• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 05:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biblioteche regionali dei comuni: Smargiassi, “bene che si adato seguito a mia proposta, ora bisogna agire anche per Vasto”

Pubblicato da Redazione
martedì, 01 Giugno 2021 - 10:03
in Attualità, Cultura, Politica

L’AQUILA – “Sono molto soddisfatto di apprendere che l’Assessore D’Amario abbia dato seguito alla mia proposta di mettere le biblioteche e strutture culturali della Regione Abruzzo a disposizione dei Comuni per la realizzazione dei Progetti di utilità collettiva (Puc), destinati ai percettori del Reddito di cittadinanza. La legge che disciplina i Puc dà la possibilità ai comuni e agli altri enti di farsi promotore di progetti sociali in ambito culturale. Grazie al mio intervento la Regione metterà a disposizione per questo scopo le biblioteche regionali e le agenzie di promozione culturale dislocate in 15 città abruzzesi. Una proposta che ho avanzato all’Assessore solo una settimana fa partendo dalla realtà, che ben conosco, della biblioteca di Vasto, che da mesi ormai subisce l’inerzia politica e su cui tanto si dibatte senza che vengano trovate soluzioni volte a dare il giusto valore a un luogo di cultura, che per anni è stato punto di riferimento per tanti studenti”.

Ad affermarlo è il Consigliere regionale Pietro Smargiassi che continua: “Tra il centrosinistra comunale che denuncia una chiusura totale e il centrodestra regionale che smentisce, parlando addirittura di un fantomatico potenziamento, la realtà dei fatti è che dei sei dipendenti regionali che facevano funzionare la biblioteca ne è rimasto uno solo, che si occupa di consegna e restituzione testi, mentre gli spazi sono interdetti da mesi, con la sala polifunzionale che è chiusa così come le sale lettura e studio. La perdita di un patrimonio è inaccettabile anche dal punto di vista strutturale. Si rischia, come nel caso del CoTIR, di vedere un bene così importante finire nel degrado e nell’abbandono. Quello che accade a Vasto purtroppo è replicato in tanti altri Comuni, per questo ho voluto suggerire all’assessore D’Amario di promuovere i Puc nelle biblioteche. Mi sembra una soluzione concreta e fattibile al di là delle disquisizioni politiche e degli scaricabarile che sempre più spesso prendono il posto di soluzioni efficaci.”

“A me piacciono le soluzioni – incalza Smargiassi – per questo mi sono impegnato a trovare il modo di risolvere il problema anche dall’opposizione. Gli studenti, e non solo, hanno la necessità di poter usufruire di uno spazio utile allo studio, alla conoscenza, al confronto. Mi auguro che la lettera scritta dall’Assessore D’Amario ai 15 sindaci per annunciare la decisione della Giunta, dia vita a progetti fattibili per ridare dignità alle biblioteche, impiegando in attività utili alla collettività i precettori di Reddito di Cittadinanza. È finito il momento di denunciare il problema, ora deve essere risolto”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 14 gennaio. Casi positivi a 38594* (+258 su 4244 tamponi)
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 17 agosto: oggi 1308 positivi e 1626 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:01
Munda: affluenza record al Mammut per Ferragosto e apertura straordinaria serale per la Perdonanza
Arte

Munda: affluenza record al Mammut per Ferragosto e apertura straordinaria serale per la Perdonanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 12:54
L’Aquila: nasce il primo osservatorio culturale urbano d’Italia
Cultura

L’Aquila, dal 19 al 29 agosto la quarta edizione della manifestazione “Porta Branconia”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 12:30
Elezioni Politiche 2022: Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione
Politica

Elezioni: Pd Abruzzo, tra noi no paracadutati alla Marsilio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 11:56
Tutto pronto per finali di Gironi Divini, tre serate dedicate alle eccellenze abruzzesi a Tagliacozzo
Attualità

Tutto pronto per finali di Gironi Divini, tre serate dedicate alle eccellenze abruzzesi a Tagliacozzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 11:00

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati