• Ascolta la radio
venerdì 1 Luglio 2022 - 04:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Borgo Rivera isolato dal resto della città, agevolarne il collegamento con via Fontesecco”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Settembre 2019 - 14:06
in Varie

L’AQUILA – “La ricostruzione della nostra città ci sta restituendo, passo dopo passo, anche il caratteristico e grazioso Borgo Rivera. Un borgo nella città, come dice appunto il nome. Un borgo che dal 2015 ospita la sede provvisoria del Museo Nazionale d’Abruzzo, dal 2016 il Parco delle Acque; un borgo che molto prima ancora, fin quasi dalle origini della città, ospita la splendida Fontana della Rivera (o delle 99 cannelle) e la chiesa di San Vito, con la sua bella facciata, fondata dai castellani di Tornimparte come loro chiesa dentro le mura; un borgo che ospita l’antico convento di Santa Chiara ‘d’Aquili'”. Così Mauro Rosati dell’Archeoclub d’Italia dell’Aquila.

“Questo borgo, però, caratterizzato dalle semplici e caratteristiche abitazioni, dai panoramici tornanti che aprono la vista verso la città (in alto) e verso il fiume Aterno (in basso), ci appare oggi come isolato dal resto della città, tagliato fuori, quasi una frazione isolata dentro le mura dell’Aquila. Questa impressione – continua Rosati – l’avranno percepita un po’ tutti quando da Borgo Rivera si prova a risalire verso via Fontesecco, a piedi o in auto (o viceversa); per raggiungere Fontesecco, infatti, bisogna avventurarsi in un pericolosissimo attraversamento di via XX settembre dove le auto e i camion corrono spesso a velocità sostenuta. La via che gli ‘Ortolani’ risalivano dagli orti della Rivera per arrivare nella Piazza del Mercato fu tagliata quando, a partire dal 1890, venne aperta via XX settembre, un’arteria importante per il traffico cittadino anche oggi, ma che separò Borgo Rivera da Fontesecco e quindi dal resto della Città”.

“Oggi, quindi, senza mettere in discussione l’utilità di via XX settembre, perché non pensare a un modo per ricucire questo taglio? Come fare? Un sottopassaggio pedonale? Un attraversamento pedonale semaforico sicuro e custodito? E magari anche una rotatoria al posto dell’incrocio di Fontesecco? Ai tecnici ‘l’ardua sentenza’. Perché non prendere in considerazione questa opportunità? Da semplice cittadino – termina Mauro Rosati – voglio lanciare questo spunto di riflessione all’Amministrazione comunale, agli Ordini professionali competenti in materia, ai residenti, alle altre Istituzioni e Associazioni eventualmente interessate”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Palumbo, senza programmazione non è pedonalizzazione ad essere in discussione ma processo di rivitalizzazione centro storico
Eventi

Venerdì in centro, il 1° luglio terza serata per bambini e famiglie nel centro storico aquilano

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:33
L’ANA raccoglie fondi a favore popolazione ucraina
Cronaca

Giovedì 30 giugno a L’Aquila nuovo presidio cittadino per la pace

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:14
Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio
Cultura

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:54
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila dona la copia della statua della Madonna delle Grazie a Onna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:06
La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”
Cronaca

La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:00

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati