• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BCC Sangro Teatina: nella pandemia un riferimento per famiglie e imprese

Dall’Assemblea via libera al bilancio 2020 e nuova governance

Pubblicato da Redazione
martedì, 25 Maggio 2021 - 12:40
in Attualità, Economia, Eventi

ATESSA (CH) – Per il secondo anno consecutivo, via libera al bilancio Bcc Sangro Teatina senza partecipazione fisica dei soci all’assemblea. Mediante il notaio Guido Lo Iacono, rappresentante designato mediante la modalità prevista dal decreto Cura Italia, seppur a distanza nei giorni scorsi i 471 soci partecipanti, pari a circa il 12 per cento del totale della base sociale, hanno approvato i numeri del 2020.

Dati rilevanti, che confermano il trend positivo della banca con l’aumento dei volumi e della solidità patrimoniale. In particolare, la raccolta complessiva segna una crescita di 42 milioni di euro sul 2019 attestandosi a 415 milioni di euro. Gli impieghi a sostegno dell’economia reale raggiungono quota 216 milioni di euro, in crescita di 3,5 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Bene l’utile netto, che a fronte di un contesto molto impegnativo, è pari a 1,5 milioni di euro, mentre è di oltre 6 milioni di euro il risultato dalla gestione operativa prima degli accantonamenti e tasse. Il margine di intermediazione è pari a 15 milioni, quello di interesse si è attestato a 8,6 milioni di euro. Sul piano patrimoniale, il totale dell’attivo è salito ad oltre 450 milioni di euro, mentre le masse amministrate (la somma della raccolta di risparmio e di crediti alla clientela) superano quota 631 milioni di euro. Positive le performances relative alla solidità, con il patrimonio netto in crescita che si attesta a 25,3 milioni di euro. Il Total Capital Ratio, il principale indice di solidità bancaria, si attesta al 18,92 per cento contro il 16,91 per cento del 2019, ben al di sopra dei requisiti regolamentari – il minimo è previsto al 12,3 per cento – a testimonianza della sana, ma dinamica, oltre che prudente gestione di un istituto affidabile al servizio della comunità. Continua l’attenzione della Banca alla qualità del credito, con un decisivo miglioramento: le sofferenze nette su crediti netti, infatti, si attestano al 2,11 per cento. Stabile anche il dato relativo alla compagine sociale, fermo a 4 mila soci.

Numerose le iniziative intraprese per affrontare l’emergenza covid, così come riepilogate nel corso dell’assemblea. In primo luogo, sono state messe in atto tutte le precauzioni per clienti e personale ed è stato messo a punto un sistema di prenotazione online molto apprezzato dalla clientela. Inoltre, sono stati realizzati interventi importanti, con un impegno di mezzi economici e risorse senza precedenti: da marzo 2020 sono state concesse moratorie integrali per circa 1.100 mutui, per un valore di circa 88 milioni di euro, e lavorate oltre 400 pratiche per i nuovi finanziamenti fino a 30 mila, per un valore totale di circa 8 milioni di euro erogati. Inoltre, sono stati erogati nuovi sostegni alle imprese con la garanzia dello Stato per oltre 20 milioni, sono state attivate migliaia di utenze di Internet Banking ed emesse numerosissime carte di credito e debito. A corredo dell’attività svolta sono state proposte tutele assicurative per i dipendenti delle imprese clienti a fronte dell’emergenza Covid. Nell’occasione è stato annunciato che la Bcc Sangro Teatina entro il 2021 inaugurerà la nuova avveniristica sede della filiale di Piazzano di Atessa. Attualmente la Banca conta su una rete di sedici filiali dislocate nelle province di Chieti, Isernia e Campobasso.

Nel corso dell’assemblea si è poi provveduto ad un importante cambiamento della governance: le nuove linee guida del gruppo bancario Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, infatti, prevedono per gli istituti di piccola dimensione la riduzione dei membri del cda a cinque amministratori, per quelle di medie dimensioni (tra cui la Bcc Sangro Teatina) a sette amministratori, e per quelle di grandi dimensioni a nove amministratori.

Il presidente Vincenzo Pachioli è stato confermato nel suo ruolo (466 preferenze) insieme agli amministratori Danilo Di Paolo (454 voti), Maria Teresa Santini (449 voti), Alfredo Iovacchini (448 voti), Carmine De Luca (445 voti), Ida Campanella (444 voti) e Rocco Junior Flacco (442 voti). Riconfermati, con ampio consenso, nei loro incarichi il presidente del collegio sindacale Gabriele Bascelli (465 voti), e nello stesso collegio il sindaco effettivo Antonio Zinni (456 voti) e eletto il nuovo sindaco effettivo Andrea Cacciavillani (445 voti). Riconfermati anche i due sindaci supplenti Elita Di Croce (452 voti) e Franco Ricciuti (445 voti). Hanno fatto un passo indietro, rifacendosi a regole non scritte dell’anzianità di consiliatura e anagrafica e dimostrando un legame forte con la grande famiglia Bcc, gli amministratori Nicola Apilongo, Franco Di Nucci, Alfonso Tambanella, Vincenzo Cinalli e il sindaco effettivo Remo Bello. L’assemblea ha anche votato il collegio dei probiviri nelle persone di Dario Bottone (461 voti) e Anna Rosa Moscatiello (449 voti), probiviri effettivi, e Severino Cericola (454 voti), e Luigi Cuonzo (452 voti) come supplenti. Il presidente del collegio dei probiviri è stato designato direttamente dalla capogruppo Cassa Centrale Banca, nella persona di Don Daniel Kabongo Ngandu.

Dopo aver ringraziato i membri uscenti per il loro intenso e proficuo lavoro svolto in questi anni, il presidente Vincenzo Pachioli e il direttore generale Fabrizio Di Marco hanno commentato: “La Bcc Sangro Teatina fondata nel 1903, quindi la banca più antica di Abruzzi e Molise, si conferma sempre più solida, dinamica e competitiva, al servizio attivo del tessuto economico e sociale di riferimento, con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo sostenibile e inclusivo. Anche in un 2020 complicato per via della pandemia, la BCC ha continuato a far sentire la sua presenza in modo diretto sul territorio, con beneficenze e sponsorizzazioni. Un grazie di cuore alle collaboratrici e collaboratori della Bcc Sangro Teatina, che hanno affrontato con entusiasmo e professionalità questo difficile momento, sapendo rispondere con impegno e responsabilità durante la fase acuta dell’emergenza da coronavirus e che continuano ancora oggi con la stessa passione e disponibilità”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore
Arte

“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 10:25

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp