• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 16:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rainaldi (Confindustria): “Tasse sospese dopo il sisma 2009, ecco le modalità applicative per evitare il recupero”

Pubblicato da Redazione
sabato, 07 Marzo 2020 - 09:43
in Economia

L’AQUILA – Il commissario straordinario, Maria Margherita Calabrò, invierà entro dieci giorni alle imprese interessate la modulistica per l’autocertificazione necessaria per evitare il recupero delle tasse post-sisma e periziare i danni subiti. Mercoledì scorso una delegazione guidata dal delegato regionale alla ricostruzione di Confindustria Abruzzo, Ezio Rainaldi, di cui facevano parte rappresentanti dell’Ance, dell’Api e della Cna, ha incontrato il capo di Gabinetto del ministero per gli Affari Europei, Fabrizio Lucentini, che ha invitato le imprese interessate “a riscontrare con la massima tempestività la comunicazione del commissario, senza attendere il termine di Legge del 30 giugno prossimo”.

“Nell’incontro con le associazioni di categoria”, spiega Rainaldi, “Lucentini ha illustrato i passaggi che si renderanno necessari per portare le aziende aquilane a chiudere, definitivamente, la partita delle tasse sospese dopo il sisma 2009. Le imprese riceveranno la modulistica, suddivisa in tre tipologie di autocertificazione, secondo i dettami previsti nell’intesa con la Commissione europea e il Governo italiano e annunciata, dal ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, nell’ultimo incontro nella sede di Confindustria L’Aquila. La nostra associazione, da sempre impegnata sulla questione, ha contribuito in misura significativa alla definizione dell’intero percorso della trattativa e delle modalità di risoluzione, con particolare riferimento al “criterio di prossimità”.

Le tipologie di autocertificazione riguardano la casistica in cui può ricadere la singola azienda: applicazione del criterio di prossimità, applicazione retroattiva del regolamento de minimis e definizione delle categorie di danni ammissibili. Qualora l’azienda non riuscisse a dimostrare il danno, o lo stesso non fosse sufficiente a superare la soglia minima, la restituzione avverrà attraverso l’elaborazione dei piani di pagamento reali e la compensazione dei crediti con lo Stato.

“Resta la scadenza della proroga del 30 giugno”, dichiara Rainaldi, “sarà cura delle aziende, pertanto, rispondere in tempi celeri affinché non si arrivi alla data limite e il commissario, Calabrò, possa rispondere alle singole aziende, nei 25 giorni previsti, con un atto risolutivo. Contiamo di poter chiudere questa annosa vicenda entro la fine di luglio. Ricordiamo, inoltre, che dalla procedura di restituzione sono esclusi hotel e cliniche private. Per quanto riguarda, infine, il criterio di prossimità in cui dovrebbe ricadere la maggior parte delle imprese del territorio, va ricordato che lo stesso si può applicare per tutte quelle aziende che nel triennio 2010-2011 e 2012 hanno fatturato l’80 per cento all’interno di un’area compresa tra Abruzzo, regioni limitrofe, Puglia ed Emilia Romagna”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Cronaca

Bando per le imprese del cratere sismico 2009, conferenza stampa Liris e Fira spa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:02
Risultati positivi e crescita del patrimonio per la Fondazione Carispaq: approvato il bilancio 2019
Economia

Fondazione Carispaq: Domenico Taglieri confermato presidente

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 09:37
Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano
Attualità

Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 17:08
Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori
Attualità

Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:15
Confindustria Chieti Pescara premia i progetti che migliorano il presente e guardano al futuro
Attualità

Sicurezza informatica: domani 30 giugno convegno in Confindustria Chieti Pescara 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:06

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati