• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 03:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Passo Possibile interviene sui recenti fatti di cronaca legati alla vivibilità e alla sicurezza a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Giugno 2021 - 16:59
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – Negli ultimi mesi in città abbiamo assistito a diversi fatti di cronaca legati a preoccupanti episodi di abuso di alcol e droga, vandalismo, microcriminalità, persino atti di bullismo, che evidenziano non solo una problematica crescente di sicurezza nel nostro territorio, ma anche una grave emergenza sociale ed educativa dato il coinvolgimento di giovani, troppo spesso abbandonati a sè stessi e in  preda a sentimenti di malessere e insoddisfazione.

Così intervengono in una nota congiunta i Consiglieri comunali de ”Il Passo Possibile” Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Antonio Nardantonio, Americo Di Benedetto e il Presidente dell’Associazione civico-politica di riferimento Fabrizio Ciccarelli.

Una gestione civile del “disagio giovanile” merita riflessioni più approfondite che contribuiscano a risolvere le tante ed evidenti criticità: azioni preclusive o, addirittura, repressive, non sono la soluzione bensì la  logica (illogica!)conseguenza del problema non affrontato in città per ora  e per tempo.

Il Governo cittadino avrebbe dovuto da tempo, per l’appunto, analizzare in modo serio e approfondito le problematiche sociali in città, che fossero in centro storico o nell’immediata periferia, come pure nei Progetti Case e nelle frazioni.

Liquidare la questione riducendo le evidenziate difficoltà dei giovani e degli adolescenti a “normali” effetti del disagio del post-terremoto (dopo 12 anni !) o come conseguenza della voglia incontrollata di riscatto dalla forzata clausura per la recente pandemia,  serve solo a sminuire la portata del problema mentre i nostri ragazzi e le loro famiglie meritano maggior supporto e attenzione!

In una città come la nostra con diverse criticità, principalmente la mancanza di lavoro e la disgregazione sociale, l’Amministrazione comunale avrebbe l’obbligo, oltre che per sensibilità ed educazione istituzionale, di  rapportarsi al meglio con i Servizi sul territorio (Sert, Scuole, Associazioni sociali e di volontariato, Oratori, attività sportive giovanili, Ordini professionali,  Tribunale per i minori, Forze dell’ordine stesse, etc.), mettendo in campo un’azione comune condivisa che possa prevenire queste reiterate condotte antisociali.

“Il Passo Possibile” chiede, quindi, che il Comune e l’Assessorato di riferimento siano i capofila nelle iniziative di supporto alle figure e alle realtà preposte che si occupano della prevenzione del malessere relazionale, specie adolescenziale, e che contribuiscono ad evitarne la diffusione in ogni sua forma sbagliata, anche attraverso il recupero di spazi aggregativi di socialità – incalzano i rappresentanti de “Il Passo Possibile”.

E’ altrettanto vero che la vivacità giovanile, di cui tutti siamo stati partecipi, non debba essere soffocata in toto, ma non si può neanche pensare di superare i limiti imposti dalla convivenza civile, così come quelli della buona educazione  cui ognuno di noi dovrebbe farsi carico, a partire dal contesto familiare.

Il polso della situazione di chi governa la città sembra mancare soprattutto nel centro storico dove latita un’adeguata azione a tutela di chi è tornato a viverci e di chi ne avrebbe il desiderio, oltre che di chi lì esercita un’attività economica (non solo di somministrazione di alimenti e bevande) e di chi, in generale, lo frequenta anche per il solo piacere di farlo.

Trattare oggi il centro storico come se, a corollario dello stesso, esistessero realmente i migliori servizi  di supporto (parcheggi, bagni pubblici, prestazioni di primo soccorso e di tutela delle emergenze in generale, oltre che adeguati sistemi di controllo) significa negare l’evidenza e, quindi, trascurare la giusta sensibilità ed il giusto principio di dialogo tra parti interessate.

Comprendiamo bene come contemperare le esigenze di tutti – che non sono dettate dai capricci dei singoli ma dal semplice fatto che viviamo ancora in una fase di transitorietà – significhi perdere spazi di consenso.

Ma, laddove ci si cimenti per gli altri, non si dovrebbe agire con occhi dediti al consenso, molto meglio sarebbe programmare le cose e disciplinarle adeguatamente (comprese le azioni strutturali ancora carenti nella nostra città) al fine di far funzionare bene tutto con il sistema delle reciproche concessioni.

Il senso del governo delle istituzioni impone concentrazione ed attenzione minuziosa nell’organizzazione delle azioni pubbliche, libera da condizionamenti: in buona sostanza, fare il bene per la propria città vince e convince su ogni tornaconto elettorale a meno che non si sia deciso di riproporsi in una “giungla autogestita”- concludono i rappresentanti cittadini de “Il Passo Possibile”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
PNRR Cultura: Pezzopane, Abruzzo oltre 50 milioni dal Ministro Franceschini
Politica

Sisma, Pezzopane: “Il Comune proroghi precari 3 anni come cratere. Grave disparità trattamento. Interpellanza al sindaco”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:05
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp