• Ascolta la radio
venerdì 1 Luglio 2022 - 04:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune L’Aquila, minoranza: “Biondi scappato da CasaPound per candidarsi con nuova verginità con Fratelli d’Italia, si scusi con neo ministro alla Cultura”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 13 Settembre 2019 - 13:48
in Politica

L’AQUILA – “‘Il Comune curerà tutte la attività di carattere amministrativo, organizzativo e contabile, il monitoraggio dello svolgimento del progetto realizzato dal soggetto attuatore (cioè l’Isa) e garantirà la conclusione delle attività entro il 31 dicembre 2019’ è scritto nell’accordo tra Mibac e Comune per il Festival degli Incontri. Più chiaro di così. Ci dica dunque Biondi cosa ha fatto fino al giorno in cui, risvegliatosi dal sogno infranto di nuove elezioni nazionali a cui ambiva partecipare, ha sbattuto negativamente L’Aquila per la terza volta sui quotidiani nazionali, dopo la chat di Salò e le botte in piazza con i suoi cittadini, a causa della sua inettitudine a fare il sindaco”.

Così i consiglieri comunali di minoranza al Comune dell’Aquila Stefano Palumbo, Stefano Albano, Paolo Romano, Tonino Nardantonio, Giustino Masciocco, Elisabetta Vicini e Angelo Mancini.

“Un sindaco – aggiungono – avrebbe dovuto lasciare traccia scritta delle sue perplessità e richieste di delucidazioni. Un sindaco avrebbe dovuto interloquire nelle sedi opportune a tempo e modo debito, soprattutto, come lui stesso ha rimarcato, se si trattava di gestire la bellezza di 700mila euro di fondi pubblici per un solo festival. Ricordiamo ancora i toni trionfalistici con i quali li ha accolti dal sottosegretario Vacca, ritenendola evidentemente una ghiotta occasione per gestire ulteriori risorse, oltre i 3 milioni già a sua disposizione per la gestione di quello che è diventato un vero e proprio eventificio. Un sindaco che ricordiamo, è anche assessore alla Cultura e che in conferenza stampa ha dichiarato di ignorare chi fosse la Barbagallo, scelta come direttore artistico per le comprovate esperienze nella organizzazione di un Festival internazionale. E visto che concordiamo con il primo cittadino sul fatto che gli aquilani non abbiano la sveglia al collo, spieghi a noi e a loro, nei dettagli, con quale oculatezza ha speso e a chi ha destinato, anche tra persone a lui vicine, i 400.000 euro gestiti direttamente dal Comune sul decennale. L’operazione trasparenza la chiediamo per tutto il decennale, Perdonanza e Festa della Rinascita comprese”.

“Se quanto poi insinuato dal sindaco in un post sui social su illecite operazioni clientelari da parte di amministratori di sinistra – proseguono – risponde al vero, è suo compito denunciarle alle autorità competenti. Suo compito è quello di fare chiarezza non di gettare ombre sulle persone come un qualunque leone da tastiera. Spieghi allo stesso modo però i vantaggi di cui hanno beneficiato suoi familiari e affini in termini di incarichi, remunerazioni e viaggi da quando è stato eletto. Un pubblico ufficiale, quale lui è in virtù del suo ruolo, non può permettersi superficialità. Se ritiene che la De Simone e la Barbagallo siano incompetenti, marchettare e bugiarde è suo dovere, anche qui, denunciarle. Ma se, come riteniamo, il monitoraggio del Festival è in capo al Comune e se la querelle sugli ospiti sarebbe un fraintendimento, chiarisca Biondi con il suo presidente di Regione e la sua segretaria nazionale di partito che invece si sono lanciati in pubbliche e imbarazzanti invettive”.

“Si scusi col neo ministro alla Cultura definito incredibilmente un professionista delle giravolte politiche da chi è scappato da Casa Pound per candidarsi con una nuova verginità tra le fila di Fratelli d’Italia. E cominci a dire alle istituzioni culturali della sua città che i fondi del Governo Renzi che si è ritrovato a gestire finora finiranno l’anno prossimo e che la guerra insensata che ha dichiarato al nuovo Governo non le aiuterà di certo in futuro”, terminano Palumbo, Albano, Romano, Nardantonio, Masciocco, Vicini e Mancini.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Boom di prenotazioni per la “Settimana AstraZeneca” a Pescara
Cronaca

Possibile chiusura centro vaccinale Avezzano, Fedele (M5S): “Da Asl e giunta Marsilio disinteresse per la Marsica”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 19:04
A Massa d’Albe seminario sulla sicurezza in montagna
Cronaca

Pnrr, Liris: da cabina di coordinamento ok a Centro formazione PA L’Aquila e Agri-BioSERV Teramo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 19:00
Test rapidi e screening di massa, Marcozzi (M5S): “In Abruzzo dubbi sull’affidabilità dell’intera operazione”
Politica

Emergenza acqua, Marcozzi: “Partire prima possibile con la Commissione d’inchiesta”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 18:49
Automotive: La Regione Abruzzo scrive a Draghi e Giorgetti per chiedere più incentivi
Economia

Automotive, Marsilio: “Passaggio all’elettrico entro il 2035 pone a rischio filiera automobilistica e crescita economica Regioni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:53
Mobbilla, puntata n. 02 del 18 Maggio 2022: Come riconoscere il Mobbing. Dalla normale relazione conflittuale al Mobbing (PODCAST)
Cronaca

Centri impiego: domani tavolo tecnico con i sindaci

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:46

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati