• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 03:59
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Limite di velocità in Via di Sotto a Pescara: il Ministero delle infrastrutture chiede chiarimenti

Pubblicato da Redazione
sabato, 12 Giugno 2021 - 11:29
in Ambiente, Politica, Varie

PESCARA – “Con stupore il Comune di Pescara si è visto recapitare la lettera di un dirigente di II livello del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con la quale si entra nella vicenda di via di Sotto con superficialità, indeterminazione e formulazioni dubitative e poco informate. La cosiddetta “richiesta di chiarimenti circa la corretta applicazione dei limiti di velocità sulla via di Sotto nel centro abitato di Pescara” è supportata da note generiche, per di più scandite da «sembrano», «risulterebbero», «immagini acquisite tramite internet», «apparente» e altre sfumature linguistiche che oscillano tra la raccomandazione e il consiglio, tra la nota burocratica e il fumus amministrativo.”

Sono queste le dichiarazioni del  Sindaco di Pescara, Carlo Masci in risposta ad una missiva del Ministero delle infrastrutture recapitata in Comune.

 

“Di tutto questo – continua Masci – chiederò conto direttamente al Ministro, poiché è in discussione un’ordinanza del sindaco di Pescara, non di oggi ma di otto anni fa, supportata dal Prefetto che è la massima espressione del Governo e dello Stato sul territorio. A lui stesso domanderò anche, in assenza di contestazione alla legittimità dell’autovelox,  di indicare a me e ai cittadini pescaresi multati per eccesso di velocità una alternativa alla normativa che prevede il diritto soggettivo del ricorso al Prefetto stesso o al giudice di pace a fronte della sanzione amministrativa.

Al dirigente di II livello della Direzione generale per la sicurezza stradale, vorrei ricordare che l’oggetto dell’intervento è proprio la sicurezza stradale e non le contravvenzioni al codice della strada, proprio per l’eclatante rovesciamento di causa ed effetto nella lettera inviata al Comune. Poiché dimostra con la genericità delle fonti alle quali ha attinto (il web) di non conoscere la situazione attuale né quella pregressa, fidandosi probabilmente delle segnalazioni che gli sono pervenute, sarebbe opportuno ricordare che i verbali elevati dalla Polizia Municipale contemplano casi di reiterate violazioni di venti o addirittura trenta volte. Il problema della pericolosità, sollevato a più riprese dai cittadini, ha le radici nel 2013, quando fu introdotto il limite dei 30 Km/h, e ha le sue tragiche manifestazioni in incidenti con morti e feriti: aspetti dei quali non si rinviene alcuna traccia nella lettera pervenuta al Comune.

Infine desidererei sapere dal Ministro, qualora valessero i criteri adottati in questa lettera, se si dovranno rimuovere tutti i limiti di 30 km/h davanti alle scuole sulle strisce pedonali, oppure se occorra privilegiare la sicurezza sulla velocità come invece è chiaro in tutti i testi e i documenti legislativi europei e nazionali.

 

“Sorvolo volutamente sull’atteggiamento strumentale e demagogico del centrosinistra che assume posizione a seconda che sieda in maggioranza o all’opposizione, – conclude Masci – con una singolare incoerenza sulla pelle dei cittadini per i quali si mobilita a corrente alternata, silente e immobile durante i cinque anni di governo e oggi sulle barricate per lo stesso limite dei 30 km/h. E non voglio neppure credere che la comunicazione ministeriale sia frutto dell’intercessione di un politico locale. Perché questa è la politica che va contro i pescaresi: tutti, non solo quelli multati.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Editoria: Pascasi, primo premio assoluto al Merini 2018
Cultura

Selene Pascasi torna in libreria con una nuova raccolta poetica

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:53
Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio
Arte

Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:39
I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila
Politica

I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 17:47
Il ricordo di Serena Durastante nel secondo anniversario della scomparsa
Ambiente

A Monte Cabbia di Montereale il ricordo di Serena Durastante

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:25
Il sindaco Biondi incontra il nuovo direttore della filiale aquilana della Banca d’Italia
Varie

Il sindaco Biondi incontra il nuovo direttore della filiale aquilana della Banca d’Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:24

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati