• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 15:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila fanalino di coda in Abruzzo. 

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Aprile 2020 - 14:21
in Politica

L’AQUILA – “Nelle misure del “Cura Abruzzo” che ha approvato il Consiglio regionale, ha trovato spazio la sospensione dei canoni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ATER) con un plafond pari a 5,5 milioni di euro. È chiaro l’intento di tentare di tutelare il tessuto sociale e produttivo della regione; giusto tutelare le categorie più deboli, giusto dare più liquidità alle famiglie. La misura sui canoni offre sicuramente respiro a chi oggi versa in una condizione di difficoltà accentuata ulteriormente dall’emergenza Covid-19. Nessuno ha però riflettuto sulla platea dei beneficiari che nella nostra città conta la maggior parte degli inquilini nei progetti CASE.”

Questa è la denuncia  dei Consiglieri comunali dell’Aquila di Italia Viva, Paolo Romano, Elisabetta Vicini e Edlira Banushay.

“Corre infatti – continuano i tre consiglieri – l’obbligo di ricordare come a seguito del sisma del 2009 e dell’inagibilità del patrimonio immobiliare, gli inquilini dell’Ater dimorino all’interno del progetto CASE e MAP. Ed oggi non solo pagano un canone diverso, cioè più alto degli altri omologhi abruzzesi senza che nessuno sia ancora riuscito a determinare un equo canone, ma rischiano anche di non poter beneficiare della sospensione del canone previsto nell’ultima legge regionale. Oggi più ieri è il momento di mettere fine alle sperequazioni create nel 2009, anche di quella tra chi è rientrato negli alloggi CASE e chi ha riavuto l’alloggio Ater. 

Non è pensabile creare ancora due pesi e due misure tra L’Aquila e il resto d’Abruzzo. Lo status di inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica è uguale in tutto l’Abruzzo. Serve un’azione immediata ed incisiva da parte del Comune dell’Aquila e della Regione Abruzzo per dare egual misura agli inquilini Ater che oggi abitano il progetto CASE di proprietà comunale e risolvere definitivamente il problema che riguarda l’equo canone, dando giustizia sociale a tutti coloro che strenuamente lo stanno richiedendo. Ricordo che nel novembre scorso fu approvato anche un mio ordine del giorno sulla questione.”

“Bisogna procedere, – concludono – di concerto con la Regione, ad una equa rideterminazione dei canoni di locazione per gli inquilini delle case ATER che a causa del sisma dimorano nei progetti Case e Map e, sopratutto, permettere a tutti gli inquilini di beneficiare della misura agevolativa del “Cura Abruzzo”. 

L’ultimo appello che vorremmo rivolgere è il ripristino dei contributi relativi alla morosità incolpevole. Non c’è solo il problema dei canoni ma anche quello di chi nonostante tutto, non riesce a pagarli per colpe non proprie. Serve un intervento tempestivo in grado di dare risposte a chi è più in difficoltà, alle famiglie che avrebbero comunque più serenità, ai bilanci degli Enti che ne beneficerebbero a vantaggio di tutta la cittadinanza.” 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Istruzione Formazione: Regione Abruzzo approva sei nuovi percorsi
Cronaca

Contrasto alla dispersione scolastica, governo destina 8 milioni di euro all’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:31
Giunta regione Abruzzo: provvedimenti adottati nella seduta del 20 dicembre
Politica

Giunta Abruzzo: i provvedimenti approvati oggi, lunedì 27 giugno

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:48
Ricostruzione, Liris: “Ok aumento costi parametrici, ora aumentare prezziario 2009”
Politica

Viabilità e promozione turistica, Liris: “Stanziati 7,4 milioni di euro”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:42
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Formazione

Quaresimale, finanziati 32 per corsi per lavoratori imprese del turismo e digitale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:38
Omicidio stradale: Pezzopane, stop a impunità anche per Marco
Politica

Elezioni comunali: domani Renzi in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 16:35

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati