• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biotestamento: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Maggio 2021 - 07:16
in Attualità, Varie

L’AQUILA – Il testamento biologico rappresenta una scelta libera e volontaria che riguarda il diritto di ciascuno a vivere la propria vita con dignità, anche nella sofferenza. Si tratta di un istituto giuridico nato a livello Europeo che mira alla tutela di quelle persone che vengono colpite da gravi malattie invalidanti dal punto di vista psichico prima della morte.

In Italia la legge sul Biotestamento è la legge 219/2017, entrata in vigore nel gennaio 2018, che disciplina le DAT, ossia il contenuto del testamento biologico. Dal momento dell’entrata in vigore della legge sul biotestamento sono sempre più le persone che hanno cercato informazioni su questo istituto giuridico. Per saperne di più è possibile consultare la guida alla stesura del biotestamento.

In linea di massima possiamo dire che il biotestamento è un testamento col quale una persona dispone della propria vita nell’eventualità si trovasse ad essere ovvero incapace di esprimere il proprio consenso o dissenso alle cure proposte a causa di un certo fattore invalidante. Come disciplinato dalla legge 219/2017 chi si adopera per il biotestamento può farlo solo “dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte”.

Per la legge è obbligatorio tenere un colloquio informativo con il proprio medico curante o altro medico di fiducia prima di procedere con il testamento biologico.

Tale disposizione costituisce dunque il presupposto di redazione del testamento che si può individuare in quello che la legge 219/2017 disciplina all’articolo 1 come consenso informato.

Come scrivere il testamento biologico
Il testamento biologico può essere redatto da qualsiasi soggetto maggiore di età e capace di intendere e di volere. Tale documento può essere scritto nelle forme tradizionali previste dall’ordinamento giuridico ovvero: scrittura privata semplice, atto pubblico e scrittura privata autenticata.

Secondo la legge il testamento biologico può essere scritto anche attraverso videoregistrazione o tramite qualunque dispositivo consenta alla persona di comunicare. Allo stesso modo le disposizioni contenute nel biotestamento possono essere modificate, revocate o rinnovate in qualsiasi momento. I documenti redatti e conservati presso notai, comuni, strutture sanitarie competenti e consolati italiani all’estero vengono poi trasmessi e inseriti nella Banca dati nazionale delle DAT, attivata il 1° febbraio 2020.

Cosa scrivere nel biotestamento
Nel biotestamento la prima cosa da fare è specificare che al momento della scrittura la persona è nel pieno delle proprie facoltà ed esprime le proprie volontà in piena libertà. Il contenuto del testamento biologico è libero e può comprendere, oltre alle disposizioni relative alle cure desiderate o meno nel fine vita, anche le disposizioni in merito all’espianto dei propri organi o all’utilizzo della propria salma per scopi scientifici, così come indicare il tipo di sepoltura desiderata (inumazione/cremazione).

Per essere valido il documento deve contenere alcuni dati indispensabili come nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e data della sottoscrizione, i dati di uno o due testimoni che controfirmano il testamento, l’indicazione di uno o due fiduciari e un testo scritto in maniera chiara e semplice, per evitare equivoci nell’interpretazione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39
Alla scrittrice e giornalista aquilana Monica Pelliccione il premio di letteratura “Racconti Abruzzo-Molise 2018”
Cultura

Università della Terza età: il 10 febbraio conferenza della scrittrice Monica Pelliccione su Margherita d’Austria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 11:59

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp