L’AQUILA – Nella mattina di oggi, 19 settembre, nel restaurato Palazzo Di Paola in Corso Vittorio Emanuele II, 95, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” rappresentata dal Presidente M° Giorgio Battistelli e dal Presidente Onorario Vittorio Di Paola, alla presenza del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, ha incontrato la stampa, le autorità, abbonati e musicisti, per la Conferenza di presentazione della Settantaquattresima stagione concertistica.
Il Presidente dell’Ente Giorgio Battistelli ha salutato tutte le autorità presenti sottolineando vari aspetti: la numerosa partecipazione del pubblico aquilano ai concerti, la necessità di trovare soluzioni condivise per la disponibilità degli spazi culturali, l’orgoglio di rappresentare un ente musicale e una città che sta ritrovando la sua strada e la sua identità.
Così il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi: “La funzione emancipatrice della cultura è straordinariamente reale, anche in questa città. E la Società dei Concerti Barattelli ne è saldo testimone. Il Comune dell’Aquila è al vostro fianco nelle battaglie quotidiane affinché continuino a essere riconosciuti l’unicità del caso L’Aquila e lo stato di emergenza in cui continuate a operare con dignità e risultati eccezionali in termini di bellezza e socialità riannodata. Mi sento, infine, di essere promotore di questa gentilezza nella collaborazione, affinché si definisca una strategia unica culturale della città”.
Il Presidente Onorario Vittorio Di Paola esprime la sua soddisfazione nell’aver affidato alla Società Aquilana dei Concerti gli spazi che già ora ospitano una preziosa collezione di strumenti musicali antichi e dove, entro fine anno, troveranno sede gli Uffici dell’Ente Musicale che così torna ad operare nel centro storico.
Il cartellone è stato illustrato nel dettaglio dal Direttore Artistico M° Fabrizio Pezzopane. 40 appuntamenti in abbonamento dal 13 ottobre al 10 maggio 2020, comprendendo sia la stagione ordinaria che quella del Circolo Giovani Amici della Musica.
Il concerto di inaugurazione, domenica 13 ottobre è affidato ad uno dei più apprezzati artisti di livello internazionale, il pianista Grigory Sokolov; il concerto conclusivo trova protagonista uno degli artisti più amati e popolari, il violinista Uto Ughi, prestigioso membro del Comitato Artistico dell’Ente ed amico della città dell’Aquila.
Fra i nomi noti dal grande pubblico figurano gli attori Sergio Rubini, Maddalena Crippa, i pianisti Giuseppe Albanese, Carlo Grante, Andrea Lucchesini, Beatrice Rana, ed ancora il violinista Domenico Nordio, il violoncellista Enrico Dindo, i gruppi da camera Trio di Parma e, il Quartetto di Cremona che prosegue il ciclo dell’integrale dei quartetti per archi di Beethoven e poi le orchestre: la North Czech Orchestra Filarmonica che esegue, fra l’altro, la Terza Sinfonia di Beethoven, la celebre Orchestra di Piazza Vittorio, La Verdi Barocca e l’Orchestra della Toscana, una delle formazioni più prestigiose d’Italia. Non mancano i tradizionali appuntamenti natalizi con il Gospel e con il Coro di Voci Bianche. Una delle linee portanti della stagione è certamente la musica di Beethoven, per il 250.mo anniversario, del quale si ascolteranno numerose pagine di musica cameristica e sinfonica.
Un concerto è dedicato a Fellini per il centenario della nascita e un altro a PieroFarulli, fondatore dello storico Quartetto Italiano e della Scuola di Musica di Fiesole. Emerge anche un omaggio a Roman Vlad, compositore rappresentativo della cultura musicale nazionale nonché Presidente Onorario della stessa Società Aquilana dei Concerti, per il centenario della nascita, al quale sono dedicati due appuntamenti musicali e una tavola rotonda.
Dopo la straordinaria presenza di Nicola Piovani lo scorso 7 aprile, la Barattelli chiude l’anno del decennale del sisma con una nuova commissione ad un altro grande compositore del cinema che ha un rapporto speciale con la città dell’Aquila: Carlo Crivelli. Il 1 novembre torna per questa speciale occasione nel cartellone della Barattelli l’Orchestra Città Aperta un organismo sinfonico che unisce giovani e grandi professionisti, con l’obiettivo di eseguire il grande repertorio ma anche le colonne sonore delle migliori produzioni cinematografiche.
Fuori abbonamento Spazio Jazz. Fin dal 2001 la Barattelli ideò la finestra tematica che nel corso degli anni ha portato a L’Aquila i big del jazz italiano. Dopo oltre dieci edizioni, grazie ad una nuova collaborazione ed intesa artistica con il prestigioso Umbria Jazz è stata programmata una “tre giorni” dal 27 al 29 dicembre. Si inizia con Danilo Rea che, insieme a Massimo Moriconi al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria, renderà omaggio alle canzoni di Mina. Si prosegue con l’Isahia Thompsons Trio e si chiude con un omaggio ai Beatles con il chitarrista John Scofield, il contrabbassista Jay Anderson, il batterista Lewis Nash, l’Umbria Jazz Orchestra & Orchestra da camera di Perugia sotto la direzione del pianista Gil Goldstein.
Oltre all’offerta concertistica, proseguono le Conversazioni a Palazzo Di Paola, la serie di incontri con personalità illustri del mondo della cultura volte alla formazione, alla divulgazione, alla presentazione di pubblicazioni, ma anche guida all’ascolto di alcuni programmi dei concerti in cartellone ed altre iniziative legate ai Viaggi Musicali che l’Ente organizza per assistere ai grandi allestimenti lirici nei migliori teatri italiani.
Gli abbonamenti alla 74ma Stagione dei Concerti sono disponibili a partire da lunedì 23 settembre presso gli attuali Uffici dell’Ente in via Strinella, 35 (Intero 140 euro, ridotto giovanile fino a 26 anni 70 Euro).
Tutte le informazioni sul sito www.barattelli.it in aggiornamento continuo anche sui social network.
Di seguito il calendario dei concerti:
Domenica 13 ottobre 2019 ore 18,00
Luogo da definire
Concerto inaugurale della 74esima Stagione dei Concerti
GRIGORY SOKOLOV pianoforte
Mozart, Brahms
Domenica 20 ottobre 2019 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
NORTH CZECH PHILHARMONIC ORCHESTRA
ALFONSO SCARANO direttore; Leonardo Pierdomenico pianoforte
Chopin, Beethoven
Concerto inserito nell’ambito del Progetto Circuitazione Musicale del CIDIM
Domenica 27 ottobre 2019 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Mario Tronco direttore
CREDO
concerto sul dialogo interreligioso
Venerdì 1 novembre 2019 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
ORCHESTRA CITTÀ APERTA
Jonathan Williams direttore
Musiche di Carlo Crivelli
Commissione Società Aquilana dei Concerti per il decennale del sisma; Prima esecuzione assoluta
Domenica 3 novembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
LA SONATA A KREUTZER
SERGIO RUBINI voce recitante
QUARTETTO D’ARCHI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Janácek, Beethoven
Domenica 10 novembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
TRIO DI PARMA
Ivan Rabaglia violino
Enrico Bronzi violoncello
Alberto Miodini pianoforte
I Trii slavi primo concerto
Kurtág, Dvorák
Domenica 17 novembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
QUARTETTO DI CREMONA
Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
I quartetti per archi di Beethoven
Esecuzione integrale, secondo concerto
Domenica 24 novembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
Fantasia
Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin
Domenica 1 dicembre 2019 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
LA VERDI BAROCCA
RUBEN JAIS direttore
Robert McDuffie e Gianfranco Ricci violini
Vivaldi, Glass
Concerto inserito nell’ambito del Progetto Circuitazione Musicale del CIDIM
Sabato 7 dicembre 2019 (Orario da definire)
Palazzo Di Paola
Omaggio a Roman Vlad nell’ambito delle attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di ROMAN VLAD (29 dicembre 1919)
ROMAN VLAD A CENTO ANNI DALLA NASCITA
Tavola Rotonda e proiezione del docu-film
Roman Vlad e il suono della memoria, di Giovanni Sinopoli
Domenica 8 dicembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
MDI ENSEMBLE
Petrassi, Bartók, Vlad
Omaggio a Roman Vlad primo concerto
Domenica 15 dicembre 2019 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
CHICAGO MASS CHOIR
Gospel & Spiritual
Domenica 22 dicembre 2019 ore 18,00
Auditorium del Parco
CORO DI VOCI BIANCHE
della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”
Concerto di Natale
Domenica 12 gennaio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
CARLO GRANTE pianoforte
Schönberg, Vlad, Busoni
Omaggio a Roman Vlad secondo concerto
Domenica 19 gennaio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
QUARTETTO DI CREMONA
I quartetti per archi di Beethoven
Esecuzione integrale, terzo concerto
Concerto dedicato a Piero Farulli
Domenica 26 gennaio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
OVUNQUE, FUORI DAL MONDO
Le tre Sonate di Claude Debussy
MADDALENA CRIPPA voce recitante
Mario Ancillotti flauto
Matteo Fossi pianoforte
Yuval Gotlibovich viola
Erica Piccotti violoncello
Alessia Luise arpa
Ekaterina Valiulina violino
Concerto per la Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
CRONACHE DALLA SHOAH
di Giuseppe Manfridi
MANUELE MORGESE attore
FABRIZIO BOSSO tromba
JULIAN OLIVER MAZZARIELLO pianoforte
Domenica 2 febbraio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
BEATRICE RANA pianoforte
Bach, Schumann, Albeniz, Stravinskij
Domenica 9 febbraio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
DOMENICO NORDIO violino
ORAZIO SCIORTINO pianoforte
Beethoven, Sciortino
Domenica 16 febbraio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
TRIO DI PARMA
I Trii slavi secondo concerto
Haydn, Dvo?ák
Domenica 23 febbraio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
SATYRICON
Omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita
Mauro Manzoni sax, flauti e live electronics
Mauro Campobasso chitarre, basso e live electronics
Gaia Mattiuzzi voce, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics
Domenica 1 marzo 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
TRIO BOCCHERINI
Suyeon Kang violino
Vicki Powell viola
Paolo Bonomini violoncello
Beethoven
Domenica 8 marzo 2020 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
VINCENZO MALTEMPO pianoforte
Beethoven, Alkan, Liszt
Domenica 15 marzo 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
SIMONE RUBINO percussioni
ENRICO DINDO violoncello
con la partecipazione di Daniele Dindo vibrafono
Bach, Hindemith, Molinelli (prima esecuzione assoluta), Golijov, Xenakis, Boccadoro
Domenica 22 marzo 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
THE DARK SIDE OF THE GOLDBERG VARIATIONS
MUSICA ANTIQUA LATINA
Bach
Domenica 29 marzo 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
GIOVANNI BIETTI voce recitante
Beethoven
Domenica 5 aprile 2020 ore 18,00
Ridotto del Teatro Comunale
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
VALENTINA PELEGGI direttore
Marco Ortolani clarinetto
Stravinskij, Terranova, Beethoven
Domenica 19 aprile 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
DANUSHA WASKIEWICZ viola
ANDREA REBAUDENGO pianoforte
Songs for Viola e Piano
Wolf, Brahms, Ravel, Schumann
Domenica 26 aprile 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
A CASA DI BEETHOVEN
Libera interpretazione in forma di concerto
da un racconto di Richard Wagner
Lorna Ruth Windsor soprano
Giovanna Polacco violino
Massimo Repellini violoncello
Antonio Ballista pianoforte
Marco Pagani voce narrante
Wagner, Beethoven
Domenica 3 maggio 2020 ore 18,00
Auditorium del Parco
ENSEMBLE IN CANTO
FABIO MAESTRI direttore
Stravinskji, Satie, Poulenc,
Domenica 10 maggio 2020 ore 18,00
Concerto conclusivo della 74^ Stagione
Auditorium del Parco
UTO UGHI violino
MICHAIL LIFITS pianoforte
Vitali, Beethoven