• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 16:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salario minimo ok, ma attenzione all’effetto “rimbalzo” del costo del lavoro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 20 Febbraio 2020 - 16:21
in Economia

ROMA – Tra i numerosi fronti sui quali la maggioranza di governo dovrà trovare un accordo, non solo la giustizia, ma anche il salario minimo. Tema, questo, al centro di due diversi Ddl a firma PD e M5S, su cui potrebbe essere vicina l’intesa secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dal Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. Ma per garantire un salario minimo orario a tutti i lavoratori è necessario partire prima da una revisione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e subito dopo da una riforma della rappresentanza sindacale.

Ne è convinto il presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che nell’ultima puntata di “Punti di Vista”, il programma di approfondimento politico dei Consulenti del Lavoro, sottolinea da un lato come sia impensabile oggi vedere lavoratori costretti ad accettare retribuzioni bassissime perché non assistiti da contratti collettivi. Ma, dall’altro, che bisogna evitare che l’aumento fino a 9 euro lordi l’ora per le qualifiche minime crei,in sede di rinnovo dei contratti collettivi, un innalzamento delle retribuzioni anche dei lavoratori più qualificati, perché “questo effetto rimbalzo – sostiene De Luca – provocherebbe un aumento del costo del lavoro per le imprese”.

Favorevole alla revisione dei CCNL anche l’on. Walter Rizzetto (FdI), uno dei primi a presentare una risoluzione alla Camera dei Deputati sul salario minimo garantito. “Laddove non riusciamo a fare azione a tenaglia sul salario e sull’abbattimento della pressione fiscale sulle aziende, succede un disastro. Perché le aziende – precisa – si troveranno in alcuni comparti a pagare di più rispetto a quello che pagano adesso”, con il conseguente aumento delle crisi aziendali “che nessuno vuole risolvere”.

Eppure il sen. Emiliano Fenu (M5S), presente al dibattito, ha sottolineato la volontà del Ministro Catalfo di portare avanti la proposta di legge sul salario minimo dialogando con gli alleati di governo e con i sindacati in occasione del prossimo tavolo sulle pensioni. “Il principio è condiviso da tutti, nel senso che esiste il problema dei working poors, quei lavoratori che vivono al limite e in alcuni casi al di sotto della soglia di povertà e sussistenza”, sottolinea Fenu. “La misura va nel senso di risolvere questo problema – continua – ma anche nel senso delle altre misure, che è quello di attenuare la disuguaglianza che sappiamo essere, oltre ad un effetto, anche effetto della crisi perdurante nel nostro paese”.

Il riferimento è alla riduzione della pressione fiscale sui lavoratori dipendenti, che per i Consulenti del Lavoro deve essere applicata anche alle imprese, ma soprattutto al Reddito di cittadinanza, che il collega dell’opposizione considera “una misura che costa molto” e che ad oggi ha dato solo ai navigator un posto di lavoro “più o meno fisso”. “Gli ultimi dati rispetto al Reddito di cittadinanza ci dicono che poche migliaia di persone hanno firmato il patto di lavoro”, sottolinea Rizzeto, proponendo di rinviare l’utilizzo di questo strumento a quando l’Italia avrà raggiunto una disoccupazione del 3-4%.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Sublimazione del gusto: il nuovo concept “dai Viola”, in Abruzzo
Attualità

Pizza, in Abruzzo la pandemia colpisce duramente il settore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:25
Giunta regione Abruzzo: provvedimenti adottati nella seduta del 20 dicembre
Economia

PSR Abruzzo: Assegnati 3,6 mln a Comuni cratere 2016-17 per viabilità agricola e forestale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:24

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati