• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 03:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto: commemorazione vittime sisma 2009, saluto del Presidente Mattarella

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Aprile 2020 - 06:32
in Eventi

L’AQUILA – In questo particolare momento, nel quale la nostra Nazione è stata colpita da una micidiale epidemia che ha messo in ginocchio tutti, a L’Aquila si è svolta la commemorazione delle vittime del sisma del 6 Aprile 2009 nel rispetto di tutte le limitazioni decretate per contrastare il Covid-19. Una commemorazione “a porte chiuse” all’interno della Chiesa di Santa Maria del Suffragio in Piazza Duomo, dove hanno partecipato soltanto il Prefetto dell’Aquila Cinzia Torraco, il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e il Sindaco di Barisciano Francesco Di Paolo in rappresentanza dei comuni del cratere sismico.

Il Sindaco Biondi durante la sua allocuzione ha letto il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Successivamente è stata celebrata la Santa Messa dal Cardinale Giuseppe Petrocchi.

Questo il teso del messaggio del Presidente della Repubblica.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DE L’AQUILA

IL RICORDO DELLA NOTTE DEL 6 APRILE DI UNDICI ANNI OR SONO È IMPRESSO CON CARATTERI INDELEBILI NELLE MENTI E NEI CUORI DEI CITTADINI DE L’AQUILA E DI TUTTI GLI ITALIANI. UN TERRIBILE TERREMOTO PORTÒ MORTE E DEVASTAZIONI, GETTÒ NUMEROSE FAMIGLIE NELLA SOFFERENZA E TALVOLTA NELLA DISPERAZIONE, RESE INACCESSIBILI ABITAZIONI, EDIFICI, STRADE, COSTRINGENDO A UN PERCORSO FORTEMENTE IMPEGNATIVO, PRIMA DI SOPRAVVIVENZA, POI DI RICOSTRUZIONE.

NEL GIORNO DELL’ANNIVERSARIO DESIDERO RINNOVARE I SENTIMENTI DI VICINANZA E SOLIDARIETÀ A TUTTI GLI AQUILANI, A QUANTI NEI PAESI E NEI BORGHI LIMITROFI HANNO CONDIVISO SIA QUEI MOMENTI TRAGICI SIA GLI AFFANNI DELLA RIPARTENZA, AI NOSTRI CONCITTADINI DI NUMEROSI ALTRI TERRITORI DEL CENTRO ITALIA CHE, NEL BREVE VOLGERE DI POCHI ANNI, SI SONO TROVATI A VIVERE DRAMMI ANALOGHI E ORA SONO IMPEGNATI, COME A L’AQUILA, PER RESTITUIRE A SE STESSI E ALL’ITALIA LA PIENEZZA DELLA VITA SOCIALE E I VALORI CHE PROVENGONO DALLA LORO STORIA.

LA RICORRENZA DI QUEST’ANNO SI CELEBRA IN UN CONTESTO ECCEZIONALE, DETERMINATO DA UNA PERICOLOSA PANDEMIA CHE SIAMO CHIAMATI A FRONTEGGIARE CON TUTTA LA CAPACITÀ, LA RESPONSABILITÀ, LA SOLIDARIETÀ DI CUI SIAMO CAPACI. UN’EMERGENZA NAZIONALE E GLOBALE SI È SOVRAPPOSTA A QUELL’ITINERARIO DI RICOSTRUZIONE CHE GLI AQUILANI STANNO PERCORRENDO, CHE HA GIÀ PRODOTTO RISULTATI IMPORTANTI MA CHE RICHIEDE ANCORA DEDIZIONE, TENACIA E LAVORO.

LA RICOSTRUZIONE DE L’AQUILA RESTA UNA PRIORITÀ E UN IMPEGNO INDEROGABILE PER LA REPUBBLICA. I CITTADINI HANNO DIRITTO AL COMPIMENTO DELLE OPERE IN CANTIERE, AL RITORNO COMPLETO E LIBERO DELLA VITA DI COMUNITÀ, ALLA PIENA RINASCITA DELLA LORO CITTÀ.

 

DI FRONTE AGLI OSTACOLI PIÙ ARDUI POSSIAMO AVERE MOMENTI DI DIFFICOLTÀ MA L’ITALIA DISPONE DI ENERGIA, DI RESILIENZA E DI UNA VOLONTÀ DI FUTURO CHE HA RADICI ANTICHE E CHE, NEI PASSAGGI PIÙ DIFFICILI DELLA NOSTRA STORIA, È SEMPRE STATA SOSTENUTA DA UNA CONVINTA UNITÀ DEL POPOLO ITALIANO. OGGI QUESTO SENSO DI SOLIDARIETÀ E DI CONDIVISIONE RAPPRESENTA UN PATRIMONIO PREZIOSO A CUI ATTINGERE PER SUPERARE L’EMERGENZA DI QUESTI GIORNI.

SERGIO MATTARELLA

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Arte

Sottobosco, a Santo Stefano di Sessanio fiera dell’artigianato artistico e sostenibile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 18:34
Giovedì 20 Agosto “Italia ante Covid” a Castel del Monte
Eventi

A Castel del Monte evento di avvicinamento alla 14esima edizione del Festival dei borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:24
Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori
Attualità

Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:15
Confindustria Chieti Pescara premia i progetti che migliorano il presente e guardano al futuro
Attualità

Sicurezza informatica: domani 30 giugno convegno in Confindustria Chieti Pescara 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:06
Festa del peperone: al via domani prima edizione a Sant’Onofrio di Campli
Attualità

Festa del peperone: al via domani prima edizione a Sant’Onofrio di Campli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:02

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati