Fosse andata diversamente, oggi si avrebbe più lavoro sul territorio e più risorse umane dedicate alla sicurezza del centro storico almeno durante l’estate”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp