• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 03:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavori di restauro del Vescovado e del Seminario Aprutino

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Giugno 2021 - 10:53
in Ambiente, Cronaca, Eventi, Varie

TERAMO – La Diocesi di Teramo-Atri intende informare l’intera cittadinanza che nei giorni scorsi hanno preso il via i lavori di restauro e restyling del Seminario Aprutino di Teramo, e che nelle prossime settimane inizieranno interventi di medesima natura sul Palazzo Vescovile.

Su entrambi gli storici edifici sono previsti il restauro delle facciate, degli stucchi, dei materiali lapidei, degli intonaci, degli imbotti delle finestre e delle coperture. Saranno inoltre eseguite alcune riparazioni di piccole lesioni presenti nelle strutture.

La durata prevista dei lavori è di sei mesi. Gli interventi sono stati resi possibili grazie ai fondi della Conferenza Episcopale Italiana, a cui si sono aggiunti alcuni fondi privati e gli incentivi del cosiddetto “bonus facciate” previsti all’interno del recente Decreto Rilancio.

I lavori sul Seminario Aprutino saranno eseguiti dalla ditta “Falone Costruzioni”, mentre quelli sul Vescovado saranno effettuati dalla “Cantagalli Appalti”. Entrambe, non casualmente, aziende espressione del territorio, scelte per ridare lustro – sotto il coordinamento dell’Ufficio Tecnico Diocesano e con l’affiancamento della locale Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici – all’intera area centrale della città su cui insistono i palazzi oggetto di restauro. Si tratta dunque di un ampio progetto di riqualificazione e tutela del patrimonio culturale teramano fortemente voluto dal vescovo Lorenzo Leuzzi, a futuro beneficio anche delle numerose attività economiche che operano nella zona.

Cenni storici. Il Seminario Aprutino, detto anche Seminario Pio Aprutino, abbraccia sei secoli di storia. Istituito da monsignor Giulio Ricci a seguito del Concilio di Trento, la sua erezione vera e propria si deve al vescovo Giuseppe Armenj, che con un decreto del 15 ottobre 1674 dichiarò eretto in forma canonica e giuridica il Seminario, dandogli un proprio statuto e una speciale dotazione. Attraversando le epoche il Seminario è giunto sino ai nostri tempi, e dopo essere stato concesso in affitto al Liceo Artistico Statale dal 1970 al 1991, attualmente ospita diverse istituzioni diocesane, quali la Casa Sacerdotale, la Caritas, l’Istituto Diocesano di Sostentamento Clero, la sede diocesana dell’Azione Cattolica e numerosi uffici pastorali diocesani.

L’Episcopio è anch’esso stato al centro della storia di Teramo. Dopo la distruzione della città nel XII secolo ad opera del conte di Loretello il vescovo Guido II anziché ricostruire la vecchia Cattedrale (oggi chiesa di S.Anna) volle edificare una nuova Cattedrale e nei pressi di essa anche l’abitazione del vescovo. Inizialmente la residenza aveva forma di castello, forma che perdurò sino ai primi anni del Settecento, quando i vescovi demolirono a metà le torri dando alla costruzione l’aspetto di palazzo. Nel 1738 venne costruito l’arco che univa la Cattedrale all’Episcopio, poi demolito negli anni Sessanta. Nel 2000 l’ultima sua profonda e importante opera di rinnovamento, sotto la guida dell’allora vescovo Antonio Nuzzi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp