• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 03:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival della Montagna, per la Cimoroni Biondi spartisce fino all’ultimo granello

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 28 Agosto 2019 - 07:50
in Politica

L’AQUILA – “La vicenda dell’ormai ex Festival della Montagna è l’ennesima dimostrazione che nell’amministrazione Biondi il metodo spartitorio è attuato fino all’ultima briciola, pardon granello”, lo dice Carla Cimoroni del movimento Coalizione Sociale..

“La festa infatti è stata messa nelle mani di un consigliere comunale facendo fuori l’associazione che quell’evento l’ha ideato, organizzato e realizzato con indubbi successi in questi anni.

Agli ideatori non è stata fornita alcuna motivazione della loro defenestrazione, certo non li si poteva accusare di aver svolto un brutto lavoro o di costare troppo. Semplicemente la logica sarà stata la solita, quella del “ci debbo mettere gente mia”.

Il festival era diventato anche un momento annuale di confronto sulle politiche per la montagna, le prospettive e lo stato di attuazione degli impegni e dei programmi.

Non sono mancati momenti di dissenso negli anni tra gli organizzatori e il Comune riguardo le idee per le nostre montagne, un confronto a volte utile che dovrebbe essere la naturale grammatica di una comunità che discute e partecipa.

Per l’attuale sindaco questa cosa è invece davvero intollerabile, non concepisce delle persone che, pur collaborando con il Comune all’organizzazione di un evento, si permettano di criticarne le politiche.

Si vuole che la società civile, il mondo della cultura e l’associazionismo siano supini e silenti pena la perdita dei contributi. Una visione miope di chi ignora che l’indipendenza delle realtà territoriali è il sale necessario per la vivacità culturale, presupposto di una città dinamica.

L’errore negli anni, dopo la prima edizione, fu la costruzione di un comitato organizzatore comunale da parte dell’amministrazione Cialente.

Anche in quel caso la politica non resistette a mettere le mani sull’evento e gli organizzatori, giustamente preoccupati dalle responsabilità dei pagamenti verso i fornitori con le risorse dei vari enti stanziate ma pagate con anni di ritardo, ritennero di accettare anche a costo di perdere parte dell’indipendenza nell’organizzazione. Ma almeno in quel periodo il diritto di critica continuava a esser (mal) tollerato, oggi no.

E’ un vero peccato che una delle poche manifestazioni di successo e di senso del post-sisma nata davvero dal basso, senza grandi mezzi ma con l’entusiasmo di chi la montagna la vive davvero, debba finire in questo modo, stritolata dai giochi dei piccoli appetiti politici e da un sindaco completamente inadatto al ruolo che ricopre.

Chiaro che cosi questa città non va da nessuna parte” sostiene la Cimoroni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: Verì, in Abruzzo nessuna saturazione delle terapie intensive
Politica

Sanità: pronto soccorso, Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 19:11
Emiciclo: i lavori del Consiglio regionale
Politica

L’Aquila, seduta del Consiglio comunale lunedì 4 luglio per la convalida degli eletti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 18:58
Quagliariello: “Salvare ripresa e ricostruzione da ‘tempesta perfetta’”
Politica

Quagliariello (IAC): Va avanti percorso per realizzazione vocazione aquilana

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:38
A Tornimparte interventi sicurezza sismica e miglioramento energetico edifici residenziali ATER con fondi PNRR
Cronaca

Impianto di compostaggio a Tornimparte, comitato “Salviamo le Felciare” ricorre al Tar

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:33
Emiciclo: i lavori del Consiglio regionale
Politica

Centenario Parco Abruzzo e assistenza ciechi e sordomuti: i progetti di legge approvati

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:15

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati