• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 02:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cresa: diminuiscono ancora le imprese agricole in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 01 Ottobre 2019 - 09:17
in Economia

L’AQUILA – Al 30 giugno 2019 le imprese attive nell’agricoltura e allevamento in Abruzzo sono 25.878 che costituiscono il 3,6% del totale nazionale e pongono la regione al 13° posto nella relativa graduatoria italiana nella quale emergono Sicilia e Puglia (rispettivamente 10,9% e 10,7%). E’ quanto risulta dai dati resi disponibili dalla banca dati Stockview del sistema informativo Movimprese delle Camere di Commercio ed elaborati dal Cresa.

Tra le varie classi di attività emergono le imprese che si occupano della coltivazione di colture permanenti (quali ad esempio uva, olive, agrumi, alberi da frutta) che rappresentano il 41,3% del totale regionale, seguite da quelle che si dedicano alle colture non permanenti, quali cereali, ortaggi, tabacco, piante tessili (33,0%) e quelle che associano le attività agricole all’allevamento (16,4%). L’allevamento esclusivo è praticato dal 7,5% delle imprese mentre quote molto residuali sono rappresentate dalle attività di supporto all’agricoltura (1,5%) e dalla riproduzione delle piante (0,2%).

Tutte le classi di attività hanno subito nel primo semestre del 2019 in Abruzzo una flessione del numero delle imprese attive, andamento che prosegue la tendenza in calo verificatasi nell’ultimo quinquennio 2018-2013, quando sono diminuite le imprese che si occupano di coltivazioni non permanenti, permanenti, allevamento e attività di supporto all’agricoltura (rispettivamente -7,6%, -7,3%, -6,6%, -7,0%). Le uniche attività ad aver registrato aumenti sono state la riproduzione delle piante e le coltivazioni associate all’allevamento (rispettivamente +70,4% e +1,9%).

Scendendo al dettaglio provinciale, prevale Chieti dove al 30 giugno 2019 sono ubicate 12.518 imprese pari a quasi la metà (48,4%) del totale regionale. Segue Teramo (21,8%) e poi Pescara (15,9%) e L’Aquila (13,9%). Tra le varie classi di attività emerge la specializzazione di Chieti nella coltivazione delle colture permanenti (1,7), Teramo nelle coltivazioni associate all’allevamento (3,3), Pescara nella riproduzione delle piante e allevamento degli animali (rispettivamente 1,9 e 1,5) e L’Aquila nell’allevamento degli animali, nelle coltivazioni non permanenti e nella riproduzione delle piante (rispettivamente 3,0, 1,8 e 1,6).

Anche a livello provinciale l’andamento rilevato nel primo semestre del 2019 è stato ovunque negativo e segue la tendenza in calo verificatasi nel corso dell’ultimo quinquennio 2018-2013. Diminuiscono le imprese di tutte le classi di attività in tutte le province, con la sola eccezione delle coltivazioni associate all’allevamento e della riproduzione delle piante che al contrario migliorano ovunque.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”
Economia

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:11
A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati