• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 17:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Diversamente cooperativi”: un contributo al bene comune

Pubblicato da Redazione
lunedì, 24 Febbraio 2020 - 14:27
in Varie

PESCARA – È tutto pronto al Mumi di Francavilla al Mare (Ch) per l’assemblea 2020 di Confcooperative Abruzzo, in programma mercoledì 26 febbraio, a partire dalle 9.30: una giornata pensata per rinnovare i vertici della più grande associazione di cooperative in Abruzzo ma anche e soprattutto un momento di confronto culturale su presente e futuro della nostra regione. Tanti e prestigiosi gli ospiti, che hanno accettato l’invito di Massimiliano Monetti, presidente uscente, di partecipare ad un evento dal titolo “Diversamente cooperativi”: dall’economista Stefano Zamagni (16.30) al presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini (ore 17.30), dal presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini (11.00) al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Con loro, anche Giuseppe Milanese (FederazioneSanità, 11.30), Giorgio Mercuri (FedAgriPesca, 11.45), Massimiliano Monetti (Confcooperative Abruzzo, 15.00) Paolo Venturi (Aiccon, 15.30), Claudio Bocci (Federculture, 15.50), Augusto Dell’Erba (Federcasse, 16.10), Claudia Fiaschi (Forum Nazionale Terzo Settore, 17.10).

Sarà un’occasione speciale per dibattere di economia, impresa e futuro, ma anche cultura, città, banche, welfare, politica, agricoltura, sanità, risorse e sviluppo. Un momento di grande impatto culturale, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming sul sito www.diversamentecooperativi.it, dove trovare anche programma e informazioni sull’evento. In un’ottica di attenzione ai soci, poi, sempre nel pomeriggio, alle 14.30, sono previsti meeting “triangolari” in cui le cooperative potranno incontrare riservatamente i rappresentanti nazionali di Confcooperative e quelli istituzionali della Regione: quattro i temi in cantiere, come agricoltura, credito, sanità e aree interne, con la partecipazione degli assessori Emanuele Imprudente, Nicoletta Verì e Mauro Febbo. Il tutto in un contesto visuale e scenico in cui varie “pareti parlanti” racconteranno la ricchezza di un mondo come quello cooperativo in Abruzzo, protagonista di un’economia alternativa a liberismo e statalismo.

Un’economia, va detto, che può vantare numeri significativi: il sistema di Confcooperative Abruzzo, infatti, rappresenta 287 cooperative espressione di 46.825 soci, realtà che danno lavoro a 6.527 persone, di cui la metà sono soci. Il fatturato di questo sistema è pari a 791.172.662 milioni di euro. In quest’ambito è nata e cresciuta anche la rete di cooperative di comunità – realtà in cui i cittadini in prima persona sono fornitori di beni e servizi – denominata Borghi In, e fatta di dieci comuni prevalentemente delle aree interne, ben presto diventata un modello nazionale.

“Anche in virtù di questi numeri e di queste buone pratiche – spiega il presidente Massimiliano Monetti – vogliamo cogliere l’occasione dell’assemblea per poter contribuire in termini culturali allo sviluppo della nostra regione: dibatteremo, ci confronteremo e daremo a tutti la possibilità di conoscere più da vicino un sistema che ha tanto da dire ad un Abruzzo ricco di talenti, spesso sottoutilizzati. La giornata del 26 febbraio, dunque, è sicuramente pensata per i nostri associati ma anche per quanti hanno a cuore presente e futuro della nostra gente. A quanti, in altri termini, lavorano quotidianamente per il bene comune”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ente mostra rimette a nuovo pergolato Belvedere Santoleri di Guardiagrele con aiuto giovani migranti
Ambiente

Ente mostra rimette a nuovo pergolato Belvedere Santoleri di Guardiagrele con aiuto giovani migranti

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 16:29
Concorso “Emergenze Globali e Sostenibilità come paradigma di sviluppo futuro”
Attualità

Rotary Club L’Aquila: bilancio attività a favore Ucraina da inizio invasione russa

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 15:57
Edilizia: Vittorini (FdI), bene sindaco e amministrazione L’Aquila su caro prezzi, urgente Dpcm del governo su parificazione terremoti 2009 e 2016.
Cronaca

Elezioni L’Aquila 2022: Vittorini (FdI), “non sono entrato in Giunta per scelta e coerenza, affronto periodo rodaggio per formarmi e maturare”

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 09:17
 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare
Cronaca

 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 11:11
“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati
Attualità

“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 09:35

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati