• Ascolta la radio
lunedì 18 Gennaio 2021 - 08:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Teatro al centro. Grassi, Strehler, de Bosio: registi tra dittatura e repubblica

Pubblicato il libro che ripercorre la storia del teatro

Pubblicato da Redazione
martedì, 12 Gennaio 2021 - 17:47
in Cronaca, Cultura, Varie

L’AQUILA – di Fabrizio Pompei – In un periodo in cui i teatri sono chiusi e tutte le attività ad essi legati sono bloccate è necessario riportarle al centro magari rileggendo la storia di questo importante luogo della cultura per scoprire che esso è lo specchio della società in cui nasce e in cui essa può riflettere su se stessa.

È uscito il libro Teatro al centro Grassi, Strehler, de Bosio: registi tra dittatura e repubblica (Edizioni Menabò) di Fabrizio Pompei, (docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Firenze). Il volume fa parte della rinnovata Collana di Studi storici dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (IASRIC) che rappresenta il punto di incontro di docenti, studenti, dottorandi e dottori di ricerca, ricercatori e appassionati al tema della Storia moderna e contemporanea.

La generazione degli anni Venti ha sentito una profonda esigenza di rinnovamento teatrale che ha visto nel teatro il luogo fisico e mentale nel quale interrogarsi anche sul senso della propria esistenza. Il rinnovamento teatrale contraddistinto dalla nascita della regia è perseguito da quella generazione di teatranti costituita dagli intellettuali cresciuti negli anni del fascismo che nel dopoguerra sono diventati punto di riferimento per la rinascita del teatro italiano. Gli eventi teatrali che l’autore prende in esame nel volume sono quelli compresi tra il 1942 e il 1947 anni in cui si afferma la figura del regista.

Attraverso lo studio e l’analisi delle vicende di Paolo Grassi, Giorgio Strehler e Gianfranco de Bosio, viene ricostruito il percorso di un’intera generazione che, nata all’interno del Ventennio, supera la caduta del regime, l’armistizio, la resistenza e la proclamazione della Repubblica. Sulla base degli studi esistenti e di fonti storiche dirette, come lettere e testimonianze inedite dei protagonisti del volume, interviste, si ripercorrono i primi anni di attività dei giovani registi, che, attraverso momenti di esaltazioni e di crisi profonde, di successi e di cadute, danno vita ad un momento storico particolarmente denso per la vita del teatro nel Paese.

Un importante contributo al chiarimento di un periodo caratterizzato da forti luci e scure ombre è l’intervista a Gianfranco de Bosio, l’ultimo testimone ancora in vita di questa “generazione in fermento”. Protagonista della Resistenza, esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo, componente del CLN di Verona, è tra i primi, insieme a Strehler, a intraprendere la strada della regia in Italia.

Lo spettacolo dal vivo è quindi lo specchio in cui la società civile in cui nasce ed è il luogo in cui essa può riflettere su sé stessa e, come afferma Gabriele Lavia nell’introduzione “poiché il teatro è un’arte. È un’arte complessa. È l’arte dell’uomo attraverso l’uomo. Non ha mediazioni, non ha tele, non ha marmi, non ha nient’altro che l’uomo, che il corpo, che la voce, che il respiro, che in greco si dice psyché: anima. E questo è tutto.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Otto anni di intensa e prestigiosa attività per Verbumladiart
Attualità

Otto anni di intensa e prestigiosa attività per Verbumladiart

Pubblicato da Redazione
domenica, 17 Gennaio 2021 - 23:28
Santangelo e D’Amario: chi non semina non raccoglie
Ambiente

Equo canone inquilini ATER dimoranti nel progetto Case: Santangelo, “affermazioni del centosinistra fanno sorridere”

Pubblicato da Redazione
domenica, 17 Gennaio 2021 - 14:55
L’Aquila, Romano (Il Passo Possibile) sulla sicurezza e prospettiva infrastrutturale del territorio
Ambiente

Romano e Palunbo intervengono in merito all’equo canone per gli inquilini Ater dimoranti nei Piani Case e Map

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:31
Prg, Albano (Pd): “D’Eramo si dimetta, la pianificazione urbanistica all’Aquila è del tutto ferma”
Attualità

Fondi Restart: Albano (PD), “che fine ha fatto il bando Fare Centro”

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:20
Covid-19: l’attività svolta dalla Polizia stradale
Cronaca

Emergenza Covid-19: monitoraggio controlli Forze di Polizia nella giornata di venerdi 15 Gennaio 2021

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:11

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati