• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 09:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Bartolomeis (Confindustria): “Bruciati in provincia dell’Aquila 2 miliardi di fatturato per l’emergenza Coronavirus”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Marzo 2020 - 09:24
in Economia

L’AQUILA – “Le previsioni non sono rassicuranti. Qualora l’emergenza coronavirus dovesse prolungarsi nel tempo, in provincia dell’Aquila si stima una perdita, per il settore industriale, pari a circa 2 miliardi di euro di fatturato”.

A dichiararlo è il direttore di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Francesco De Bartolomeis, alla luce del Dpcm approvato dal Governo il 22 marzo.

“Le aziende del territorio stanno vivendo un momento di confusione assoluta”, dichiara De Bartolomeis, “dovuta al susseguirsi frenetico di provvedimenti normativi che mutano in continuazione il quadro di riferimento. Il fermo produttivo, decretato dal Governo, avrà delle inevitabili ripercussioni, soprattutto in termini di liquidità, con il rischio che molte delle attività produttive, specie di minore dimensione, costrette a bloccare i cicli di lavorazione, non riapriranno più i battenti. Come Confindustria siamo in prima linea nell’assistenza e nel sostegno alle imprese che stanno attivando gli ammortizzatori sociali e per orientarle ad una corretta interpretazione e applicazione delle numerosissime norme, molte delle quali poco chiare, contenute nel decreto Cura”.

Confindustria teme ripercussioni pesanti sul piano economico, che potrebbero incidere negativamente sull’ossatura produttiva della provincia dell’Aquila. Il 70 per cento delle aziende ha registrato, già nei giorni scorsi, forti rallentamenti del comparto produttivo. Colpito al 100 per cento il settore del turismo, completamente fermo.

“Siamo di fronte ad uno scenario inedito e, fino a qualche giorno fa, assolutamente inimmaginabile”, prosegue De Bartolomeis, “che potrebbe portarci ad una perdita economica, in termini di fatturato, di 2 miliardi di euro, considerando il fermo dei grandi gruppi industriali e di tutto l’apparato della piccola e medie industria e dell’indotto. La variabile tempo inciderà notevolemte sul tipo di scenario che dovremo affrontare nei prossimi mesi e sulle conseguenze economiche prodotte dall’emergenza sanitaria in atto. Occorre subito”, incalza De Bartolomeis, “un piano di politica industriale in grado di imprimere un’accelerazione ai percorsi virtuosi di crescita legati a infrastrutture, Industria 4.0 e internazionalizzazione delle imprese, che devono poter restare, seppure in questa fase critica, agganciate al mercato mondiale”.

Confindustria evidenzia, inoltre, “la necessità di un’inizione poderosa di liquidità, soprattutto per tamponare i vuoti di mancato reddito da parte delle imprese. Sarà determinante ragionare con gli istituti di credito per prevedere misure di sostegno aggiuntive ed evitare che la situazione collassi, con conseguenze irreversibili per le aziende aquilane. Già oggi percepiamo la gravità dell’impatto sulla liquidità che le imprese tutte – piccole, medie e grandi – stanno subendo per le misure annunciate”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Sublimazione del gusto: il nuovo concept “dai Viola”, in Abruzzo
Attualità

Pizza, in Abruzzo la pandemia colpisce duramente il settore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:25
Giunta regione Abruzzo: provvedimenti adottati nella seduta del 20 dicembre
Economia

PSR Abruzzo: Assegnati 3,6 mln a Comuni cratere 2016-17 per viabilità agricola e forestale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:24
Lunedì a Montecitorio flashmob imprese matrimoni ed eventi
Cronaca

Covid: erogati contributi per 7,2 milioni ad oltre 1600 imprese abruzzesi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 15:59

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati