• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 10:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobbilla: Il Mobbing verticale o bossing

Cosa si intende per bossing? Quando si verifica il bossing?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Febbraio 2021 - 17:31
in Varie

L’AQUILA – di Paola Retta – Riallacciandoci alle tematiche affrontate nella puntata precedente(se sei curioso clicca qui e scarica il podcast e l’articolo), ricordo che il mobbing, nella maggior parte dei casi, è causato da colleghi, da capi o da sottoposti per svariate ragioni, ad esempio ambizione, gelosia o semplice antipatia personale, ma alla base di queste deve esserci qualcosa di irrazionale e fuori controllo da parte del mobber che va oltre una semplice emozione negativa, un substrato di psicopatologia nell’ambito dell’antisocialità. Un’altra variabile interessante che mi sembra una costante, è che il Mobbing si sviluppa completamente all’oscuro della Direzione aziendale, quando non si tratta del cosiddetto “mobbing strategico”.  In questo caso, anzi, è progettato e portato avanti dai vertici aziendali per liberare delle posizioni, per costringere alle dimissioni spontanee lavoratori che rappresentano un costo eccessivo o che non rientrano più nella progettualità dell’azienda per qualsiasi motivo [1]. In tutti gli altri casi, invece, le azioni di mobbing sono anche più dannose per l’azienda, perché almeno due risorse umane, il mobber e la vittima, ma spesso anche un numero maggiore, impiegano parte della loro energia ed il loro tempo per attaccare, una, e difendersi, l’altra, sottraendo così concentrazione e spazio al lavoro, invece di produrre.

Uno dei casi più eclatanti, di cui purtroppo, ad oltre un anno dalla sua scoperta, ancora si parla, è quello del reparto di ginecologia dell’ospedale di Trento dove il primario, adesso rimosso dal suo incarico, creava nel suo team di sottoposti, un clima angosciante fatto di rimproveri violenti, umiliazioni, prese in giro, mansioni punitive, negazione di ferie e permessi, che ha portato alla scomparsa di una dottoressa, Sara Pedri, di cui ancora oggi non si hanno notizie.

Solo dopo la sua sparizione, subito collegata a motivi inerenti il lavoro, perché lei si sfogava con sms impauriti e tormentati con i suoi familiari, si è indagato in quell’ambito e quasi tutti i colleghi hanno raccontato ciò che quotidianamente subivano.

Appare evidente che in quel reparto si viveva una situazione di stress e paura che sicuramente non giovava al clima organizzativo dei dipendenti che subivano le azioni vessatorie del Primario.

In questo caso, si può parlare di una personalità psicopatica, altrimenti è difficile spiegare o giustificare un comportamento del genere. Sono proprio persone di questo tipo che vengono prese in esame nell’articolo dal titolo “Lo psicopatico dietro la scrivania”, uscito sulla Rivista Italiana di Criminologia nel 2016.

Dopo uno studio durato diversi anni, si è giunti alla conclusione che le personalità psicopatiche, o addirittura tendenti alla sociopatia possono tranquillamente arrivare a ricoprire posizioni importanti ed alte nei vertici di aziende private e pubbliche, che sono ben inseriti nella società e che hanno anche una buona socialità, che sono intelligenti, preparate e competenti. Sono anche pericolose, sia perché sanno mascherare la loro patologia, sia perché sono consapevoli del loro potere e sanno usarlo.

Di ciò che accedeva in quel reparto di ginecologia a Trento, infatti, si è saputo soltanto dopo un fatto eclatante, la scomparsa volontaria di una dottoressa. Questo perché spesso anche se una vittima di mobbing esprime il suo disagio, non viene creduta o quanto dice viene minimizzato.

Ciò può accadere anche perché lo “psicopatico dietro la scrivania” è, spesso, una persona carismatica e nota, che in pubblico si presenta bene e magari è stimata proprio per la posizione lavorativa che ha raggiunto.

Insomma, è ben lontana dall’immaginario comune che vede le persone con problemi mentali, sociopatiche o con altri disturbi psicologici come individui ai margini della società, impossibilitati a lavorare, trascurati e privi di amicizie e vita sociale [2].

La letteratura scientifica di riferimento [3] come lo studio che ha portato a questo articolo, invece, ci proiettano in una realtà ben diversa.

Va però sottolineato che, nel testo, vengono differenziati gli psicopatici di successo da quelli non di successo e che vengono considerati “di successo” anche tutti coloro che, dopo una serie di reati, sono riusciti a sottrarsi alla giustizia. Le differenze sostanziali sono che i primi sono più abili a prendere decisioni giuste, abbiano un condizionamento più efficace alla paura, siano più esperti nel mentire e nel manipolare gli altri, abbiano una capacità empatica cognitiva, pur essendo quasi assente la capacità empatica emotiva. Ciò significa che capiscono razionalmente gli altri e quindi riescono a manipolarli, ma non li comprendono in modo tale da poter condividere le loro emozioni.

Inoltre, sono assolutamente disinteressati all’eventuale danno che arrecano all’azienda causato dal loro comportamento e molto bravi, grazie anche alle azioni di mobbing messe in atto, ad attribuire la colpa agli altri che, mobbizzati, come abbiamo già visto, possono perdere fiducia nelle loro capacità e competenze lavorative.

Siamo dunque di fronte a degli individui potenzialmente pericolosi, da imparare a riconoscere per potersi difendere e conservare il proprio posto di lavoro.

Per maggiore approfondimenti su questa puntata clicca qui.

Pagina Facebook di Mobbilla.

[1] Mario Meucci, “Danni da mobbing e loro risarcibilità. Danno professionale, biologico e psichico, morale, esistenziale”, 2012. Ed. Futura; 3° edizione
[2] Gullotta, “Compendio Di Psicologia Giuridico-Forense, Criminale E Investigativa”, 2020. Giuffrè Ed.
[3] Mastronardi Vincenzo, “Manuale Per Operatori Criminologici E Psicopatologi Forensi”, 2012. Giuffrè; 5° edizione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09
Rugby L’Aquila: grande attesa derby domenica contro il Paganica
Sport

Rugby L’Aquila: grande attesa derby domenica contro il Paganica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:40

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp