• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 14:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guardie mediche, Pettinari: “L’errore della politica è pagato da medici onesti”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 10 Febbraio 2020 - 15:54
in Politica

L’AQUILA – “A mettere in ginocchio le guardie mediche abruzzesi è stata una delibera della scorsa Giunta regionale e l’incapacità di rimediare all’errore commesso, sia dall’ex assessore alla Sanità di centrosinistra, che dall’attuale assessore di centrodestra. Lo abbiamo sempre detto che la strada percorsa era quella sbagliata e oggi i fatti ci danno ragione”.

Il commento arriva dal Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, che dell’annosa vicenda, che ha investito le guardie mediche abruzzesi relativamente ai 4 euro l’ora di indennità aggiuntiva, si occupa sin dal 2017.

“Il M5S – spiega Pettinari – aveva tracciato l’unica strada normativa da percorrere: per annullare la famigerata delibera doveva esserne emanata immediatamente un’altra dalla Giunta che revocasse la precedente e autorizzasse le indennità. Poi si doveva emanare una legge che all’interno contenesse la sanatoria delle indennità pregresse ma, cosa importantissima, specificasse le motivazioni sul perché queste somme dovevano essere erogate. Motivazioni palesi come i servizi aggiuntivi, il trasporto 118, e la copertura di servizio nelle festività. E non parlando di un regime forfettario, che sarebbe stato impugnato da qualsiasi ente preposto al controllo. Queste mancanze – afferma ancora Pettinari – hanno portato all’attuale situazione”.

“Un epilogo triste, che avevamo previsto da tempo. Oggi il fatto di aver ragione non è una consolazione, perché stiamo parlando della vita di tanti medici abruzzesi che lottano da anni per il loro diritto a lavorare con delle tutele che dovrebbero essere riconosciute. Infatti l’indennità, ritenuta utile nel 2006 dall’allora giunta PD, avrebbe dovuto colmare tutte le carenze relative alla sicurezza sul posto di lavoro. Ma l’iter normativo è risultato completamente errato. Tutto iniziò con una richiesta di delucidazioni da parte della Corte dei Conti nel 2017. Una semplicissima richiesta che però spinse l’allora governo regionale, a guida centrosinistra, a sospendere l’indennità e, cosa più grave, a richiedere il recupero delle somme percepite dal 2006, con effetto retroattivo anche sugli eredi. Una richiesta che mise in ginocchio circa 400 unità di guardie mediche di tutta la regione e le rispettive famiglie. Stiamo parlando di medici di continuità assistenziale, ovvero quel personale che lavora nelle guardie mediche che sono aperte tutta la notte e nei giorni festivi. In Abruzzo rappresentano un valore aggiunto irrinunciabile, soprattutto in quelle aree interne che sono poco servite dagli ospedali maggiori e che risultano ancor più isolate dalle politiche di depotenziamento e chiusura che hanno investito i grandi ospedali d’Abruzzo.

Questo è un caso in cui aver ragione ci provoca più dolore che soddisfazione, ma la partita non è ancora persa. La giunta può ancora emanare la delibera che annulla la precedente e poi provvedere ad una legge che specifichi le singole voci che vanno a giustificare il pagamento dei 4 euro l’ora aggiuntivi. Si deve agire immediatamente” conclude.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43
L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati