• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“4 medaglie per la libertà”: Cerimonia commemorativa del centenario della nascita di Renato Berardinucci

Pubblicato da Redazione
sabato, 29 Maggio 2021 - 11:55
in Attualità, Cronaca, Eventi
Marcello Antonelli, Daniela Di Federico, Carlo Masci e Aldo Biagio Collepalumbo

PESCARA – Pescara rende omaggio ai quattro patrioti condannati a morte da un tribunale militare tedesco nel centenario della nascita di Renato Berardinucci (Philadelphia, I giugno 1921 – Arischia, 11 giugno 1944), medaglia d’oro al valor militare alla memoria, con una cerimonia ufficiale davanti alla lapide ai caduti nella guerra di liberazione, per martedì I giugno alle ore 11.00.

“Una vicenda ignorata o raccontata in maniera impropria e approssimativa viene finalmente riportata sui binari della storia – dice il sindaco di Pescara Carlo Masci –. Il I giugno celebriamo la quattro medaglie al valor militare concesse per l’episodio di Arischia avendo come punto fermo il centenario della nascita di Berardinucci, il giovane americano di origini abruzzesi, che si impegnò attivamente contro l’occupazione tedesca e creò nella zona di Picciano una banda di resistenti ai quali trasferì le idee di libertà e di democrazia che gli erano proprie per la sua formazione negli Stati Uniti”.

Probabilmente nessuna città italiana ha nella sua storia un episodio della seconda guerra mondiale in cui per lo stesso fatto sono state attribuite medaglie al valor militare a tutti i protagonisti,  ma è certo che nella seconda guerra mondiale non ci sono altri esempi di quanto avvenne al cimitero di Arischia l’11 giugno 1944, quando i condannati a morte, Renato Berardinucci e Vermondo Di Federico, si scagliarono a mani nude contro il plotone d’esecuzione assieme ai compagni Padovano e Collepalumbo e consentendo così a questi ultimi di salvarsi approfittando della sorpresa e della confusione. Fu quello l’atto di eroismo definito di «sublime follia» nella motivazione alla medaglia d’oro al valor militare alla memoria delle due vittime, che avevano 23 e 20 anni.

“Giuseppe Padovano – precisa il sindaco – venne ferito da un colpo di fucile e fu in seguito decorato di medaglia d’argento, Umberto Collepalumbo ricevette la medaglia di bronzo e Pescara ebbe l’onore di averlo poi in servizio nel Corpo della Polizia municipale. Berardinucci, dopo essersi diplomato a Philadelphia, seguì le lezioni al Liceo classico “Gabriele d’Annunzio” di Pescara per impratichirsi con la lingua e la cultura italiana e viveva in città. Sfollò a Picciano dopo il bombardamento del 31 agosto 1943. Per troppo tempo la lapide affissa sulla facciata di Palazzo di città nel 1947 che lo ricorda è stata quasi del tutto ignorata. Dopo 77 anni l’Amministrazione comunale di Pescara riporta questo episodio ad avere il posto che merita nella memoria condivisa. Celebriamo per la prima volta in assoluto i quattro patrioti e avremo con noi, nella cerimonia ufficiale, i figli di Collepalumbo e Padovano e i nipoti di Berardinucci e Di Federico.”

Il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli ha auspicato un’ampia partecipazione dei consiglieri “perché quando parliamo di valori come la libertà dobbiamo essere tutti dalla stessa parte. Berardinucci, Di Federico Padovano e Collepalumbo hanno conquistato con il sangue e con i sacrifici il diritto di tutti a essere liberi. Dobbiamo ricordarli anche come dovere morale”.

Daniela Di Federico, pronipote di Vermondo e vice sindaco di Picciano, ha sottolineato “di essere orgogliosa del fatto che il paese di Picciano e della sua frazione Piccianello, oltre a essere stati lo scenario dell’attività della banda alla quale la comunità fornì rifugio e protezione, è il luogo di nascita dei genitori di Berardinucci, di Di Federico e di Padovano, e d’adozione del pescarese Collepalumbo. Riscopriamo la nostra storia attraverso una pagina drammatica della seconda guerra mondiale e sicuramente per noi la più tragica, finora consegnata a una lapide sulla facciata della chiesa di Piccianello e legata ai ricordi di chi assistette agli eventi ma purtroppo oggi non c’è più”.

Aldo Biagio Collepalumbo, figlio di Umberto, si è detto “commosso per l’iniziativa del Comune di riportare all’attenzione della cittadinanza le figure dei martiri di Arischia, per troppo tempo accantonati nella memoria nonostante avessero combattuto per un’Italia libera”.

 

Di seguito il Programma 

Ore 10.45: Raduno in Largo Chiola:  autorità militari e civili, picchetto d’onore, associazioni combattentistiche e d’arma con labari

Ore 11.00: Deposizione corona d’alloro sotto alla lapide che ricorda i caduti nella guerra di liberazione e onore delle armi

Ore 11.15: Discorso del sindaco di Pescara Carlo Masci e intervento del sindaco di Picciano Vincenzo Catani

Ore 11.30: Consegna delle targhe commemorative da parte del Presidente del consiglio Marcello Antonelli ai figli e ai familiari di Berardinucci (Cinzia e Luisa), Di Federico (Vermondo e Daniela), Padovano (Annabella Padovani) e Collepalumbo (Aldo Biagio, Doriana Vincenza e Claudio).

Scioglimento

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp