• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 08:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il maggio del Gssi per le scuole: dalla materia oscura alla matematica di Netflix, 12 lezioni per avvicinarsi alla scienza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Maggio 2020 - 16:10
in Cultura

L’AQUILA – Dodici appuntamenti sulle frontiere della conoscenza, pensati per gli studenti delle superiori: dai misteri dell’Universo alla matematica di Google e delle epidemie. È “Il Maggio del GSSI per le Scuole”, l’iniziativa del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, che vuole così mettere a disposizione di ragazzi e insegnanti il suo patrimonio di saperi, in un periodo difficile per l’istruzione italiana, costretta dall’emergenza coronavirus a rinunciare alle lezioni in classe, sostituite dall’insegnamento a distanza.

Dodici docenti del GSSI spiegheranno in streaming, con un linguaggio non specialistico, altrettanti temi centrali nei rispettivi campi di ricerca. “Speriamo di contribuire ad accendere negli studenti la passione per la ricerca e la conoscenza scientifica in un momento davvero speciale della loro vita”, ha commentato il rettore del GSSI Eugenio Coccia.

Il primo appuntamento è per venerdì 8 maggio alle ore 11, con la lezione di Fernando Ferroni, professore di Fisica sperimentale, dal titolo “L’universo oscuro”. Martedì 12, sempre alle 11 del mattino, sarà la volta di Elisabetta Baracchini che racconterà perché e come si cerca la materia oscura, l’entità misteriosa che, secondo la teoria, dovrebbe costituire circa il 90% della materia presente nel cosmo. Il giorno successivo Francesco Vissani sintetizzerà duemila anni di scoperte nella lezione “Da Pitagora all’antimateria”. E martedì 26, Marica Branchesi esporrà le ultime novità sul fronte della ricerca delle onde gravitazionali nel suo intervento “Una nuova esplorazione dell’universo”.

Ma non si parlerà solo di cosmo e particelle elementari. Negli appuntamenti successivi Pierangelo Marcati, professore di Matematica applicata, racconterà “La matematica delle epidemie”, la geografa economica Giulia Urso spiegherà cos’è “La resilienza delle aree interne”, Luca Aceto, docente di informatica, svelerà perché “Il computer dice no”, non eseguendo tutte le nostre richieste, mentre il suo collega Emilio Tuosto parlerà delle “Macchine di Turing” e dell’intelligenza artificiale. “La matematica di Google e Netflix” sarà invece la lezione del professor Nicola Guglielmi. E ancora di matematica discuterà Sara Daneri spiegando “Che cosa è il trasporto ottimo”. Due economisti, Fabiano Compagnucci e Ugo Rossi, affronteranno infine le conseguenze dell’emergenza Covid-19: il primo parlando della “Sostenibilità ambientale” dopo la pandemia, il secondo con un intervento dal titolo “Quale futuro per le nostre città”.

Le lezioni del ciclo “Il Maggio del GSSI per le Scuole”, pur concepite per un pubblico di studenti delle superiori, potranno essere facilmente fruite da chiunque fosse interessato all’indirizzo https://www.gssi.it/streaming.

Ecco nel dettaglio il calendario delle lezioni, tutte con inizio alle 11:00:

08.05 L’universo oscuro – Fernando Ferroni (Prof. di Fisica Sperimentale)
12.05 La ricerca di materia oscura: rendere visibile l’invisibile – Elisabetta Baracchini (Prof. di Fisica Sperimentale)
13.05 Da Pitagora all’antimateria – Francesco Vissani (Prof. di Fisica)
15.05 La resilienza delle aree interne – Giulia Urso (Ricercatrice in Geografia Economica)
18.05 La matematica delle epidemie – Pierangelo Marcati (Prof. di Matematica Applicata)        
20.05 Covid-19 e sostenibilità ambientale – Fabiano Compagnucci (Ricercatore in Economia Applicata)
21.05 Covid-19: quale futuro per le nostre città? – Ugo Rossi (Prof. di Geografia Economica)
22.05 Il computer dice di no: quello che i computer non possono fare e perché gli informatici glielo fanno fare lo stesso! – Luca Aceto (Prof. d’Informatica)
25.05 Che cosa è il trasporto ottimo – Sara Daneri (Ricercatrice in Matematica)
26.05 Una nuova esplorazione dell’universo – Marica Branchesi (Prof. di Astrofisica)
27.05 La matematica di Google e Netflix – Nicola Guglielmi (Prof. di Matematica)
29.05 Macchine di Turing – Emilio Tuosto (Prof. d’Informatica)

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi
Cultura

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:11
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile
Attualità

Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:46
L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati