• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 03:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Data Science: l’esperienza Sevel al servizio delle PMI abruzzesi

Presso lo stabilimento SEVEL di Val di Sangro un evento dedicato a Manutenzione predittiva, Intelligenza artificiale e IoT

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Giugno 2021 - 16:32
in Ambiente, Economia, Varie

ATESSA – Anticipare la programmazione produttiva o eventuali guasti su impianti. Conoscere con largo anticipo quante probabilità di errore possano verificarsi. Individuare due veicoli (o altri prodotti) identici tra migliaia di altri diversi, su linee produttive e turni differenti.

Fantascienza? Tutt’altro; si tratta di soluzioni già presenti in Sevel e che l’azienda ha condiviso con le piccole e medie imprese del territorio, nell’ambito di un evento dedicato. Scenario di questo importante appuntamento è stato il workshop organizzato online venerdì 11 giugno dal titolo “Data Science per il business – L’esperienza Sevel”, al quale hanno partecipato moltissime delle imprese – prevalentemente pmi – della Val di Sangro e di tutto il territorio abruzzese, che hanno potuto toccare con mano esempi pratici di manutenzione predittiva, intelligenza artificiale e IoT, già implementate nella fabbrica di veicoli commerciali più grande d’Europa.

A fare da cornice alla presentazione dei progetti applicativi di business, la tavola rotonda che ha visto confrontarsi Angelo Coppola (Sevel Plant Manager) ed Elisabetta Giangravè (Sevel HR Plant) con Raffaele Trivilino (direttore del Polo Automotive), Paolo Raschiatore (presidente ITS Sistema Meccanica) e Riccardo Di Nisio (fondatore Diskover).

Lo scenario nel quale ci muoviamo – è stato ribadito nel corso della tavola rotonda – è quello che per molti rappresenta il futuro, ma che in realtà è già presente nelle nostre fabbriche. Predictive Maintenance, Prescriptive Maintenance e Machine Learning sono considerate le nuove frontiere dell’industrializzazione, attraverso le quali è possibile massimizzare l’efficienza dei processi, aumentando la produttività e creando un ambiente di lavoro più favorevole all’uomo, riducendo al massimo errori, perdite di tempo e rischi. Come? Attraverso, ad esempio, la Data science, che trasforma i big data in conoscenza utile al contesto di riferimento. Ed è quello che è stato già fatto in Sevel, attraverso progetti dedicati. Quattro di questi, sono stati illustrati alle aziende del territorio sui temi della Produzione Qualità, Manutenzione e Logistica, con le testimonianze di Gianluca Porchia, Ilaria Chiappetta, Roberta Capecelatro e Antonio Farina.

Miglioramento della capacità previsionale impostato/produzione, Anomaly detection, Efficienza produttiva, Human Error Management ed Energy management sono stati alcuni degli argomenti trattati nel corso del workshop, attraverso un confronto partecipato, con domande e instant poll, moderato da Federica Rossetti (Polo Automotive), grazie al quale è stata data ai rappresentanti delle aziende presenti la possibilità di verificare come e quanto la Data Science possa essere applicato anche alle piccole e medie realtà del territorio.

“Attraverso i progetti già implementati in Sevel – ha commentato a fine workshop il Plant Manger, Angelo Coppola – vogliamo fare in modo che la complessità dei nostri veicoli, in termini di versioni, tipologie e personalizzazioni, diventi un punto di forza. Il nostro obiettivo è offrire al cliente un veicolo commerciale customizzato su tutte le sue richieste – un vero prodotto artigianale – proposto ad un costo industriale.”

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41
Giornata Memoria 2023: Pezzopane, “istituire a L’Aquila Premio per scuole, facciamo concoscere furia distruttrice Auschwitz”
Ambiente

Giornata Memoria 2023: Pezzopane, “istituire a L’Aquila Premio per scuole, facciamo concoscere furia distruttrice Auschwitz”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:29
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp