• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 10:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guardiagrele, riapre il Museo permanente della mostra dell’artigianato artistico abruzzese

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Settembre 2019 - 07:54
in Cultura

GUARDIAGRELE (CH) – Riapre il Museo permanente della mostra dell’artigianato artistico abruzzese a Guardiagrele.

Il museo, allestito nei locali di Palazzo dell’Artigianato, si compone diotto sale e il salone dei concorsi e ospita il meglio dell’artigianato abruzzese, un patrimonio acquisito in oltre quattro decenni di premi-acquisto. Sono presenti tutti i manufatti vincitori dei concorsi indetti nelle 49 edizioni della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che si tiene annualmente nel mese di agosto.

All’interno del Museo permanente dell’artigianato artistico abruzzese si possono trovare i capolavori della Bottega Ranieri (fine ‘800 inizi ‘900) dei maestri del ferro battuto Antonio & Felice. L’ abilità del loro lavoro si caratterizzò in uno stile proprio e di grande pregio che valse alla bottega il riconoscimento ufficiale, da parte del re Vittorio Emanuele III, di fregiarsi dello Stemma Regio. La Bottega ha fornito manufatti oltre che alla casa reale, a Papa Pio XI, al Ministero dell’interno, al Palazzo Pitti di Firenze, a cappelle e luoghi pubblici e privati di rilevanza nazionale.

Per quanto riguarda la ceramica, il Museo accoglie l’ampia collezione del maestro Giovanni D’Angelo, originario di Pretoro (Ch), attivo negli anni sessanta del Novecento: piatti raffiguranti putti, scene bucoliche, paesaggi, maternità, lavori contadini nelle quattro stagioni.

Altra opera di interesse, il bassorilievo in terracotta cerata “Historia Christiana – Jubilaeus annus MM” realizzato da Giuliano Petaccia di Chieti in occasione del Giubileo dell’anno 2000 di Papa Giovanni Paolo II. L’opera ripercorre i venti secoli di Storia Cristiana su due sentieri che l’hanno segnata indelebilmente: la violenza della conquista e del potere da un parte e la misericordia della carità e del perdono dall’altra.

Durante la visita si possono ammirare opere di arte fabbrile, ceramica, tombolo, vetro, attrezzi in rame e legno e in particolare, di arte orafa come i lavori dell’antica Bottega Orafa di Antonio Zulli di Chieti e di un gioiello in scala raffigurante la Croce processionale di Nicola da Guardiagrele realizzata e donata dai Maestri Orafi Mario Marroncelli e Simona Pili di Pescara.

Quest’attività espositiva si è arricchita nel tempo con l’istituzione del Concorso Nazionale di Arte Orafa“Nicola da Guardiagrele”, maestro orafo del XV secolo.

La notorietà della Mostra ha valicato i confini nazionali: conserva uno degli orologi, simbolo di pace e di lavoro realizzati nel 2009 dal Maestro Francesco Basile in occasione del G8, donati ad ogni Capo di Stato partecipante al summit internazionale. Sui suoi quadranti è traforata la croce di Nicola da Guardiagrele (con i simboli dell’artigianato), disegnata dal maestro Luciano Primavera e costituente il logo dell’Ente Mostra Artistico Abruzzese.

Oro, Ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo e ricami sono i settori dell’artigianato artistico che l’Ent cerca di conservare e tutelare nella loro integrità storica valorizzandoli e promovendoli, anche grazie a donazioni private e ai risultati dei concorsi attivati dalla Mostra, fonte inesauribile di potenziamento della collezione. Ne deriva un panorama articolato per la varietà delle arti e per la costante acquisizione di manufatti contemporanei che dimostrano quanto sia ancora vivo e prolifico l’artigianato artistico della regione abruzzese.

All’interno è dedicata una sala all’elettronica intitolata al radioamatore Tommaso Tinari, scomparso da poco.

“Ci prepariamo già al prossimo anno per celebrare il 50esimo anniversario della mostra”, afferma il presidente Gianfranco Marsibilio, “durante il quale è in programma un omaggio corposo all’artista Nicola da Guardiagrele. Intanto ricordiamo che si potrà ammirare una selezione del nostro prezioso patrimonio manifatturiero durante tutto l’anno. Un percorso espositivo rivisitato e un Palazzo restaurato risultato di un lavoro approfondito che mette al centro l’artigianato vero e autentico”.

Il museo, situato in via Roma, 28, è aperto da settembre a giugno ed è possibile visitarlo, a ingresso gratuito, dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Amministrative 2022: Senatore Quaglieriello presenta il simbolo della sua lista
Cultura

Fondi coesione: Quagliariello (IAC), finanziamento progetti esalta potenzialità dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 22:28
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Cultura

Innovazione: 36 milioni per progetti Univaq e Gssi, Biondi: “Grande soddisfazione”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 22:24
TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi
Cultura

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:11
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati