• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 03:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UNIVAQ: aspetti di performance di sistemi e servizi software complessi

Le analisi del gruppo di ricerca nazionale di Informatica Quantitativa (InfQ)

Pubblicato da Redazione
lunedì, 21 Giugno 2021 - 16:25
in Ambiente, Attualità, Eventi, Varie

L’AQUILA – “L’evento pandemico che stiamo vivendo ha dato una spinta ulteriore alla digitalizzazione di servizi (pubblici e privati). Il fatto che il Recovery Fund allochi a quest’area considerevoli risorse lascia intendere che l’estensione di tale digitalizzazione sarà sempre maggiore nel prossimo decennio. Nonostante ciò, l’esperienza che i cittadini vivono quando utilizzano questi servizi non è sempre soddisfacente.”

Cosa hanno in comune i disservizi del sito dell’INPS in occasione di uno dei bonus previsti nel decreto Cura Italia (https://www.agi.it/economia/news/2020-04-01/coronavirus-inps-sito-bonus-8073466/), o quelli evidenziati in occasione del cosiddetto Click Day (https://tg24.sky.it/economia/2020/11/03/bonus-mobilita-problemi) per ottenere lo sconto sull’acquisto di biciclette e monopattini, oppure il malfunzionamento del Dicembre 2020 di alcuni servizi erogati da Google (https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/google-down-cose-successo-davvero-e-cosa-potrebbe-ancora-succedere/)?

È possibile fare delle analisi che portino ad identificare le cause/motivazioni? Esistono delle “lezioni’’ che tali eventi insegnano? Si possono identificare delle strategie di progettazione che evitino in futuro il verificarsi di eventi simili?

Una caratteristica che accomuna i servizi digitali è la complessità. Tali servizi, infatti, sono composti da un elevato numero di moduli software e hardware che interagiscono tra di loro per produrre i risultati attesi. Spesso, la causa del degrado della qualità dei servizi offerti è da ricercarsi proprio nelle interazioni tra i vari moduli.

La qualità del servizio percepita dagli utenti è la risultante di tante caratteristiche diverse, quali ad esempio prestazioni, affidabilità, scalabilità, sicurezza, solo per citarne alcune. Il concetto di qualità assume prospettive diverse nel tempo: quella di efficienza, ossia la capacità di rendimento e di risposta agli obiettivi nel breve periodo; quella di resilienza, ossia la capacità di adattarsi al cambiamento mantenendo livelli di qualità accettabili nel medio periodo; quella di sostenibilità, ovvero la capacità di mantenere il sistema ad un certo livello qualitativo, nel lungo periodo.

Queste considerazioni hanno recentemente animato le riflessioni di un gruppo di accademici italiani che fanno parte della comunità di ricerca nazionale di Informatica Quantitativa (www.infq.it), tra i quali i membri del gruppo di ricerca in Software Quality del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), coordinato dal prof. Vittorio Cortellessa, che si occupa da anni di aspetti di performance di sistemi e servizi software complessi. Tali considerazioni poggiano sui fondamenti che ispirano la ricerca in Informatica Quantitativa, e sono state illustrate in un articolo apparso recentemente sul magazine Wired (https://www.wired.it/attualita/tech/2021/05/19/smart-city-rischi/).

Al di là delle analisi, più o meno approfondite contenute nell’articolo, i membri del gruppo InfQ coinvolti sottolineano che gli aspetti legati alla qualità, all’efficienza, alla resilienza ed alla sostenibilità devono essere presenti sin dalle prime fasi del progetto dei sistemi e dei servizi digitali, e durante tutto il loro ciclo di vita, per evitare disservizi potenzialmente critici a tutti noi che ormai dipendiamo da essi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp