• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 12:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza cantieri: 2.100 corsi di formazione e 6.034 consulenze ad imprese in dieci anni di attività nel post sisma 2009

Pubblicato da Redazione
martedì, 03 Settembre 2019 - 16:01
in Cronaca

L’AQUILA – Ben 2.100 corsi di formazione, a beneficio di 30.800 operatori dell’edilizia, per complessive 23.200 ore. Una costante e capillare attività di visita nei cantieri, ben 6.034, volta a segnalare le inadempienze a 1.960 aziende, invitate poi ad adeguarsi alle norme sulla sicurezza e salubrità, evitando così potenziali sanzioni calcolate in 102 milioni di euro.

Sono i numeri dell’imponente attività svolta, dal sisma del 6 aprile 2009 al dicembre 2018, dall’Ente scuola edile (Ese)-Comitato paritetico territoriale (Cpt), della provincia dell’Aquila, costituto dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), e dalle organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.

I dati sono contenuti in una pubblicazione che cade nel decennale del sisma dell’Aquila.

È anche merito di questa intensa attività di controllo nei cantieri e formazione professionale, che nel processo di ricostruzione post sismica del cratere sismico aquilano, non si sono verificati incidenti mortali, e il numero degli infortuni è rimasto al di sotto delle percentuali medie e fisiologiche.

Un’attività, come attesta il Rapporto relativo al biennio 2017-2018, che non si ferma e anzi si intensifica, sia sul fronte delle visite e consulenze in cantiere, che hanno consentito di evitare sanzioni per 14 milioni e 837 mila euro, e di indurre a sanare le inadempienze riscontrate, sia su quello dell’attività formativa, che ha riguardato 2.714 lavoratori italiani, e 674 stranieri, provenienti da 38 Paesi, in parte significativa provenienti dall’Europa dell’Est. In tal senso, sfatando il luogo comune della maggioranza presenza di stranieri nei cantieri della ricostruzione.

“I numeri sono confortanti – commenta il vice presidente Ese-Cpt, Luigi Di Donato, segretario generale Feneal Uil della provincia dell’Aquila e Teramo – occorre però non fermarsi e guardare avanti, e in tal senso sarà determinante l’apertura oramai imminente del Centro di alta formazione edile, a pochi metri dalla sede storica di San Vittorino, che ambisce a diventare punto di riferimento regionale, e che consentirà di incrementare e potenziare ancor di più l’offerta formativa. È questa la strada da seguire per l’affermarsi di una cultura della sicurezza e della prevenzione nei cantieri”.

Analizzando i dati nel dettaglio, le visite 1.099, i cantieri visitati 948, imprese assistite 275, di cui 939 nell’area aquilana, 197 nell’area marsicana, 111 nell’area peligna, una nel pescarese.

Buona parte dei cantieri è stato visitato più volte, e di questi 941 hanno avuto come committente un privato, 138 un ente pubblico. Cantieri in buona parte all’opera nell’ambito della ricostruzione post-sismica, 557 per interventi di consolidamento, 2 per interventi di demolizione, per quanto riguarda quelli privati.

Le inadempienze riscontrate hanno riguardato i rischi potenziali rappresentati dagli impianti di cantiere (795), come ad esempio i quadri elettrici, la mancanza di estintori, i cavi volanti, la viabilità non ottimale, la mancanza di segnaletica. Ma anche la manutenzione e integrità degli apparecchi di sollevamento (7 casi), i dispositivi di protezione individuale, come ad esempio il mancato utilizzo di elmetti, occhiali, scarpe anti-infortunistiche e cuffie (103).

E ancora, sono state rilevate 1.282 inadempienze relative alle “opere provvisionali e di protezione”, come ad esempio i ponteggi fissi e su ruota, le aree di scavo, le aperture verso il vuoto. Infine sono state 2.927 le inadempienze segnalate relative alla documentazione di cantiere, come quelle aventi ad oggetto l’addestramento dei lavoratori, la valutazione dei rischi, i documenti unici di regolarità contributiva, e dichiarazioni di conformità dell’impianto elettrico, e così via.

Quello che però conta è che in occasione delle visite successive, buona parte delle inadempienze sono state sanate e risolte ad opera delle stesse imprese, supportate dalla consulenza gratuita dei tecnici dell’Ese-Cpt. Un’attività dal valore in termini di sanzioni pecuniarie evitate, pari a 14 milioni e 837 mila euro.

Intensa e in crescita nel periodo che va dal gennaio 2017 al 30 novembre 2018 l’attività di formazione, svolta nella sede centrale di San Vittorino, frazione dell’Aquila, e nelle sedi di Avezzano e Sulmona.

Complessivamente sono stati 308 i corsi attivati, a beneficio di 3.388 lavoratori, appartenenti a 419 imprese. Dei 308 corsi, 109 sono stati di “aggiornamento periodico”, 199 di “primo impianto”. Solo 17 gli allievi che non hanno superato la prova pratica sulle macchine, e che hanno dovuto effettuare un periodo di sei mesi di addestramento specifico.

Degli allevi 2.714 sono italiani, 674 stranieri, provenienti da 38 Paesi, in prevalenza dalla Romania (255), Macedonia (114) e Albania (113), Venezuela (18) Germania (17) e Kosovo (15).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11
L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Giovane con problemi di salute disperso nell’aquilano, ricerche in corso

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 10:49
Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Da Sulmona all’Ucraina per aiutare i profughi. Premiato a Roma il poliziotto penitenziario Antonino Genovese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 19:31
Grave incidente stradale a L’Aquila, deceduto un giovane
Cronaca

Incendi a Roma: al lavoro 200 vigili del fuoco, rinforzi anche dall’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:39
Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi
Cronaca

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:36

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati