• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 03:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al MUSPAC, Artisti per Celestino

Pubblicato da Redazione
martedì, 27 Agosto 2019 - 10:36
in Cultura

L’AQUILA – Dal 29 agosto al 12 settembre presso la sede del MUSPAC Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea dell’Aquila, sarà possibile visitare la mostra “Artisti per Celestino V“, che rientra nel progetto “Museo vivo della Città territorio” – Operazione Restart –  finanziato dal Comune dell’Aquila.
 
Di seguito il testo dell’artista Luca Maria Patella che scrisse nel 2000 per l’opera “Vas Caelestinus V“, da lui dedicata a Celestino V. Si tratta di un mosaico alto 2,50 metri che rappresenta il ritratto fisiognomico di Celestino V tratto da un’incisione calcografica settecentesca e un cartiglio su cui si legge “De vita solitaria, De altissima vita”. L’opera è stata realizzata nel 2000 dal laboratorio aquilano “Memorie”, ed è stata progettata dall’artista  in occasione della mostra d’arte contemporanea “Annuale 2000. Lo Scandalo dello Spirito”, organizzata dal MU.SP.A.C. nei sotterranei del Castello Cinquecentesco dell’Aquila. 
Per l’occasione l’opera era accompagnata da altri due ritratti fisiognomici di Dante e Horatius. 
La mostra, ideata e curata da Enrico Sconci, vide, oltre a Luca Maria Patella, la partecipazione di numerosi artisti di rilievo internazionale come Joseph Kosuth, Gilberto Zorio, Giuseppe Chiari, Nunzio, Fabio Mauri, Vettor Pisani, Luciano Fabro ecc…
 
 
Testo dell’artista Luca Maria Patella
 
DE VITA SOLITARIA / DE ALTISSIMA VITA
“Vas Physiognomicum Caelestinus V”
c’è chi guarda il Sole, le Stelle, il Tempo
che scorre eterno e perfetto, senza paura
Horatius
 
..Celestino rappresenta un emblema storico di grande significato, dato che le dinamiche del potere – anche nel nostro mondo – sembrano ottusamente preminenti, rispetto a quelle della Psiche, della Cultura, e di.. un’altissima Vita. ..Ma l’Arte, nei suoi significati profondi: non è proprio il luogo che si oppone a questo stato di cose?
Vorrei aggiungere che, anche all’interno della ricerca artistica, esistono forse dei..celestini, magari un po’ sommersi o avversati, in quanto tenacemente contrari al vento unicamente promanato dalle convenzioni & dal consumo. Non parlo – sia chiaro – tanto o solo pro domo mea; voglio invece suggerire a qualche coraggioso intellettuale, di prendere le distanze e guardare in profondità (volendo, possiamo anche limitarci alla produzione degli italiani, o del Concettualismo italiano, in particolare). Prendere magari..potere (un po’ più “vero” ed elevato al contempo) prendendo coscienza di realtà sottaciute o minimizzate. Per mia parte, credo si tratti di realtà sostanziali proprio a causa del loro apporto, che è consapevole della dimensione Storica.
Passiamo alle mie opere esposte (sotto il “cartiglio” del titolo): 3 “Vasi Fisiognomici”. Il visitatore si sarà reso conto che essi sono perfettamente delineati a partire da profili umani, che si scorgono o..scoprono (!) nel vuoto, ai lati dei Vasi. È questo un classico della mia produzione e che muove dall’inizio degli anni ’80. Qui, a mo’ di aneddoto, potrò ricordare una bambina di cinque anni, che – posta di fronte ad una delle Coppe – subito reagì (..a differenza di un noto critico) indicando: “la testa!”.
Ho realizzato Complessi di Vasi, dipinti o tridimensionali (in marmo, in oro..): tratti da profili di personaggi storici, o anche di viventi. Dei veri e propri “vasi-ritratti”, poiché ogni persona, ovviamente possiede un suo caratteristico profilo, e quindi un possibile Vas individuale, spesso assai diverso dagli altri. Potrò anche aggiungere che – di questi tempi – in una piazza centrale di Bruxelles, sta iniziando la costruzione di una grande “Magrittefontaine” (Fontaine Physiognomique) esattamente tornita (in “pierre bleue“, la pietra magrittiana) su profilo del maestro surrealista, nome tutelare non solo dell’arte belga. Un grande Vaso lapideo da cui zampilla in alto il “Jet d’eau”, che ricade tutto intorno, a cortina, in un’apposita vasca, velando e muovendo il profilo.
Proviamo ora a saggiare qualche “contenuto” un poco più “Secretum” (..il Vas contiene lo Spirito?). Il “Vas alchemicum” corrisponde simbolicamente alla testa, elaboratrice delle idee, nell’ ”Opus”. 
..C’è quindi una perfetta corrispondenza nelle mie coppe-teste! Ma mi son chiesto anche qualcos’altro: perché i manieristi o gli artisti barocchi non li hanno realizzati? (oltretutto lo studio della “figura/sfondo” non è tanto cosa “gestaltica”, quanto assai più antica: medievale, greco-romana, e ancora precedente). Sarebbero stati, credo – anche per i manieristi – troppo antinaturalistici! (pur nella loro forma equilibrata, e nella foggia ben tornita o delineata). 
O, altrimenti, potrebbero essere quasi “orientali”, simili vasi? (data la: presenza che si localizza nell’assenza. Il “Tao” racconta di un’artista che, invece di rappresentare corpi, si concentrava sul vuoto che li circonda). 
I Vasa rispecchiano inoltre – nella loro configurazione – gli stili del tempo: sono, ad esempio, euritmici quelli quattrocenteschi, tormentati i tardocinquecenteschi.. Mi sono anche sorpreso, nel realizzare il vaso – ritratto di un amico artista orientale, H.H. Lim: ..è risultato con andamenti a pagoda; questo non me lo aspettavo proprio!
Eccoci ora, più specificamente, ai 3 “Vasa Physiognomica” esposti nella mia installazione: i 2 Tondi dipinti (..Nigredo e Rubedo? o, più semplicemente, i classici colori del Libro e della Stampa, storici?) appartengono rispettivamente a Dante e ad Horatius. Si tratta forse di un richiamo – così come per il titolo dell’installazione – alla classicità insita nella cultura di Celestino; nonché alle note vicende storiche? Certo, ma anche magari una contiguità geografica, per Horatius; mentre l’altro grandissimo – DANte – ..non ha colto nel segno, parlando di “viltate”.
Ed ecco infine il grande Vas Caelestinus V, dalla campitura araldica, vibrante per le tessere del mosaico. Esso è stato eseguito con maestria, in un laboratorio aquilano, dietro mio preciso disegno progettuale e sotto la capace e cortese guida di Enrico Sconci. Il profilo è tratto da un’incisione calcografica settecentesca (per l’esattezza – e data l’arbitrarietà della fonte – ne ho leggermente “migliorate” le proporzioni, apportandovi qualche modifica, dettata magari da.. Paolo Uccello!); la scritta – titolo sottostante proviene – solo ingrandita – da un repertorio secentesco “Summorum Pontificum”, del De Cavalleriis.
Ma ora vorrei concludere, salutandovi e ri-assumendo quanto ho affermato: in definitiva, questa grande e “pesantissima (!) pagina”, di cui sono grato agli amici aquilani: viene a ricordarci la forza e la libertà dell’Essere; viene a parlarci di una possibile, altissima (altrissima?) Vita!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco
Cultura

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:53
 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo
Attualità

 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:23
Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”
Cultura

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:49
 GSSI e Comuni Valle Subequana vincono un Dottorato comunale
Cultura

Finanziato il progetto del Gssi all’Aquila per un Campus dell’innovazione a Collemaggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:22
Munda: sabato 3 luglio, Notte Europea dei Musei, apertura serale al costo di 1 euro
Arte

Comunicare con l’arte, gli studenti dell’Accademia presentano i capolavori del Munda e i loro restauri

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:14

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati