• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 14:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nove martiri: il discorso del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Settembre 2019 - 14:42
in Varie

L’AQUILA – Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha partecipato questa mattina alla caserma Pasquali alla commemorazione dell’eccidio dei nove martiri aquilani.

Ecco il testo completo del discorso

Saluto le autorità, i docenti, i dirigenti scolastici, gli ospiti tutti presenti.

Cari, ragazze e ragazzi, mi rivolgo a voi che con la vostra esuberante giovinezza siete portatori di vita e di speranza in questo angolo del ricordo, dove nove giovani aquilani trovarono la morte.

Il loro sacrificio li ha resi indimenticabili ed essendo poco più che adolescenti, nell’immaginario collettivo, sono rimasti giovani, con la loro spinta ribellistica e la loro radicale scelta di vita. Sono simboli di un pezzo di storia tragica della nostra città, incastrata ad altri pezzi di storia.

Spesso la contrapposizione ideologica fa del passato un terreno di scontro, invece che un luogo di condivisione. E così usa le vittime di ogni genere come rivendicazioni di parte. Oggi, il compito dei luoghi formativi della società, a partire dalla scuola, è di avvicinare i giovani al passato, alle proprie origini, con il senso della purezza, della curiosità, lasciandosi contaminare senza farsi irretire dalle facili tendenze. La memoria, infatti, non può essere un fatto imposto o di pochi perché se così è nessuno di noi, potrà sentirsi libero nel confronto, scevro dalle certezze e delle verità personali. La storia non può essere un’arma da usare contro qualcuno, ma è conoscenza, approfondimento, analisi. Da usare per qualcosa, per non ripetere errori, per imparare. Il compito dei grandi è quello di coltivare la memoria, la nostra memoria, e consegnare a voi ragazzi, gli strumenti di comprensione, accrescendo la vostra capacità critica.

Solo così riusciremo a formare una memoria realmente condivisa, presupposto essenziale per la pacificazione nazionale, dove diventare grandi nel rispetto delle idee e delle culture altre, dove la conoscenza è l’elemento cardine per sviluppare istinto di libertà, dove essere puri nel giudizio, liberi di plasmare la vita secondo noi stessi e avere il coraggio di appartenere a noi stessi. Solo così sarete parte di una memoria realmente collettiva, altra, pensante, eterogenea. Così, cresciuti e franchi, non cercheremo nemici dove non ci sono, non cercheremo sempre e solo ciò che ci divide, ma ci incontreremo nelle cose che ci uniscono, come l’amore per L’Aquila, come la bellezza della cultura, come la inalienabilità dell’essere liberi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
Elezioni Poggio Picenze, Gialloreto: “Da noi azioni concrete e programmi chiari, nostri avversari solo passerelle e promesse inattuabili”
Varie

A Poggio Picenze attivo nuovo centro estivo, iscrizioni sempre aperte

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:03
Successo del workshop di Confindustria L’Aquila e Fondazione Osa con ospite d’onore l’ex arbitro Calvarese
Eventi

Successo del workshop di Confindustria L’Aquila e Fondazione Osa con ospite d’onore l’ex arbitro Calvarese

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:58
Cultura: D’Amario, Istituto cinematografico e biblioteca regionale inaugurano a L’Aquila nuovi spazi per bambini
Cultura

Oggi alla biblioteca regionale dell’Aquila la presentazione del libro “Personaggi aquilani” di Monica Pelliccione

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati