• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 16:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, accordi con università e scuola per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Aprile 2020 - 10:04
in Varie

L’AQUILA – Verranno attivati degli accordi con l’Università dell’Aquila e l’Istituto di Istruzione Superiore “Colecchi-Da Vinci”, con l’obiettivo di redigere un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) quanto più adeguato ed efficace possibile.

È quanto prevedono due delibere approvate dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Ricostruzione dei beni pubblici, il vicesindaco Raffaele Daniele.

“Le istituzioni in questione – hanno spiegato il sindaco Pierluigi Biondi e il vicesindaco Daniele – si raccorderanno con il nostro disability manager, l’architetto Chiara Santoro, e il gruppo di lavoro che sta redigendo il Peba”.

“A novembre scorso – hanno ricordato sindaco e vicesindaco – la Giunta comunale aveva approvato il documento preliminare del 1° Peba del Comune, che prevedeva, tra l’altro, la partecipazione dei soggetti pubblici, del terzo settore, e comunque di tutti coloro che sono interessati al tema dell’accessibilità e dell’inclusione, allo scopo di garantire un coinvolgimento quanto più ampio possibile per la redazione del Piano definitivo. Inoltre, nello stesso documento era stabilito che sarebbero state attivate collaborazioni con università, enti territoriali, ordini, collegi professionali e scuole. Le delibere approvate dalla giunta rientrano pertanto in questo tipo di operazione”.

“Con l’istituto per Geometri – hanno precisato Biondi e Daniele – verrà avviato un percorso nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro. L’Istituto “Colecchi-Da Vinci” individuerà gli studenti che effettueranno attività di tirocinio e di stage con il nostro disability manager e il gruppo di lavoro del Peba; nello specifico, i ragazzi, sotto la guida dei loro insegnanti, contribuiranno alla realizzazione del rilievo degli ostacoli attraverso itinerari ben precisi nell’ambito della città. Il Comune potrà pertanto avere una vera e propria banca dati delle barriere architettoniche, in base alla quale il gruppo di lavoro predisporrà il Piano, e gli studenti, dal canto loro, potranno ottenere un’esperienza significativa, come cittadini e come futuri professionisti. Va ringraziato il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia dell’Aquila per aver concesso il patrocinio all’iniziativa”.

Quanto alla delibera riguardante la convenzione con l’Università dell’Aquila “l’amministrazione finanzierà 4 borse di studio per incentivare da un lato l’attività di studio sui temi dell’universal design – hanno proseguito il sindaco Biondi e il vicesindaco Daniele – e dall’altro la progettazione sociale in materia di inclusione. In sostanza, l’Università, attraverso i dipartimenti di Scienze umane e di Ingegneria edile, Architettura e Ambientale, promuoverà un bando per gli studenti che intendono realizzare tesi di laurea sull’accessibilità urbana e sui bisogni sociali delle persone con disabilità. Ciò, a conferma che la problematica deve interessare non solo l’aspetto tecnico dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche quello sociale che attiene al mondo delle persone diversamente abili. In questo senso, un ringraziamento va rivolto all’Ateneo cittadino e in particolare ai pro rettori, i professori Alessandro Vaccarelli e Pierluigi De Bernardinis, che, su incarico del rettore, professor Alesse, hanno condiviso e reso concreta l’iniziativa”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27
Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini
Ambiente

Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:18
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati