• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 03:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio: migliaia di imprese nella Provincia dell’Aquila rischiano di morire

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Maggio 2020 - 14:44
in Economia

L’AQUILA – Confcommercio L’Aquila è stata, sin dall’insorgere dell’Emergenza da Coronavirus, rispettosa dei provvedimenti del Governo e della Regione Abruzzo.

Ha accettato responsabilmente il sacrificio della chiusura delle attività commerciali per cercare di contenere la diffusione del contagio.

“Le attività di commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, bar, ristoranti, alberghi e molte altre – denuncia il Presidente provinciale della Confcommercio Roberto Donatelli – sono finora rimaste in silenziosa attesa di poter riaprire, nonostante le misure contenute nel Decreto “Cura Italia” siano fortemente insufficienti per sostenere la sopravvivenza del tessuto economico-produttivo attualmente sospeso.

Purtroppo esiste il reale e concreto pericolo che una parte degli imprenditori, che non sono più in grado di far fronte ai debiti accumulati in questi ultimi mesi (affitti, tasse, bollette, fornitori), si rivolgano agli usurai per ottenere la liquidità necessaria a coprire le spese.

Confcommercio esprime pertanto viva preoccupazione per il rischio che corrono le imprese del commercio, del turismo e dei servizi, in particolar modo per i soggetti più deboli ed esposti economicamente con gli Istituti di Credito.

L’allarme è stato anche lanciato dalla Banca d’Italia, che ha evidenziato come l’emergenza in corso amplifichi notevolmente i rischi di illeciti ed usura.

Consentire la riapertura solo dopo la metà di maggio e, forse, anche oltre, dei negozi  di abbigliamento, calzature, bar, ristoranti ed alberghi rappresenta l’ultimo colpo di mannaia che segue redditi azzerati, posti di lavoro a rischio, una primavera già persa ed una stagione estiva che in particolar modo le  nostre aziende dei settori commerciale e turistico  perderanno, soprattutto quelle operanti  nelle località turistiche.

Tutto questo dopo aver dato totale garanzia di essere pronti a riaprire con sicurezza, con tutte le precauzioni del caso.”

“Per questo – conclude Donatelli – rivolgiamo un appello al Presidente della Regione Abruzzo ed al Governo Nazionale, affinché assicurino, con provvedimenti necessari ed urgenti, a tutte le imprese che hanno dovuto sospendere la propria attività, la possibilità di ripartire in sicurezza al più presto, al fine  di evitare irreparabili danni alla nostra economia con la chiusura definitiva di migliaia di aziende e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro.”

“Le nostre imprese vogliono disperatamente lavorare, ma sono sull’orlo del baratro e rischiano seriamente di morire”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”
Economia

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:11
A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati