• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 02:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

725esima Perdonanza Celestiniana: il discorso del Sindaco alla chiusura della Porta Santa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 29 Agosto 2019 - 15:57
in Cultura

L’AQUILA – Cala il sipario questa sera sulla Perdonanza Celestiniana 2019 che visto susseguirsi numerosissimi eventi religiosi e laici in questa settimana che va dal 23 al 29 Agosto.

Questo è il discorso del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi che ha fatto alla chiusura della Porta Santa.

Cittadine, cittadini, autorità civili, militari e religiose,

la Porta Santa che si chiude e la Bolla che torna ad essere custodita dalla municipalità, ci indicano che la 725^ Perdonanza celestiniana si sta concludendo.

Questa edizione è stata particolarmente sentita dalla curia aquilana, dall’amministrazione comunale, dai cittadini tutti, dai numerosi turisti, dagli artisti che hanno dato vita agli eventi.

Il motivo sta nella coincidenza con la ricorrenza del decennale del sisma e, mai come quest’anno, la comunità dei fedeli e quella dei cittadini si è ritrovata a celebrare e a ricordare le vittime e nel contempo a confidare in Dio e a lavorare per la rinascita della città, nel nome di Celestino V e del giubileo, di cui la municipalità è attenta e orgogliosa custode.

Il decennale ci ha portato a interrogare la parola di Dio con più vigore e a rileggere la Bolla del Perdono con maggiore consapevolezza, ricevendone nuova luce. Quella luce che, alle 3.32 del 6 aprile 2009, ci sembrava impossibile tornare a vedere.

Gli occhi, il sorriso e la vitalità rappresentati da Sara Luce e Federico Vittorini, scelti per vestire i panni di Dama della Bolla e Giovin Signore, sono il simbolo di una terra che resiste e va avanti, di una speranza nel futuro che è tornata a riaccendersi e a brillare nei cuori di ognuno di noi.

Purtroppo, il buio stenta a diradarsi per le popolazioni del centro Italia, che tre anni fa, in coincidenza con la nostra Perdonanza, hanno vissuto, anche loro, lutto e distruzione.

Qui, oggi, all’interno di questa basilica di Collemaggio, così evocativa e spirituale, chiediamo a Celestino V di proteggere questi nostri fratelli nel dolore e, davanti alle sue spoglie, rivendichiamo l’impegno affinché la politica diventi definitivamente governo del bene comune.

Celestino V, è stato un illuminato, un grande interprete della modernità nell’imprimere il carattere religioso e laico al primo giubileo della storia.

È come se lui avesse voluto indicare un percorso virtuoso dove, spiritualità e secolarità, fossero sinergiche, nel nome di una comunità da rigenerare nell’anima e nel corpo.

La nostra comunità piena di voglia di riappropriarsi della propria storia, delle proprie radici identitarie, dei propri spazi, della città.

Una comunità festosa, curiosa, colorata, positiva e propositiva quella che in questa estate aquilana e in questi giorni della Perdonanza ha affollato il centro dell’Aquila e Collemaggio, meraviglioso incanto del nostro patrimonio storico-architettonico, simbolo di un papa innovatore quanto visionario e di un popolo che non si arrende e al quale rinnovo il mio impegno personale e della municipalità tutta.

La Perdonanza celestiniana non è e non sarà mai un’opera dalla riproducibilità tecnica, come non sarà mai uguale ad altri giubilei.

La nostra Perdonanza – che è un evento unico al mondo – è pentimento, è rigenerazione, è grazia, è amore. L’amore di Celestino V per ogni creatura, primi fra tutti gli ultimi, gli emarginati, ai quali pensò fortemente nell’indire il giubileo universale.

In questo stesso giorno, il 29 agosto del 1294, e in questa basilica, Pietro l’eremita fu incoronato Papa. All’evento, raccontano le cronache, parteciparono decine di migliaia persone, un immenso popolo che ricevette un dono straordinario, quella Perdonanza che oggi ci rende più forti nel nome di una rinascita, che si vive nella quotidianità e che si rivela attrattiva strategica, nel processo di crescita e sviluppo del nostro territorio.

Grazie, per questa sentita festa del Perdono, alla Chiesa tutta, al cardinale Giuseppe Bertello che nella giornata di ieri ha aperto la Porta Santa, all’Arcidiocesi aquilana nella persona del nostro arcivescovo, cardinale Giuseppe Petrocchi; al Comitato Perdonanza; agli operatori del soccorso, a tutte le forze dell’ordine e militari e ai volontari di protezione civile che in questi giorni hanno garantito che ogni appuntamento, religioso e laico, si svolgesse in sicurezza; agli operai, funzionari e dirigenti del Comune dell’Aquila, dipendenti delle società partecipate che hanno lavorato indefessamente al servizio della nostra città.

Grazie, infine, alle cittadine e ai cittadini del nostro territorio che saluto con l’affetto e il rispetto che si deve ad un popolo coraggioso e determinato, protagonista del Rinascimento dell’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco
Cultura

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:53
 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo
Attualità

 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:23
Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”
Cultura

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:49
 GSSI e Comuni Valle Subequana vincono un Dottorato comunale
Cultura

Finanziato il progetto del Gssi all’Aquila per un Campus dell’innovazione a Collemaggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:22
Munda: sabato 3 luglio, Notte Europea dei Musei, apertura serale al costo di 1 euro
Arte

Comunicare con l’arte, gli studenti dell’Accademia presentano i capolavori del Munda e i loro restauri

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:14

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati