• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 12:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Tempo Reale” – Puntata n. 13 – Martedì 8 Giugno 2021

Pubblicato da Redazione
martedì, 08 Giugno 2021 - 22:26
in Attualità, Tempo Reale
https://www.radiolaquila1.it/podcast/tempo%20reale/13%C2%B0%20Tempo%20reale%2008_06_2021.mp3

 

L’AQUILA – Abruzzo. Per la ripresa accelerare sulle opere pubbliche

L’impatto della pandemia sull’economia regionale è severo. L’Abruzzo è una regione esportatrice che ha subito particolarmente i colpi della crisi: nel 2020 perdiamo oltre 3miliardi di euro di reddito (-9%), aumentano disoccupazione e povertà, sono cadute le esportazioni e gli investimenti.  Effetti drammatici hanno riguardato  pure i settori del turismo, delle costruzioni e dei servizi alla persona. Poche le filiere in controtendenza, tra le quali farmaceutica ed agroalimentare.

Come reagire?

Non possiamo attendere gli effetti del Piano Draghi, dobbiamo chiederci cosa si possa fare per affrontare la grave virus-recessione.

La prima priorità riguarda l’accelerazione degli investimenti in opere pubbliche. Grazie agli effetti dei moltiplicatori, ogni miliardo di euro investito in opere genera tra effetti diretti ed indiretti un incremento del Prodotto Interno Lordo (PIL) di 3,5 miliardi di euro ed una crescita dell’occupazione media di circa 18.000 unità per la durata dell’investimento.

Ecco perché sbloccare i cantieri ed investire rapidamente le risorse disponibili avrebbe dovuto essere e deve essere la “priorità delle priorità” della Regione. L’Abruzzo dispone di risorse importanti spendibili e si possono aprire o accelerare importanti cantieri stradali/ferroviari, anticipare rilevanti opere irrigue e sulla depurazione, affrettare le opere d’arte e l’adeguamento sismico sulle strade, spingere le reti web per servire il territorio con la banda ultralarga, meglio operare sulla ricostruzione post-sisma, ecc. ecc..

Molte le opere “incagliate” di competenza regionale e locale. Gli investimenti del famoso Masterplan vanno a rilento, sui Fondi europei 2014/20 la spesa è insoddisfacente, decine di opere sono bloccate per inerzia dei comuni e contenziosi, ed accade così che i cantieri non partono come dovrebbero, non si crea reddito e non si genera occupazione. Le responsabilità sono note e molteplici, dipendono in gran parte da inadeguata assistenza tecnica, da normative contorte, dalla inefficienza della burocrazia, dalla lentezza della giustizia e del processo decisionale pubblico.

Un obiettivo possibile, a condizione che si coinvolgano le giuste competenze e si valorizzino le partecipate regionali, è avviare/accelerare cantieri con un impatto incrementale sul PIL regionale pari a 2miliardi di euro, rimettendo così in moto un’economia gravemente depressa. Investimenti che, inoltre, andrebbero a migliorare la produttività del “sistema Abruzzo”, favorendo anche per tale via la crescita e l’insediamento di nuove imprese ed il consolidamento di quelle esistenti.

Pigiando sul pedale dell’acceleratore della spesa produttiva, la Regione potrebbe dare un segnale forte ed immediato di inversione di rotta, creare ricchezza e nuovi posti di lavoro, dare fiducia in un momento di accentuata difficoltà ed incertezza sulle prospettive future. Aprire i rubinetti delle opere pubbliche è la prima delle terapie per combattere la recessione, non la sola, ma certamente la più efficace. Si tratterebbe di un classico stimolo keynesiano, uno shock di spesa pubblica che può davvero essere l’unico mezzo per riprendere la via della crescita ed arginare così la drammatica fase depressiva, con la conseguente disoccupazione e nuove povertà.

Occorrono però lungimiranza e capacità tecnica.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Padovani: “Stop allo strisciante smantellamento dell’ospedale dell’Aquila”
Attualità

Padovani (99L’Aquila): “lo Sport è nella nostra Costituzione, ed ora attuare”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:15
La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara
Ambiente

La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:56
Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione
Attualità

Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:20
Domani il secondo giorno del Premio Nazionale per l’Innovazione
Attualità

Consiglio regionale d’Abruzzo convocato per Giovedì 28 Settembre

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:34

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp