• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 11:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bozza Regolamento del Parco del Gran Sasso, Mannetti: “Atteggiamento sconcertante dell’Ente”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Gennaio 2020 - 18:10
in Politica

L’AQUILA – “E’ sconcertante il comportamento dell’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sull’iter seguito con la bozza del Regolamento del Parco, che sta suscitando un vespaio di fondate polemiche. Ma io intendo andare oltre le assurdità di buona parte del contenuto del documento, che associazioni, operatori e persino i frequentatori della nostra bellissima montagna hanno fatto opportunamente emergere”. Lo afferma Carla Mannetti, Assessore ai Rapporti con le istituzioni e alla Mobilità.

“E’ innanzitutto – precisa – il percorso adottato dagli organismi dell’Ente che fa davvero rabbrividire e sulla cui legittimità e trasparenza può essere avanzato più di un dubbio. Il presidente Tommaso Navarra ha predisposto un documento provvisorio facendolo ‘calare dall’alto’, senza condividerlo a monte con gli enti territoriali e le associazioni interessate. Non si comprende quale iter stia seguendo il presidente Navarra; anzi, mi permetto di dire che la strada che sta percorrendo sia abbastanza confusa. Infatti l’articolo 11 della legge 394 del 1991 parla chiaro e definisce con esattezza sia il potere d’intervento sugli strumenti di pianificazione dei portatori di interesse sia l’iter legislativo da seguire. Il Parco vuole costringere gli enti locali ad esprimersi frettolosamente e su una sorta di “piatto” già servito, peraltro quando ancora il piano del parco non è stato ancora pubblicato. Senza trascurare la circostanza che la citata bozza, approvata dal direttivo del Parco il 9 dicembre, è stata trasmessa al nostro Ente con ben un mese di ritardo. Ancora, in tale bozza vengono inseriti alcuni elementi concernenti la mobilità, omettendo di valutare che il Comune dell’Aquila sta lavorando da almeno due anni su un Pums che ha nella mobilità ecosostenibile uno dei suoi elementi cardine.

Non è così che funziona”.

“Oggi – aggiunge Mannetti – la democrazia partecipata prevede che l’elaborazione di documenti importanti come il regolamento del Parco debba essere effettuata dal basso e con gli strumenti di partecipazione e concertazione che consentono di giungere a un prodotto non solo condiviso ma che – nel caso di specie – contemperi adeguatamente la tutela delle svariate emergenze ambientali con uno sviluppo turistico ed economico ecocompatibile e, allo stesso tempo, redditizio per la comunità e per gli operatori. Non è vietando le e-bike o sottraendo agli enti la potestà di interventi al di sopra di una determinata altitudine che si può pensare di raggiungere questi obiettivi. A meno che non si voglia utilizzare la logica della superficialità e dell’ignoranza e non ci si voglia accontentare di una visione dell’ambiente obsoleta e che per tanto, troppo tempo, ha prodotto arretratezza e, di conseguenza, evidenti danni al nostro territorio. E’ clamoroso che si vieti l’uso di mezzi di trasporto ecologici, con provvedimenti che compromettono una mobilità perfettamente in linea con la salvaguardia dell’ambiente”.

“Il Parco – termina l’assessore Mannetti – ritiri subito il documento e apra la fase della partecipazione con gli enti citati dalla norma (Comune, Provincia, Regione, Amministrazioni separate, associazioni di settore), coinvolgendo anche operatori del settore turistico montano. Il regolamento va riscritto in modo concertato, incanalando questa operazione sui binari della correttezza e del confronto: ne beneficeranno tutti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emiciclo: i lavori del Consiglio regionale
Politica

Abruzzo, martedì 28 giugno si riunisce la Commissione Salute

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
Materiale sanitario in dono a reparto Fisioterapia da commissione pari opportunità di Sante Marie
Attualità

Materiale sanitario in dono a reparto Fisioterapia da commissione pari opportunità di Sante Marie

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:53
Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati