• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 14:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anno europeo Ferrovie: Marsilio, Abruzzo centrale per traffici marittimi e turistici nel Mediterraneo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 23 Giugno 2021 - 18:54
in Economia, Politica

L’AQUILA – “Verso una direttrice Adriatico-Ionica multimodale e pluriconnessa al versante Tirrenico” è stato il tema della videoconferenza, organizzata dalla Regione Abruzzo, che si è tenuta, questo pomeriggio, nell’ambito del programma ufficiale della DG MOVE per l’Anno Europeo delle Ferrovie 2021.

Promosso come “evento locale” del Comitato Europeo delle Regioni, ha tratto spunto dagli obiettivi del Green Deal (decarbonizzazione del trasporto e trasferimento modale verso la ferrovia) e dalla promozione della coesione sociale, economica e territoriale. La Regione Abruzzo, con tale iniziativa, ha voluto informare i cittadini e le imprese sui progetti ferroviari, previsti e in corso, finalizzati a favorire il collegamento adriatico-ionico quale spina dorsale di un sistema di trasporto multimodale e pluriconnesso al versante tirrenico.

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, nel suo intervento, ha proposto alla Commissione europea, nell’ambito del processo di revisione delle reti TEN-T, la dorsale Adriatica e la trasversale verso il Tirreno sottolineando la posizione logistica ideale dell’Abruzzo e un enorme potenziale di attrattività per nuovi insediamenti industriali e commerciali.

“Non si può non tener conto della centralità dell’Abruzzo per i traffici commerciali e turistici nel Mediterraneo – ha detto il Presidente -. Non a caso l’Autorità Portuale di Ancona ha posto l’Abruzzo al centro dei nuovi corridoi Ten-T Adriatico e Tirrenico, in corso di attivazione, per unire Roma a Pescara nonché i porti di Civitavecchia ed Ortona. Il potenziamento dei porti abruzzesi sarà funzionale ad una maggiore velocità nel trasporto di merci e persone, con consequenziale aumento occupazionale e una crescita della competitività per le attività produttive.

Il progetto su cui stiamo lavorando – ha aggiunto il presidente Marsilio – racchiude le progettualità più importanti che, passando dalle reti viarie e ferroviarie, comprende anche i porti e l’aeroporto. L’Abruzzo chiede la revisione delle reti Ten-T, da cui discendono i Corridoi Europei della mobilità ed, in particolare, il prolungamento del “Baltico-Adriatico” all’intera dorsale adriatica così da collegarlo, nel territorio pugliese, a quello “Scandinavo-Mediterraneo”, la creazione di una diramazione di quest’ultimo dalla Penisola Iberica ai Balcani passando per il porto di Ortona, porto da inserirsi nella rete Core. L’Abruzzo ha tutte le carte in regola per entrare a pieno titolo in questa partita. In un momento in cui si sta programmando il futuro dell’Italia e dell’Europa, dobbiamo rimettere la nostra regione al centro delle politiche dei trasporti e delle connessioni, per colmare il gap atavico che la penalizza.

In ultimo, – ha concluso – ma fattore non meno importante, la questione della ferrovia Roma Pescara su cui sono stati presi impegni precisi”.

I lavori, introdotti e moderati dal direttore generale della Regione Abruzzo, Barbara Morgante, sono stati aperti dall’intervento del Segretario di Stato per le Infrastrutture del Governo portoghese, Jorge Delgado, sulle Prospettive della Presidenza Portoghese del Consiglio UE, mentre il discorso di apertura è stato affidato al direttore Investimenti Trasporto Innovativo e Sostenibile della DG Move della Commissione europea, Herald Ruijters. Nell’ambito del primo panel “Connettere le Regioni”, è intervenuto, tra gli altri, Alberto Mazzola, Direttore esecutivo CER, Rete degli operatori e delle società di infrastrutture ferroviarie a livello europeo, Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo-Commissione consultiva per le trasformazioni industriali.

Il secondo panel “Cooperare tra le Regioni” ha visto confrontarsi il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, con i presidenti delle Regioni Molise e Puglia, Donato Toma, e Michele Emiliano, con l’assessore della Regione Lazio, Mauro Alessandri, e con quello della Regione Marche, Francesco Baldelli.

Le conclusioni del presidente Marsilio hanno preceduto, infine, l’intervento del vice Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Alessandro Morelli.

Nel corso della videoconferenza, sono stati affrontati, in particolare, i temi dell’integrazione tra le diverse modalità di trasporto, specificamente quelle verdi e intelligenti, e l’uso di tecnologie di alimentazione all’avanguardia e sostenibili, come l’idrogeno.

Infine, sono stati mostrati gli anelli mancanti negli attuali corridoi europei di trasporto e le opportunità che possono derivare da un loro inserimento nell’ambito della rete TEN-T: promuovere l’occupazione, migliorare la coesione territoriale, ridurre le emissioni e aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Sospiri su finanziaria: “Una regione moderna e competitiva. Grande lavoro del Consiglio regionale”
Politica

Sospiri su pubblicazione bilancio: “Tempi in linea con ultimi sei anni”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 18:58
Fibromialgia, D’Incecco (Lega) presenta progetto di legge per assistenza
Attualità

Esonero ticket Forze dell’Ordine: Corte Costituzionale da ragione a Consiglio regionale Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:37
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Attualità

Solidarietà Paolucci a Cgil: “Nuovo attacco sede Ortona conferma strategia contro parti sociali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:18
Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”
Cronaca

Corso formazione professionale giornalisti a Giulianova: Sindaco Costantini, “Stimolati dalle critiche, ma restano fondamentali cronaca obiettiva e osservazione imparziale”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:15

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp